Stefania Onesti è professoressa associata in Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena.
Dopo la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze (2005), ha conseguito la laurea specialistica in Discipline teatrali presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (2008) e il Dottorato di ricerca in “Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo” presso l’Università di Padova (XXVI ciclo – 2014) con una tesi sul ballo pantomimo italiano della seconda metà del Settecento.
Tra il 2016 e il 2023 ha svolto attività didattica e di ricerca presso gli atenei di Padova e Bari. I suoi interessi di ricerca si muovono sul confine tra teatro e danza, spaziando dalla genesi del ballo pantomimo alla scena teatrale italiana primo ottocentesca e aprendosi al teatro del Novecento.
Fa parte del gruppo di ricerca di Filologia della danza all’interno delle cui attività sta lavorando all’edizione critica della partitura coreica del balletto Arlequinade.
È membro del comitato di redazione della rivista scientifica di fascia A «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», diretta da Elena Cervellati e Elena Randi. Fa, inoltre, parte dei comitati scientifici della collana open access “Via Teatrale” (Mimesis), diretta da Leonardo Mancini e della rivista di fascia A Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies diretta da Silvia Bigliazzi e Guido Avezzù.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.