ROSSI SIMONE

Presentazione

Neurologo e neurofisiologo clinico, professore associato di Fisiologia Umana, insegna neurofisiolgia presso l’Università degli Studi di Siena. Dirige il Brain Investigation & Neuromodulation Lab e la sezione clinica per la Diagnosi e la Terapia della Malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento. E’ past-president della Società Italiana di Psicofisiologia & Neuroscienze Cognitive e attuale segretario della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Esperto internazionale di studi funzionali sul cervello e di neuromodulazione non invasiva. A Siena, dove vive e lavora, è co-inventore, con un suo amico ingegnere, di dispositivi robotici indossabili per migliorare la qualità della vita dei malati di Parkinson, dei pazienti con paralisi della mano e di quelli che soffrono di acufeni (quest’ultimo brevetto include anche un amico otorinolaringoiatra).

Orari di ricevimento

  • Lunedi' dalle 15:00 alle 16:00
    Luogo: Generalmente a SanMiniato, Fisiologia, stanza 2026. Appuntamento per email, anche in altri giorni
    Nota: Meglio prenotare appuntamento per email. In questo modo,il ricevimento è possibile anche in altri giorni.

Contatti

0577233321 [int.3321]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) A.A. 2024/2025
Anno di corso: 5 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 CHIRURGIA VASCOLARE A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Benelli, A., Memoli, C., Neri, F., Romanella, S.M., Cinti, A., Giannotta, A., et al. (2024). Reduction of cognitive fatigue and improved performance at a VR-based driving simulator using tRNS. ISCIENCE, 27(9) [10.1016/j.isci.2024.110536]. - dettaglio
  • Edwards, J.D., Dominguez-Vargas, A.U., Rosso, C., Branscheidt, M., Sheehy, L., Quandt, F., et al. (2024). A translational roadmap for transcranial magnetic and direct current stimulation in stroke rehabilitation: Consensus-based core recommendations from the third stroke recovery and rehabilitation roundtable. INTERNATIONAL JOURNAL OF STROKE, 19(2), 145-157 [10.1177/17474930231203982]. - dettaglio
  • Smeralda, C.L., Pandit, S., Turrini, S., Reilly, J., Palmisano, A., Sprugnoli, G., et al. (2024). The role of parvalbumin interneuron dysfunction across neurodegenerative dementias. AGEING RESEARCH REVIEWS, 101 [10.1016/j.arr.2024.102509]. - dettaglio
  • Neri, F., Cappello, C., Viberti, F., Donniacuo, A., Burzi, L., Cinti, A., et al. (2024). rTMS of the auditory association cortex improves speech intelligibility in patients with sensorineural hearing loss. CLINICAL NEUROPHYSIOLOGY, 160, 38-46 [10.1016/j.clinph.2024.02.007]. - dettaglio
  • Bezzini, D., Smeralda, C.L., Pasqualetti, P., Cappa, S.F., Kundisova, L., Rossi, S., et al. (2024). Mortality of Alzheimer’s disease in Italy from 1980 to 2015. NEUROLOGICAL SCIENCES, 45(12), 5731-5737 [10.1007/s10072-024-07791-3]. - dettaglio