Giovanni Romano è Professore Associato di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (Università di Siena) dove insegna Business Law (Basic), Corporate Law & Regulation e Diritto della crisi d’impresa. Laureatosi con lode in giurisprudenza nell’Università di Perugia, ha conseguito il Dottorato in Diritto della banca e del mercato finanziario nell’Università di Siena, dove ha poi lavorato come assegnista di ricerca in Diritto commerciale. Le sue principali aree di ricerca riguardano il diritto societario generale e delle società bancarie, con particolare riguardo ai doveri degli amministratori di società ed alle cooperative di credito; il diritto e la regolamentazione dei contratti finanziari e degli organismi di investimento collettivo; il diritto della crisi d’impresa. È membro del comitato di redazione delle riviste “Ianus” (rivista on-line del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena) e “Diritto della Banca e del mercato finanziario”. È delegato del Direttore del DISAG ai seminari di Dipartimento. Dal primo gennaio 2022, è membro del Presidio della Qualità di Ateneo.
ROMANO GIOVANNI

Presentazione
Orari di ricevimento
N.B. Per ciò che concerne il ricevimento, gli studenti possono contattare il docente via e-mail, al fine di stabilire appuntamenti in modalità remota o in presenza.
Curriculum Vitae
Attività didattica
Diritto della crisi d'impresa A.A. 2022-2023 - I semestre
(40 ore – 6 Cfu)
CONTENUTI
Il corso ha ad oggetto il Diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il cui sistema verrà trattato al fine della ricostruzione delle relative fonti normative interne ed internazionali, dei presupposti applicativi e del funzionamento delle diverse procedure concorsuali e degli altri strumenti di regolazione della crisi aziendale contemplati dall’ordinamento giuridico, anche con riguardo alle rispettive finalità ed ai rapporti tra essi.
Oggetto di specifica trattazione saranno, quindi, la composizione negoziata della crisi e il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio; gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti; il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione; il concordato preventivo; le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento; la liquidazione giudiziale e il concordato nella liquidazione; l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi; la liquidazione coatta amministrativa.
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è quello di offrire una visione generale e sistematica del sistema del Diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, approfondendo, in ragione delle scelte riformatrici più recenti, la conoscenza dello spazio riservato dall’ordinamento alle soluzioni per una definizione non meramente liquidativa delle vicende di crisi aziendale.
PREREQUISITI
Il corso presuppone la conoscenza dei fondamentali istituti del diritto privato e commerciale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
Le lezioni verranno svolte in presenza secondo il calendario pubblicano nel sito del DISAG.
Per ulteriori informazioni e per la disponibilità di materiali di studio si raccomanda l'iscrizione al Moodle del corso "Diritto della crisi d'impresa (Prof. Giovanni Romano".
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La modalità dell’esame è essenzialmente orale. Tuttavia, durante il corso potrà essere concordato con gli studenti frequentanti lo svolgimento di diverse attività (p. es., esercitazioni su casi di studio; svolgimento di relazioni su argomenti assegnati dal docente; analisi di decisioni giurisprudenziali o di articoli di dottrina) con l’obiettivo di verificare la progressiva acquisizione dei concetti e principi fondamentali della materia, laddove l’esame finale rimarrà invece volto a verificare la puntuale conoscenza dei vari istituti giuridici che costituiscono oggetto precipuo dell’insegnamento, così come sopra specificato.
TESTI E MATERIALI DI STUDIO
D'Attore, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, 2° ed., 2022.
oppure, in alternativa
Pacchi - Ambrosini, Diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli, 2° ed., 2022.
Ulteriori materiali di studio e approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti durante il corso.
Essenziale è, inoltre, la consultazione del Codice della crisi e degli altri tesi normativi rilevanti, nelle loro versioni aggiornate. Quale utile strumento di ricerca e consultazione, si segnala agli studenti il sito internet www.normattiva.it.Gli studenti frequentanti sono inoltre invitati ad avere sempre con loro il testo del Codice della crisi durante le lezioni.
CORPORATE LAW AND REGULATION (BUSINESS LAW BASIC) a.a. 2022-2023 - Second semester
The course focuses on corporate law.
European company law in particular will be considered, but attention will also be paid to the Italian company law system.
A. CONTENTS
The general definition of “company/corporation”. Partnerships and corporations. The organisation of assets and liability for corporate obligations. The single-member company. The corporate group. The 'purpose' of companies. The profit-making company; the cooperative society; the consortium; the EEIG.
The notion of share capital and the rules for its formation and conservation.
The corporate organisation of capital companies: the systems of administration and control.
