MASCOLO MARCO MATTEO

Marco Matteo
Mascolo
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Orari di ricevimento

Durante il periodo delle lezioni il ricevimento è il martedì, dalle 11 alle 12, Complesso dei Servi, studio 116. Gli studenti sono SEMPRE pregati di inviare una mail al docente (marco.mascolo@unisi.it) almeno 24 ore prima del giorno del ricevimento. Nei periodi in cui non c'è lezione il ricevimento è su appuntamento. Il docente è comunque sempre reperibile all'indirizzo mail.

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA DELL'ARTE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Mascolo, M.M. (2024). Linguistic diversity, disciplinary specificity. Some reflections from an art historical point of view. In J. Celani, A. De Luca, G. Pailli, L. Palandri, A. Pessina, M. Tarantini (a cura di), The Italian law of cultural heritage: a dialogue with the United States (pp. 53-57). Firenze : All'Insegna del Giglio. - dettaglio
  • Mascolo, M.M. (2024). Roger Fry, tra Post-Impressionismo e Old Masters. In E. Camporeale, A. De Marchi (a cura di), Il mestiere del conoscitore. Bernard Berenson, Herbert Horne, Roger Fry (pp. 561-577). Bologna : Fondazione Federico Zeri – Università di Bologna. - dettaglio
  • Mascolo, M.M. (2023). Orizzonti di gloria. Attorno alla giovinezza di Rembrandt van Rijn. In A. Bava, S. Villano (a cura di), Rembrandt incontra Rembrandt: dialoghi in Galleria (pp. 16-33). Genova : Sagep. - dettaglio
  • Mascolo, M.M. (2022). Rembrandt van Rijn. Una (parziale) rassegna bibliografica e qualche spunto di riflessione. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA(2), 289-307 [10.1448/104390]. - dettaglio
  • Mascolo, M.M. (2022). In assenza di parole. Rembrandt "teorico"?. PREDELLA(51), 105-120. - dettaglio