SALVINI RICCARDO

Presentazione

Riccardo Salvini è geologo esperto di remote sensing, fotogrammetria satellitare, aerea e da drone, GPS e laser scanning applicati alle ricerche geologiche e ambientali. Nel 2001 è Dottore di Ricerca, nel 2004 Ricercatore a tempo indeterminato e, nel 2022 Professore di Ruolo di II Fascia del settore scientifico disciplinare GEO/05 presso l’Università di Siena dove, dal 2001, tiene insegnamenti sui suddetti temi di ricerca. Nel 1998 consegue il titolo di Master in Geoinformatica presso l’International Institute of Aerospace Survey and Earth Science ITC (Enschede, Olanda). Nel 2018 ottiene l'abilitazione come professore di I fascia per lo stesso settore scientifico disciplinare. Conduce ricerche geologiche in Italia, Brasile, Emirati Arabi, Libia, Turchia, Egitto ed Etiopia. È partner e coordinatore di progetti di ricerca nazionali e internazionali sulla stabilità dei versanti in roccia, l’attività estrattiva di pietre ornamentali, il geomonitoraggio, l’erosione del suolo, la subsidenza e l’analisi dei cambiamenti morfologici e di uso del suolo.

Contatti

0559119441 [int.6941],0577235402 [int.5402]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • De Lucia, V., Ermini, A., Guido, S., Marchetti, D., Gulli, D., Salvini, R. (2025). Distinct Element Numerical Modelling and In Situ CSIRO HI Cell Data for Rock Slope Stability Assessment. GEOSCIENCES, 15(4) [10.3390/geosciences15040155]. - dettaglio
  • Franceschi, M., Alberi, M., Antoni, M., Baldi, A., Barbagli, A., Beltramone, L., et al. (2024). Proximal Gamma Ray Spectroscopy for monitoring Soil Water Content in vineyards. In Abstract EGU24-908 [10.5194/egusphere-egu24-908]. - dettaglio
  • Rindinella, A., Beltramone, L., Garzelli, A., Tabarrani, I., Vanneschi, C., D'Amato, L., et al. (2024). Urban Land Classification Through The Analysis of Satellite and Aerial Hyperspectral Data in Tuscany Region (TUS:CAN Project). In IGARSS 2024 - 2024 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium (pp.1394-1397). New York : IEEE [10.1109/igarss53475.2024.10640852]. - dettaglio
  • Beltramone, L., Rindinella, A., Vanneschi, C., Salvini, R. (2024). Multitemporal Monitoring of Rocky Walls Using Robotic Total Station Surveying and Persistent Scatterer Interferometry. REMOTE SENSING, 16(20) [10.3390/rs16203848]. - dettaglio
  • Marzini, L., Iannini, M., Giorgetti, G., Bonciani, F., Conti, P., Salvini, R., et al. (2024). Asbestos Hazard in Serpentinite Rocks: Influence of Mineralogical and Structural Characteristics on Fiber Potential Release. GEOSCIENCES, 14(8) [10.3390/geosciences14080210]. - dettaglio