PETRICCI ELENA

Elena
Petricci
Professore Associato

Presentazione

La Prof.ssa Elena Petricci è la Delegata alla Didattica dei Corsi di Studio Internazionali dell'Università di Siena. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Siena (Italia) nel 2004 lavorando con il professor Maurizio Botta lavorando alla sintesi in fase solida ed in soluzione assistita da microonde di nucleosidi bioattivi. Durante i suoi studi di dottorato ha lavorato presso il gruppo di ricerca del Professor Pierre Vogel presso l'École Polytecnique Fédérale de Lausanne (SW) come visiting PhD student, lavorando sulla sintesi di azazuccheri. Nel 2004 ha avuto un Assegno di Ricerca prsso l'Università di Siena nel gruppo del Prof. Federico Corelli lavorando allo sviluppo di nuove metodologie sostenibili per la sintesi di molecole bioattive.

Elena ha iniziato la sua carriera indipendente come Ricercatore presso l'Università di Siena nel 2006. Nel 2008 ha lavorato come visiting researcher presso la Karl Franzens University di Graz (AU) nel gruppo di ricerca del Prof. O. C. Kappe, lavorando su microonde e processo di flusso. Nel 2009 ha trascorso un anno presso lo Scripps Reasearch Institute di San Diego (CA), nel gruppo di ricerca del Prof. PS Baran lavorando sulla sintesi totale di stephacidine e herquiline A e B. Da luglio 2019, è professore associato di Chimica organica presso l'Università di Siena. 

I suoi interessi di ricerca riguardano: Aminocarbonilazioni catalizzate da ferro e idroformilazione di alchini e alcheni; aminazione riduttiva catalizzata da ferro. Uso del Pd e del Ru come catalizzatori in processi di borrowing-hydrogen e in reazioni di trasferimento dell'idrogeno nei protocolli domino e tandem in mezzi di reazione ecologici (i.e. derivati da biomasse). Catalisi micellare. Sviluppo e sintesi di nuovi inibitori dei processi di riparazione del DNA attivi sul complesso MRN. Sviluppo e sintesi di nuovi agonisti e antagonisti di Smo e Gli-1 quali potenziali antitumorali. Sviluppo e sintesi di nuovi agenti antitubercolari. Dal 2014: sviluppo e sintesi di nuovi Antibody Drug Conjugates (ADC) ad attività antitumorale (Progetti finanziati in corso: AIRC-IG2017 project code 20758/PNRR Spoke 6 - Precision Medicine & Personalized Healthcare - progetto THE-Tuscany Health Ecosystem/PNRR-MAD-2022-12376183) e antimicrobica (Progetti finanziati in corso: PRIN-2020 n. 20207CNBE4). Sviluppo di nuovi inibitori della 4-HPPD per il trattamento della malattia rara da alkaptunuria (Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo 2021: progetto B/2021/0179 - Sviluppo di un nuovo Farmaco Orfano per l’Alcaptonuria). A partire dal 2018 si occupa di sviluppo di bioplastiche e materiali per packaging a partire da scarti di agroforestali e marini (“Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera” 2018 OmniAlgae) e dello sviluppo di processi di chimica circolare a partire da materiali di scarto di avrie industrie (dottorato PON2021 sostenibilità: from tannery solid waste to catalysis).

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 10:00 alle 12:00
    Luogo: Laboratorio (stanza 106) 3° piano
    Nota: Previo appuntamento

Contatti

0577232417 [int.2417],0577232450 [int.2450] (Laboratorio),0577235415 [int.5415] (Lab Petricci)

Curriculum Vitae

Comunicazioni

ATTENZIONE: La lezione di Chimica Organica II del CdS in Chimica e tecnologia Farmaceutiche del 10.01.2022 è annullata. Verrà recuperata in data da destinarsi.

Attività didattica

Chimica Organica II - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Syllabus https://www.unisi.it/ugov/degreecourse/300735)

 

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2024/2025
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale CHEMISTRY A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SUSTAINABLE INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Tassone, G., Maramai, S., Paolino, M., Lamponi, S., Poggialini, F., Dreassi, E., et al. (2024). Exploiting the bile acid binding protein as transporter of a Cholic Acid/Mirin bioconjugate for potential applications in liver cancer therapy. SCIENTIFIC REPORTS, 14(1) [10.1038/s41598-024-73636-w]. - dettaglio
  • Laura De Angelis, M., Francescangeli, F., Aricò, E., Verachi, P., Zucchetti, M., Matteo, C., et al. (2024). A nanoencapsulated oral formulation of fenretinide promotes local and metastatic breast cancer dormancy in HER2/neu transgenic mice. JOURNAL OF EXPERIMENTAL & CLINICAL CANCER RESEARCH, 43(1) [10.1186/s13046-024-03213-6]. - dettaglio
  • Monciatti, E., Migliorini, F., Romagnoli, G., Vogt, M., Langer, R., Parisi, M.L., et al. (2023). Micellar Catalysis for a Sustainable Hydroaminomethylation Process in Water. ACS SUSTAINABLE CHEMISTRY & ENGINEERING, 11(36), 13387-13397 [10.1021/acssuschemeng.3c02983]. - dettaglio
  • Maresca, L., Crivaro, E., Migliorini, F., Anichini, G., Giammona, A., Pepe, S., et al. (2023). Targeting GLI1 and GLI2 with small molecule inhibitors to suppress GLI-dependent transcription and tumor growth. PHARMACOLOGICAL RESEARCH, 195 [10.1016/j.phrs.2023.106858]. - dettaglio
  • Migliorini, F., Monciatti, E., Romagnoli, G., Parisi, M.L., Taubert, J., Vogt, M., et al. (2023). Switching mechanistic pathways by micellar catalysis: A highly selective rhodium catalyst for the hydroaminomethylation of olefins with anilines in water. ACS CATALYSIS, 13(4), 2702-2714 [10.1021/acscatal.2c06104]. - dettaglio