MUCCIARELLI ROBERTA

Roberta
Mucciarelli
Professore Associato

Presentazione

Roberta Mucciarelli è professoressa associata di storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali. Si è laureata in storia nel 1993 presso l'Università degli Studi di Siena. Nel 1995 ha conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e nel 1998 il titolo di dottore di ricerca in Storia urbana e rurale presso l'Università degli Studi di Perugia. Dal 1992 al 2002 è stata titolare di un assegno di ricerca bandito dall'Università degli Studi di Siena per il settore scientifico storia medievale. Dal 1 novembre 2002 è stata ricercatrice di storia medievale presso la stessa Università; dal 1 marzo 2016 ricopre il ruolo di professore associato. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla storia della società comunale (specialmente secoli XIII-XIV), cornice entro cui si collocano sia le pubblicazioni di impianto generale e di sintesi sia quelle incentrate sul territorio (Siena, la Toscana). Principali ambiti di ricerca: 1) storia familiare e storia cittadina in età comunale 2) storia urbana e rurale del tardo medioevo 3) pratiche politiche e pratiche giudiziarie in età comunale 4) la costruzione del controllo sociale. Tra i progetti di ricerca in corso: "Banditi. Le petizioni al comune di Siena nel XIV secolo. Analisi del fondo Biccherna (731-732)". 

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 09:00 alle 11:00
    Luogo: studio docente: Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, Sede dei Servi, primo piano, n. 127. Aula web:https://meet.google.com/cwx-mxdf-jgd
    Nota: ATTENZIONE. Nell'a.a. 2024-25 la docente è in congedo per motivi di ricerca. Il ricevimento di studenti/tesisti/laureandi si tiene esclusivamente su appuntamento

Contatti

0577232119 [int.2119]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Mucciarelli, R. (2023). Il consiglio generale e gli ordinamenta a Siena (fine XIII – inizio XIV secolo): una nota. In E. Orlando, G. Ortalli (a cura di), Le delibere consiliari dei comuni italiani: uno sguardo comparativo a partire dai Misti del Senato di Venezia (pp. 135-152). Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. - dettaglio
  • Pellegrini, M., Mucciarelli, R. (a cura di). (2021). Il tarlo dello storico: studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni. Arcidosso (GR) : Effigi. - dettaglio
  • Mucciarelli, R. (2021). Le soverchie spese dei litiganti. Sulla malitia degli iudices e i costi dei processi (Siena nel Trecento). In R. Mucciarelli, M. Pellegrini (a cura di), Il tarlo dello storico. Studi di allievi e amici per Gabriella Piccinni (pp. 137-204). Arcidosso (Grosseto). - dettaglio
  • Mucciarelli, R. (2020). Il bugiardo. In I. Ait, A. Esposito (a cura di), Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi (pp. 485-498). Bologna : Clueb. - dettaglio
  • Mucciarelli, R. (2020). Congiure e delazioni (Siena, 1311-1325). In Riferire all'autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna (pp. 63-78). Roma : Viella. - dettaglio