PUCCIONI LINDA

Linda
Puccioni
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Linda Puccioni è Ricercatrice TT in Letteratura Tedesca presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professoressa associata a giugno 2023.

Si è formata presso le Università di Siena, Vienna e Monaco. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuere Deutsche Literatur presso il Promotionsstudiengang Literaturwissenschaft della Ludwig-Maximilians-Universität München, interamente finanziato dal Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD).

È stata Assegnista di Ricerca in Letteratura Tedesca (DFCLAM) e Docente a contratto.

Dal 2019 collabora al Master in Traduzione Letteraria e Editing dei Testi Antichi e Moderni (Siena) sia nella didattica che nell’organizzazione.

I suoi principali interessi di ricerca ruotano attorno alla letteratura austriaca di inizio Novecento, nello specifico al rapporto tra letteratura e arti figurative, letteratura e psicoanalisi, letteratura e artificio. Ha pubblicato diversi contributi su Hugo von Hofmannsthal, Gregor von Rezzori, Robert Musil.

Recentemente si è occupata di scrittrici austriache del secondo Novecento, in particolare Marlen Haushofer, Ingeborg Bachmann e Anna Mitgutsch.

Orari di ricevimento

  • Giovedi' dalle 13:00 alle 15:00
    Luogo: Stanza 8 Campus del Pionta Viale Luigi Cittadini, 33 52100 Arezzo
    Nota: Consiglio sempre di inviare una mail per concordare un appuntamento

Giovedì 13:00-15:00.

Campus del Pionta (Arezzo), Palazzina Ex RAM, primo piano, studio 8.

Prego di mandare sempre una mail preventiva per accordare il ricevimento.

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Puccioni, L. (2023). Codificazione della violenza: l'Elektra di Hugo von Hofmannsthal. In P. Bellomi, C. Francellini, M.B. Lenzi, A. Milani, N. Scaffai (a cura di), La violenza nel teatro contemporaneo: lingue e linguaggi a confronto (pp. 95-106). Firenze : Firenze University Press; USiena Press [10.36253/979-12-215-0278-7.08]. - dettaglio
  • Puccioni, L. (2023). Sulle tracce della luce del Sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal. SINESTESIEONLINE, 1-13. - dettaglio
  • Puccioni, L. (2022). Künstlichkeit oder Naturwissenschaft? Eine Analyse am Beispiel von Musils Variationskreisel. In F.G. Puccioni Linda (a cura di), Zur Künstlichkeit in der Literatur (pp. 33-39). BERLIN : Peter Lang. - dettaglio
  • Puccioni, L. (2022). "Künstler sind unsterblich". Kunst als Weg zur Entgrenzung und Selbsterkenntnis in Gregor von Rezzoris Der Schwan. In N.B. Laura Autieri (a cura di), Jahrbuch für Internationale GermanistikWege der Germanistik in transkultureller PerspektiveAkten des XIV.Kongresses der IVG (pp. 221-228) [10.3726/b19958]. - dettaglio
  • Puccioni, L. (2022). Tra alienazione e straniamento: Straniera ovunque di Anna Mitgutsch. BETWEEN, 12(23), 267-291 [10.13125/2039-6597/4972]. - dettaglio