The legal bases and the process of harmonisation of company law in Europe. The right of establishment of companies and cross-border extraordinary transactions.
Listed companies and takeover regulation. The financing of innovative start-ups: venture capital; SPACs
Corporate Law and Sustainability: the proposal for a Directive on corporate sustainability due diligence; the EU Directive on Corporate Sustainability Reporting
Corporate Insolvency and Reorganization Law
B. GOALS
Through the analysis of the European legal system related to economic initiatives, the course aims to offer students a complete knowledge of European legislation relating to business and company law so that the student can acquire the appropriate skills to identify and solve problems related to business activity and, specifically, to companies, with regard to their operations in the context of the single market.
The expected training objectives therefore provide the student with a solid knowledge of the legal profiles of how firms operate, in relation to professional outlets that involve the assumption of operational or advisory responsibilities.
C. TEXTBOOKS AND OTHER STUDYING MATERIALS
Nicola De Luca, European Company Law, Cambridge University Press, 2nd. ed., 2021
OR
Andrea Vicari, European Company Law, De Gruyter, 2021
AND
Andrea Sacco Ginevri (ed), Commentaries and cases on italian business law, 2nd ed., Wolters Kluwer, 2021
Additional materials will be made available during the course in the associated Moodle space
D. EXAMINATION AND MID-TERMS
The final examination is oral. It covers the main course content and is aimed at ascertaining knowledge of the topics and acquisition of the skills described above.
During the course, four intermediate tests covering 70% of the assessment will be conducted.
The in itinere tests may consist of:
- analysis of case law
- a written test
- an oral presentation in classroom
- a research paper on a topic assigned by the lecturer
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Attività di ricerca
« Ein weiterer Schritt auf dem Weg zur Harmonisierung des Insolvenzrechts in Europa: Der Richtlinienvorschlag vom 7.12.2022» (con Peter Agstner), in Europäische Zeitschrift f. Wirtschaftsrecht, Heft 8, 2023, p. 364 ss.
«Art. 211 (Esercizio dell'impresa del debitore)», in corso di pubblicazione in Bonfatti (diretto da) e Falcone (coordinato da), «Commentario al Codice della crisi d'impresa e dell'Insolvenza», Pisa, Pacini editore
«Art. 212 (Affitto dell'azienda o di suoi rami)», in corso di pubblicazione in Bonfatti (diretto da) e Falcone (coordinato da), «Commentario al Codice della crisi d'impresa e dell'Insolvenza», Pisa, Pacini editore
«Art. 213 (Programma di liquidazione)», in corso di pubblicazione in Bonfatti (diretto da) e Falcone (coordinato da), «Commentario al Codice della crisi d'impresa e dell'Insolvenza», Pisa, Pacini editore
«The Special Purpose and Corporate Governance Structure of Italian SPACs», in corso di stampa in D’Alvia D., Lombardi E., Shachmurove Y. (eds), «Alternative Acquisition Models and Financial Innovation: Special Purpose Acquisition Companies in Europe, and the Italian Legal Framework», London – New York, Routledge, 2023
«La SPAC (“Special Purpose Acquisition Company”), un’altra complessa creatura del capitalismo finanziario globale», Orizzonti del Diritto Commerciale, n. 3/2022, p. 913 ss.
«Venture capital-backed firm e diritto della crisi d’impresa. L’esperienza statunitense e qualche interrogativo riguardo al sistema italiano» (con V. Santoro), in «Analisi giuridica dell’economia», n. 1-2, 2021
«Le operazioni bancarie in conto corrente», in «Giurisprudenza bancaria», n. 25 (2018-2020), Milano, Giuffrè Francis Lefebvre ed., 2021
«Abusiva attività di raccolta del risparmio. Abusiva attività bancaria (Artt. 130-131)», in «Commentario al Testo unico bancario», a cura di Bonfatti, coordinato da Falcone, Pisa, Pacini ed., 2021
«La mutualità nelle banche popolari», monografia pubblicata nella collana «Il Diritto della banca e della borsa», Milano, Giuffrè Francis Lefebvre ed., 2020
«La nullità del contratto quadro d’investimento per difetto di sottoscrizione dell’intermediario tra vestimentum negotii, “forma informativa” e uso selettivo del rimedio di protezione. Aspettando le Sezioni Unite», commento a Cass., I sez. civ., 27 aprile 2017, n. 10447, in «Diritto della Banca e del Mercato Finanziario», fasc. n. 3 (luglio - agosto - settembre), 2017
Pubblicazioni in evidenza:
- Santoro, V., Romano, G. (2016). L’ultimo atto di riforma delle banche popolari. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, 39(2), 210-261. - dettaglio