Simona Micali si è laureata a Pisa, dove ha ottenuto il diploma della Scuola Normale Superiore; dopo il dottorato in Italianistica all'Università 'Ca' Foscari' di Venezia, ha insegnato Letteratura italiana e Letterature comparate all'Università di Bologna e alla Brown University (Providence, USA). Attualmente è professore ordinario di Letterature comparate all'Università di Siena.
È stata membro del consiglio direttivo di Compalit (1997-2004), e del comitato esecutivo di "Synapsis – European School for Comparative Studies" (2001-2014). È nel comitato di redazione di «Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione» e della collana Extrema Ratio (nottetempo); è inoltre Area Advisor per la sezione “Literature and Media” dell’opera Oxford Bibliographies, Oxford University Press (https://www.oxfordbibliographies.com/page/Literary-and-Critical-Theory#editorialBoard). È membro docente del network internazionale INCH – International Network for Comparative Humanities (https://inch.princeton.edu/) e delegata dell’Università di Siena nel consorzio interuniversitario Hermes (https://hermes.au.dk/).
Ha pubblicato cinque volumi (L'innamoramento, Laterza 2001; Miti e riti del moderno, Le Monnier 2002; Ascesa e declino dell'Uomo di lusso. Il romanzo dell'intellettuale nella Nuova Italia e i suoi modelli europei, Le Monnier 2008; Towards a Posthuman Imagination in Literature and Media, Peter Lang 2019; Creature. La costruzione dell’immaginario postumano, Shake 2022) e numerosi saggi in volume o rivista sulla letteratura moderna e postmoderna e l’immaginario intermediale; da alcuni anni si occupa di immaginario speculativo, ecocritica e teorie del postumano.
Dal 2022 è delegata del Rettore dell’Università di Siena per le sedi e i territori e Presidente del Comitato di gestione del Campus di Arezzo (https://campusarezzo.unisi.it/). E' membro della Giunta del Centro Universitario per la Formazione Insegnanti dell'Università di Siena, e Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione del Polo Universitario Grossetano (https://www.polouniversitariogrosseto.it/).