RICCI ALESSIO

Presentazione

Sono professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne (DFCLAM) dell'Università degli Studi di Siena.

In passato, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in “Storia della lingua e dei volgari italiani” (Università di Roma "La Sapienza", 2002) ed essere stato assegnista di ricerca in Linguistica italiana dal 2003 al 2006 all'Università degli Studi di Siena, sono stato ricercatore di Linguistica italiana nella stessa Università dal 2007 al 2021, dapprima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e poi presso il Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale (DSFUCI) di Arezzo.

Dall'a.a. 2003-2004 ho tenuto, e tengo tuttora, vari corsi di Linguistica italiana – Scrittura di Base, Storia della lingua italiana, Grammatica italiana, Sintassi e lessico dell’italiano, Didattica dell’italiano, Italiano per i media, Storia e geografia dell’italiano – nonché di Filologia e linguistica romanza per il corso di laurea triennale in Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa e per il corso di laurea magistrale in Lingue per l'impresa e lo sviluppo.

Sono stato, dall'a.a. 2018-2019, referente per il Tutorato del Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale (DSFUCI) e dall'a.a. 2021-2022 referente per l'Orientamento e il Tutorato del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa presso il DFCLAM. Dall' a.a. 2022-2023 faccio parte del Comitato per la didattica del corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa presso il DFCLAM.

Mi sono occupato prevalentemente di sintassi e testualità dell’italiano scritto, in prospettiva sia sincronica sia diacronica, e più specificamente dei libri di famiglia fiorentini tre-quattrocenteschi; della lingua dei mercanti medievali; delle visioni di Santa Francesca Romana; della prosa di Giacomo Leopardi; dei diari del Novecento; della canzone d’autore italiana; della scrittura degli studenti universitari.

Più recentemente le mie ricerche si sono rivolte anche alla morfologia verbale dell’italiano antico; alla storia dei latinismi; alla lingua letteraria in ottave (i cantari di Antonio Pucci e l’Orlando furioso); alla scrittura di Pietro Bembo; alla fonomorfologia della prosa di Galileo; alla grammaticografia del Sette e Ottocento; alla linguistica di M. Cesarotti e G. Leopardi; alla lingua dei diari di guerra; alla poesia romagnola di Raffaello Baldini.

Il mio ultimo lavoro è La lingua di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2024.

Orari di ricevimento

RICEVIMENTO

Ricevo il mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 nel mio studio (Palazzina della Biblioteca Ex Ram, primo piano, stanza 11).

Si raccomanda di contattarmi sempre (via email) almeno un paio di giorni prima del giorno di ricevimento, dal momento che talora, per il sopraggiungere di impegni imprevisti improrogabili, il ricevimento potrebbe essere annullato e riprogrammato.

È sempre possibile concordare (via email o telefono) un ricevimento tramite Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/xvf-fudi-rze.

 

 

AVVISO IMPORTANTE PER CONTATTARE IL DOCENTE

SI AVVISA CHE NON RISPONDERÒ A EMAIL CONTENENTI RICHIESTE DI INFORMAZIONI CHE POSSONO ESSERE FACILMENTE REPERIBILI NEI SEGUENTI SITI INTERNET:

PAGINA DEL DOCENTE: https://docenti.unisi.it/it/ricci-1

PAGINA DEL CORSO DI LAUREA: https://lingue-comunicazione.unisi.it/it

PAGINE DEI CORSI DEL DOCENTE IN MOODLE: https://elearning.unisi.it/

PAGINE DEI SYLLABI DEI CORSI DEL DOCENTE: https://segreteriaonline.unisi.it/Home

Contatti

0575926422 [int.6422]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LINGUE PER L'IMPRESA E LO SVILUPPO A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Ricci, A. (2024). La lingua di Leopardi. Bologna : Il Mulino. - dettaglio
  • Ricci, A. (2023). Latinismi. In G. Antonelli (a cura di), La vita delle parole: il lessico italiano tra storia e società (pp. 125-162). Bologna : Il Mulino. - dettaglio
  • Ricci, A. (2022). Repubblica, 372-372. - dettaglio
  • Ricci, A. (2022). Persona, 329-330. - dettaglio
  • Ricci, A. (2022). Lastrico, 205-205. - dettaglio