ONESTI STEFANIA

Stefania
Onesti
Professore Associato

Presentazione

Stefania Onesti è professoressa associata in Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena. 

Dopo la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze (2005), ha conseguito la laurea specialistica in Discipline teatrali presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2008) e il Dottorato di ricerca in “Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo” presso l’Università di Padova (XXVI ciclo – 2014) con una tesi sul ballo pantomimo italiano della seconda metà del Settecento. 

Tra il 2016 e il 2023 ha svolto attività didattica e di ricerca presso gli atenei di Padova e Bari. I suoi interessi di ricerca si muovono sul confine tra teatro e danza, spaziando dalla genesi del ballo pantomimo alla scena teatrale italiana primo ottocentesca e aprendosi al teatro del Novecento. 

Fa parte del gruppo di ricerca di Filologia della danza all’interno delle cui attività sta lavorando all’edizione critica della partitura coreica del balletto Arlequinade. 

È membro del comitato di redazione della rivista scientifica di fascia A «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», diretta da Elena Cervellati e Elena Randi. Fa, inoltre, parte dei comitati scientifici della collana open access “Via Teatrale” (Mimesis), diretta da Leonardo Mancini e della rivista di fascia A Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies diretta da Silvia Bigliazzi e Guido Avezzù.

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.

 

Orari di ricevimento

Il ricevimento si svolge indicativamente il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, Palazzo San Galgano, terzo piano, studio 3.

Si consiglia sempre di mandare una mail di prenotazione con un anticipo di almeno due giorni per prendere appuntamento.

Si ricorda a tutti gli studenti, in particolar modo del secondo e terzo anno, che sono uscite le nuove date per il Laboratorio di scrittura scientifica di tesi. Il laboratorio è molto utile, se non indispensabile per prepararsi al lavoro di tesi. A questo link tutte le info: https://www.dssbc.unisi.it/it/notizie/laboratorio-di-scrittura-scientifica-di-tesi-glile-studentiesse-della-triennale

Contatti

0577235481 [int.5481]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Gli ambiti di ricerca del docente riguardano principalmente la storia della danza e del teatro tra Sette e Ottocento con particolare attenzione alla genesi ed evoluzione del ballo pantomimo nella seconda metà del Settecento in Italia e ai legami tra teatro e danza nella prima metà dell'Ottocento.

Ultime pubblicazioni:

  • Onesti, S. (2024). Scaffale bibliografico 2019-2024. DANZA E RICERCA, 16(17), 217-232 [10.6092/issn.2036-1599/20947]. - dettaglio
  • Onesti, S. (a cura di). (2023). Scritture e riscritture registiche nel secondo Novecento italiano. Milano - Udine : Mimesis. - dettaglio
  • Onesti, S. (2023). «Un problema impervio»: Luca Ronconi dirige Mirra (1988). In S. Onesti (a cura di), Scritture e riscritture registiche nel secondo Novecento italiano (pp. 91-129). Milano - Udine : Mimesis. - dettaglio
  • Onesti, S. (2023). Introduzione [a Stefania Onesti (a cura di), Scritture e riscritture registiche nel secondo Novecento italiano], 1, 7-8. - dettaglio
  • Onesti, S. (2023). «Una perfetta unione di ottimi, ed onesti attori»: la compagnia Pellandi-Blanes (1812-1816). IL CASTELLO DI ELSINORE, 36(88), 9-38 [10.53235/2036-5624/70]. - dettaglio