MELONI ILARIA

Ilaria
Meloni
Professore Associato

Presentazione

Ilaria Meloni si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Siena, dove ha successivamente conseguito il dottorato di Ricerca in “Meccanismi di Neurodegenerazione, Neuroprotezione e Neuroriparazione nelle malattie neurologiche rare” e la Specializzazione in Genetica Medica. Dopo alcune brevi esperienze all’estero, attualmente è Professore Associato all’Università degli Studi di Siena. Il suo principale interesse di ricerca sono le basi molecolari della disabilità intellettiva X-linked; in questo ambito, nel 2002, ha identificato ACSL4, un nuovo gene causativo di disabilità intellettiva –linked non sindromica. Successivamente, ha iniziato ad occuparsi della Sindrome di Rett, che rappresenta al momento il suo filone di ricerca principale. Al fine di stabilire un innovativo modello cellulare umano per lo studio dei meccanismi alla base di questa patologia ha acquisito esperienza nella riprogrammazione genetica, generando cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs = induced Pluripotent Stem Cells) da pazienti con mutazioni nei tre geni associati alla sindrome di Rett: MECP2CDKL5FOXG1. Negli ultimi anni, ha utilizzato queste cellule per studiare i meccanismi molecolari della sindrome di Rett, confrontando neuroni differenziati da cellule mutate nei 3 geni al fine di identificare possibili alterazioni comuni. Attualmente utilizza questo modello cellulare per valutare l’applicabilità dell’editing genico tramite CRISPR/Cas9 come approccio per la correzione delle mutazioni patogenetiche nei geni associati alla sindrome di Rett. Inoltre, si è occupata per diversi anni della gestione del flusso di campioni della Biobanca mantenuta nel suo laboratorio, che fa parte del Telethon Network of Genetic Biobanks (TNGB). Il suo lavoro ha potato alla pubblicazione di 81 articoli scientifici su riviste internazionali. 

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 17:00 alle 19:00
    Nota: Contattare preventivamente il docente

Contatti

0577586618 [int.0577586618]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale MEDICAL BIOTECHNOLOGIES - BIOTECNOLOGIE MEDICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Martelloni, G., Turchi, A., Fallerini, C., Degl'Innocenti, A., Baldassarri, M., Olmi, S., et al. (2024). Host genetics and COVID-19 severity: increasing the accuracy of latest severity scores by Boolean quantum features. FRONTIERS IN GENETICS, 15 [10.3389/fgene.2024.1362469]. - dettaglio
  • Minnai, F., Biscarini, F., Esposito, M., Dragani, T.A., Bujanda, L., Rahmouni, S., et al. (2024). A genome-wide association study for survival from a multi-centre European study identified variants associated with COVID-19 risk of death. SCIENTIFIC REPORTS, 14(1) [10.1038/s41598-024-53310-x]. - dettaglio
  • Farias, T.D.J., Brugiapaglia, S., Croci, S., Magistroni, P., Curcio, C., Zguro, K., et al. (2024). HLA-DPB1*13:01 associates with enhanced, and KIR2DS4*001 with diminished protection from developing severe COVID-19. HLA, 103(1) [10.1111/tan.15251]. - dettaglio
  • Croci, S., Carriero, M.L., Capitani, K., Daga, S., Donati, F., Frullanti, E., et al. (2024). Correction to: High rate of HDR in gene editing of p.(Thr158Met) MECP2 mutational hotspot. EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS, 32(1), 134-134 [10.1038/s41431-023-01290-3]. - dettaglio
  • Quadalti, C., Sannia, M., Humphreys, N.E., Baldassarro, V.A., Gurgone, A., Ascolani, M., et al. (2024). A new knockin mouse carrying the E364X patient mutation for CDKL5 deficiency disorder: neurological, behavioral and molecular profiling. HELIYON, 10(21) [10.1016/j.heliyon.2024.e40165]. - dettaglio