PIERANTOZZI ENRICO

Enrico
Pierantozzi
Professore Associato

Presentazione

Professore Associato SSD BIOS-13/A (ex BIO/17) Istologia ed Embriologia Umana

 

Formazione

2006    Dottorato di Ricerca in Embriologia Medica (XVIII ciclo) conseguito presso l’Università di Roma “Tor Vergata” discutendo una tesi dal titolo: “Isolamento e caratterizzazione di sottopopolazioni ES-simili dal sangue di cordone ombelicale e periferico umani e dal midollo osseo murino”.

2002    Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 108/110, discutendo una tesi dal titolo: “Influenza di un alterato stato tiroideo sulle proteine del ciclo cellulare durante la rigenerazione epatica”. 

 

Attività di ricerca 

1) Studio delle alterazioni strutturali, contrattili e molecolari indotte da mutazioni in proteine muscolo specifiche che risultano causative per patologie con eziologia muscolare quali MH  e CCD (RYR1, Recettore della Rianodina di tipo 1), TAM (CASQ1, Calsequestrina1), Cardiomiopatia dilatativa (OBSCN, Oscurina).

2) Studio del ruolo delle proteine Oscurina e small-Ankyrin1.5 nella struttura, funzione e metabolismo delle fibre muscolari scheletriche.

 

Responsabilità scientifica per progetti di ricerca

2023-2025 “Ministero dell'Università e della Ricerca BANDO PRIN 2022” Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell'Università di Siena all’interno del progetto 20229A4WPC dal titolo: "MiR-486 as a novel therapeutic target for RYR1-related core myopathies". Finanziamento ricevuto dall’Unità di Siena: euro 35.885.

2014–2017 “Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca PROGRAMMA FUTURO in RICERCA 2013”.  Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell'Università di Siena all’interno del progetto RBFR13A20K dal titolo "Alterazioni strutturali e funzionali nella Central Core Disease (CCD): comprensione dei meccanismi molecolari e delle basi genetiche finalizzata allo sviluppo di strategie terapeutiche". Finanziamento ricevuto dall’Unità di Siena: euro 117.000.

 

Altri finanziamenti

2020 “Università di Siena , Piano Sostegno alla Ricerca 2020”, Responsabile del progetto dal titolo: “Studio del locus ANK1 nell’organizzazione della struttura e nella regolazione del metabolismo delle fibre muscolari scheletriche”. 

2021 “Università di Siena , Piano F-LAB 2021”, Responsabile del progetto dal titolo: “QUANTIDA (Quantitative Analysis of Nucleic acids Toward Improvement of Departments Activities)”.

2022 “Università di Siena , Piano Sostegno alla Ricerca 2022”, Responsabile del progetto dal titolo: "Studio del ruolo delle proteine muscolari sAnk1.5 e Obscurin nell’organizzazione della struttura e nella regolazione del metabolismo delle fibre muscolari scheletriche".

2023 “Università di Siena , Piano Sostegno alla Ricerca 2023”, Responsabile del progetto dal titolo: "Studio del ruolo del “super-stretch muscle enhancer” localizzato all’interno del gene Ank1 nella suscettibilità al diabete mellito di tipo 2".

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 17:00 alle 18:00
    Luogo: Polo Scientifico San Miniato, Scala B, Piano II, Stanza A2036
    Nota: Per evitare disguidi, comunicare (e-mail) qualche giorno prima la necessità di colloquio

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA SANITARIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA SANITARIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA SANITARIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale BIOTECHNOLOGIES OF HUMAN REPRODUCTION A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Gamberucci, A., Nanni, C., Pierantozzi, E., Serano, M., Protasi, F., Rossi, D., et al. (2024). TAM-associated CASQ1 mutants diminish intracellular Ca2+ content and interfere with regulation of SOCE. JOURNAL OF MUSCLE RESEARCH AND CELL MOTILITY, 45(4), 275-284 [10.1007/s10974-024-09681-9]. - dettaglio
  • Pierantozzi, E., Raucci, L., Buonocore, S., Rubino, E.M., Ding, Q., Laurino, A., et al. (2023). Skeletal muscle overexpression of sAnk1.5 in transgenic mice does not predispose to type 2 diabetes. SCIENTIFIC REPORTS, 13(1) [10.1038/s41598-023-35393-0]. - dettaglio
  • Vattemi, G.N.A., Rossi, D., Galli, L., Catallo, M.R., Pancheri, E., Marchetto, G., et al. (2022). Ryanodine receptor 1 (RYR1) mutations in two patients with tubular aggregate myopathy. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, 56(3), 4214-4223 [10.1111/ejn.15728]. - dettaglio
  • Rossi, D., Catallo, M.R., Pierantozzi, E., Sorrentino, V. (2022). Mutations in proteins involved in E-C coupling and SOCE and congenital myopathies. THE JOURNAL OF GENERAL PHYSIOLOGY, 154(9) [10.1085/jgp.202213115]. - dettaglio
  • Rossi, D., Lorenzini, S., Pierantozzi, E., Van Petegem, F., Osamwonuyi Amadsun, D., Sorrentino, V. (2022). Multiple regions within junctin drive its interaction with calsequestrin-1 and its localization to triads in skeletal muscle. JOURNAL OF CELL SCIENCE, 135(2) [10.1242/jcs.259185]. - dettaglio