Professore Associato SSD BIOS-13/A (ex BIO/17) Istologia ed Embriologia Umana
Formazione
2006 Dottorato di Ricerca in Embriologia Medica (XVIII ciclo) conseguito presso l’Università di Roma “Tor Vergata” discutendo una tesi dal titolo: “Isolamento e caratterizzazione di sottopopolazioni ES-simili dal sangue di cordone ombelicale e periferico umani e dal midollo osseo murino”.
2002 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 108/110, discutendo una tesi dal titolo: “Influenza di un alterato stato tiroideo sulle proteine del ciclo cellulare durante la rigenerazione epatica”.
Attività di ricerca
1) Studio delle alterazioni strutturali, contrattili e molecolari indotte da mutazioni in proteine muscolo specifiche che risultano causative per patologie con eziologia muscolare quali MH e CCD (RYR1, Recettore della Rianodina di tipo 1), TAM (CASQ1, Calsequestrina1), Cardiomiopatia dilatativa (OBSCN, Oscurina).
2) Studio del ruolo delle proteine Oscurina e small-Ankyrin1.5 nella struttura, funzione e metabolismo delle fibre muscolari scheletriche.
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca
2023-2025 “Ministero dell'Università e della Ricerca BANDO PRIN 2022” Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell'Università di Siena all’interno del progetto 20229A4WPC dal titolo: "MiR-486 as a novel therapeutic target for RYR1-related core myopathies". Finanziamento ricevuto dall’Unità di Siena: euro 35.885.
2014–2017 “Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca PROGRAMMA FUTURO in RICERCA 2013”. Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell'Università di Siena all’interno del progetto RBFR13A20K dal titolo "Alterazioni strutturali e funzionali nella Central Core Disease (CCD): comprensione dei meccanismi molecolari e delle basi genetiche finalizzata allo sviluppo di strategie terapeutiche". Finanziamento ricevuto dall’Unità di Siena: euro 117.000.
Altri finanziamenti
2020 “Università di Siena , Piano Sostegno alla Ricerca 2020”, Responsabile del progetto dal titolo: “Studio del locus ANK1 nell’organizzazione della struttura e nella regolazione del metabolismo delle fibre muscolari scheletriche”.
2021 “Università di Siena , Piano F-LAB 2021”, Responsabile del progetto dal titolo: “QUANTIDA (Quantitative Analysis of Nucleic acids Toward Improvement of Departments Activities)”.
2022 “Università di Siena , Piano Sostegno alla Ricerca 2022”, Responsabile del progetto dal titolo: "Studio del ruolo delle proteine muscolari sAnk1.5 e Obscurin nell’organizzazione della struttura e nella regolazione del metabolismo delle fibre muscolari scheletriche".
2023 “Università di Siena , Piano Sostegno alla Ricerca 2023”, Responsabile del progetto dal titolo: "Studio del ruolo del “super-stretch muscle enhancer” localizzato all’interno del gene Ank1 nella suscettibilità al diabete mellito di tipo 2".