PAGLIANTINI STEFANO

Stefano
Pagliantini
Professore Ordinario

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: IV piano - Via P. A. Mattioli, 10
    Nota: Alla fine della lezione
  • Giovedi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: IV piano - Via P. A. Mattioli, 10
    Nota: Alla fine della lezione

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 MEDICINA LEGALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 5 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2019/2020
Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2019/2020
Anno di corso: 2 MEDICINA LEGALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 5 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 3 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA A.A. 2018/2019

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Pagliantini, S. (2021). Exordium praescriptionis e rapporti di consumo: variazioni sulla prescrizione. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, 44(4), 762-799. - dettaglio
  • Palmieri, A., Pagliantini, S. (2021). Il post-vessatorietà come una «Baustelle im Dunkeln»?. IL FORO ITALIANO, 146(5, Parte III), 294-300. - dettaglio
  • Pagliantini, S. (2021). La fideiussione consumeristica: cronaca di un misunderstanding all'italiana. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, 44(1), 106-156. - dettaglio
  • Pagliantini, S. (2020). Il punto e la linea: nullità contrattuale e rilievo officioso dopo il 2014. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, 43(4), 946-993. - dettaglio
  • Pagliantini, S. (2020). Contratti di vendita di beni: armonizzazione massima, parziale e temperata della Dir. UE 2019/771. GIURISPRUDENZA ITALIANA(1), 217-238. - dettaglio