Orario lezioni a.a. 2022-23:
Letteratura italiana contemporanea I (laurea triennale):
Primo semestre
Martedì, ore 16,15-18, aula 450, San Niccolò
Mercoledì, ore 16,15-18, aula 450, San Niccolò
Giovedì, ore 12,00-13,45, aula 450, San Niccolò
Letteratura inglese A (laurea magistrale):
Martedì, ore 18-19,45, aula 450, San Niccolò
Mercoledì, ore 8,30-10,15, aula 450, San Niccolò
Giovedì, ore 8,30-10,15, aula 450, San Niccolò
Curriculum
Guido Mazzoni (1967) ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato borsista all’École Normale Supérieure di Parigi (1994-1995), Lecturer allo University College di Londra (1995-96), Fulbright Visiting Scholar alla University of Chicago (2003-04), Italian Affiliated Fellow for the Arts all’American Academy di Roma (2007). Ha insegnato come Visiting Professor all’École Normale Supérieure di Parigi (2010), alla University of Chicago (2011), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (2016), alla University of California, Berkeley (2016). È stato Fellow dell’Italian Academy presso la Columbia University di New York (2018). Insegna alla scuola di scrittura Molly Bloom di Roma e al Master di scrittura creativa dello IULM di Milano.
Ha scritto i libri di poesia La scomparsa del respiro dopo la caduta (in Poesia contemporanea. Terzo quaderno italiano, a cura di F. Buffoni, Guerini, 1992), I mondi (Donzelli, 2010) e La pura superficie (Donzelli, 2017, Premio Pagliarani, Premio Napoli), i saggi Forma e solitudine (Marcos y Marcos, 2002), Sulla poesia moderna (Il Mulino, 2005; versione francese Sur la poésie moderne, Garnier Classiques 2014), Teoria del romanzo (Il Mulino, 2011; versione inglese Theory of the Novel, Harvard University Press, 2017) e I destini generali (Laterza, 2015), On Modern Poetry (Harvard University Press, 2022). Ha fatto parte del comitato direttivo della rivista «Allegoria» (2007-2015). È stato fra i fondatori del sito «Le parole e le cose», che ha diretto fra il 2011 e il 2018. Ha collaborato con «La Repubblica» e con «Il manifesto».