MICALI SIMONA

Avviso ricevimento

NEL MESE DI GIUGNO LA DOCENTE E' IMPEGNATA IN UNA SERIE DI MISSIONI DI RICERCA ALL'ESTERO. I PROSSIMI RICEVIMENTI IN PRESENZA SARANNO IL 10 GIUGNO (ORE 15) E IL 23 GIUGNO (ORE 13.00).

Studenti e studentesse possono contattare la docente via mail per concordare un appuntamento via GMeet.

 

Presentazione

Simona Micali si è laureata a Pisa, dove ha ottenuto il diploma della Scuola Normale Superiore; dopo il dottorato in Italianistica all'Università 'Ca' Foscari' di Venezia, ha insegnato Letteratura italiana e Letterature comparate all'Università di Bologna e alla Brown University (Providence, USA). Attualmente è professore ordinario di Letterature comparate all'Università di Siena.

È stata membro del consiglio direttivo di Compalit (1997-2004), e del comitato esecutivo di "Synapsis – European School for Comparative Studies" (2001-2014). È nel comitato di redazione di «Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione» e della collana Extrema Ratio (nottetempo); è inoltre Area Advisor per la sezione “Literature and Media” dell’opera Oxford Bibliographies, Oxford University Press (https://www.oxfordbibliographies.com/page/Literary-and-Critical-Theory#editorialBoard). È membro docente del network internazionale INCH – International Network for Comparative Humanities (https://inch.princeton.edu/) e delegata dell’Università di Siena nel consorzio interuniversitario Hermes (https://hermes.au.dk/).

Ha pubblicato cinque volumi (L'innamoramento, Laterza 2001; Miti e riti del moderno, Le Monnier 2002; Ascesa e declino dell'Uomo di lusso. Il romanzo dell'intellettuale nella Nuova Italia e i suoi modelli europei, Le Monnier 2008; Towards a Posthuman Imagination in Literature and Media, Peter Lang 2019; Creature. La costruzione dell’immaginario postumano, Shake 2022) e numerosi saggi in volume o rivista sulla letteratura moderna e postmoderna e l’immaginario intermediale; da alcuni anni si occupa di immaginario speculativo, ecocritica e teorie del postumano.

Dal 2022 è delegata del Rettore dell’Università di Siena per le sedi e i territori e Presidente del Comitato di gestione del Campus di Arezzo (https://campusarezzo.unisi.it/). E' membro della Giunta del Centro Universitario per la Formazione Insegnanti dell'Università di Siena, e Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione del Polo Universitario Grossetano (https://www.polouniversitariogrosseto.it/).

Nel gennaio 2025 è stata eletta Presidente della Consulta di critica letteraria e letteraure comparate (https://consultaletteraturecomparate.it/).

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 10:30 alle 11:30
    Luogo: Per le modalità del ricevimento, luogo, link per collegamenti da remoto si invitano gli studenti a consultare le informazioni sulla pagina della docente (docenti.unisi.it/micali)
    Nota: Durante i mesi estivi il ricevimento settimanale potrebbe subire variazioni per le sessioni d’esame e di laurea e per impegni istituzionali. Si invitano le studentesse e gli studenti a controllare gli avvisi sul sito docente

Curriculum Vitae

Comunicazioni

Il ricevimento degli studenti si svolge di norma a Arezzo, allo studio 6 della palazzina della Biblioteca, I piano; e contemporaneamente in modalità a distanza tramite il link GMeet in alto a destra. Eventuali variazioni e ricevimenti aggiuntivi vengono segnalati in un avviso in evidenza in questa pagina.

Il ricevimento nella sede di Siena si svolge su appuntamento: gli studenti possono contattare la docente via mail per concordare un incontro.

 

Avviso ricevimento

NEL MESE DI GIUGNO LA DOCENTE E' IMPEGNATA IN UNA SERIE DI MISSIONI DI RICERCA ALL'ESTERO. I PROSSIMI RICEVIMENTI IN PRESENZA SARANNO IL 10 GIUGNO (ORE 15) E IL 23 GIUGNO (ORE 13.00).

Studenti e studentesse possono contattare la docente via mail per concordare un appuntamento via GMeet.

 

Attività didattica

 

 

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2025/2026
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LINGUE PER L'IMPRESA E LO SVILUPPO A.A. 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LINGUE PER L'IMPRESA E LO SVILUPPO A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Micali, S. (2024). Le voci dai margini dell'umano. Letteratura speculativa e antispecismo. In E. Porciani, F. Sielo (a cura di), Attraversare il margine: su smarginature e marginalità del presente (pp. 41-69). Modena : Mucchi. - dettaglio
  • Micali, S. (2024). Negromanzia e nostalgia romantica nel fantastico novecentesco: Landolfi, Buzzati, Zanotti. CONTEMPORANEA, 21 (2023), 11-22 [10.19272/202302301001]. - dettaglio
  • Micali, S. (2023). Barbarism, animalization, and the end of the world: fantasies of regression and mutation in italian science fiction. In D.A. Finch-Race, E. Guaraldo, M. Malvestio (a cura di), Italian science fiction and the environmental humanities (pp. 77-93). Liverpool : Liverpool University Press. - dettaglio
  • Micali, S. (2022). Creature: la costruzione dell'immaginario postumano tra mutanti, alieni, esseri artificiali. Milano : Shake edizioni. - dettaglio
  • Micali, S. (2022). Umberto Eco (1932-2016). In L. Curreri, P. Pellini (a cura di), La critica viva. Lettura collettiva di una generazione: 1920-1940 (pp. 193-199). Macerata : Quodlibet. - dettaglio