SCHOYSMAN ANNE ANGELE

Presentazione

Anne Schoysman insegna lingua e letteratura francese (sedi Arezzo e di Siena). Il suo campo di studio è essenzialmente il medio-francese (secc. XV-XVI): letteratura nella transizione tra Medioevo e Rinascimento, storia della lingua, codicologia, passaggio dal manoscritto alla stampa, edizioni di testi.

E' stata coordinatrice del Dottorato in Filologia e Critica (2019-2023), presidente del CLA-Centro Linguistico di Ateneo (2011-2016), direttore didattico del CLA presso la sede di Arezzo (2016-2022).

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 11:00 alle 12:00
    Luogo: Sede di AREZZO (pal. Ex-RAM, 1° p.) – anche SU APPUNTAMENTO, DA CONCORDARE per mail (anche da remoto nell'aula virtuale: https://docenti.unisi.it/it/schoysman > Lezioni a distanza).
  • Mercoledi' dalle 10:00 alle 11:00
    Luogo: Sede di SIENA (San Niccolò, stanza 434): ricevimenti di norma il mercoledì, SOLO SU APPUNTAMENTO.

Le 'ricevimento' n'a pas lieu durant les périodes de suspension de l'activité didactique, mais il est toujours possible de demander en rendez-vous en écrivant à: anne.schoysman@unisi.it

 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LINGUE PER L'IMPRESA E LO SVILUPPO A.A. 2025/2026
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LINGUE PER L'IMPRESA E LO SVILUPPO A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Schoysman, A. (In corso di stampa). Rhétorique du remerciement et fonction auctoriale dans le paratexte épistolaire des premiers imprimés. In E. Delvallée, C. Lignereux (a cura di), Rhétorique du remerciement (XVIe-XVIIIe siècles). Parigi : Classiques Garnier. - dettaglio
  • Schoysman, A. (2024). Variations lexicales dans la tradition vulgate française du Secret des secrets du pseudo-Aristote, des manuscrits aux imprimés. ÉTUDES DIACHRONIQUES, 2, 47-69. - dettaglio
  • Schoysman, A. (2024). La Couronne margaritique, entre rhétorique et historiographie. In E. Delvallée, A. Desbois-Ientile (a cura di), Lemaire de Belges : une écriture sous le signe de la concorde (1473-1524) (pp. 83-96). Tours : Presses Universitaires François Rabelais. - dettaglio
  • Schoysman, A. (2024). Le «Jehan d’Avennes» d’Anna Maria Finoli. Pratique critique et intuition stylistique. STUDI FRANCESI(204), 508-515. - dettaglio
  • Schoysman, A. (2024). Les Triomphes du tres chrestien Roy de France, François premier (1549) : une somme de l'oeuvre et de la poétique de Jean Bouchet. In J. Britnell, N. Dauvois (a cura di), Jean Bouchet : traverseur des voies périlleuses (1476-1557) (pp. 267-282). Paris : Classiques Garnier [10.15122/isbn.978-2-8124-5549-0.p.0267]. - dettaglio