MASCOLO MARCO MATTEO

Marco Matteo
Mascolo
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Orari di ricevimento

Durante il periodo delle lezioni il ricevimento è il martedì, dalle 11 alle 12, Complesso dei Servi, studio 116. Gli studenti sono SEMPRE pregati di inviare una mail al docente (marco.mascolo@unisi.it) almeno 24 ore prima del giorno del ricevimento. Nei periodi in cui non c'è lezione il ricevimento è su appuntamento. Il docente è comunque sempre reperibile all'indirizzo mail.

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Mascolo, M.M. (2022). Wilhelm R. Valentiner, la scultura del Quattrocento e i problemi della connoisseurship. PROSPETTIVA(181-182 (2021)), 187-194. - dettaglio
  • Mascolo, M.M. (2021). Rembrandt: un artista nell'Europa del Seicento. Roma : Carocci. - dettaglio
  • Brennan, R., O'Donnell, C.O., Mascolo, M.M., Nova, A. (a cura di). (2021). Art history before English: negotiating a european lingua franca from Vasari to the Present. Roma : Officina Libraria. - dettaglio
  • Mascolo, M.M., Zambrano, P. (2021). “Questa faccenda delle edizioni”. La storia di Electa Editrice tra 1944 e 1952 (circa). In Il libro d’arte in Italia (1935-1965) (pp.107-134). Pisa : Edizioni della Normale. - dettaglio
  • Mascolo, M.M. (2021). Roberto Longhi e la sua ricezione, tra ekphrasis e connoisseurship. In Art history before English: negotiating a european lingua franca from Vasari to the present (pp.227-245). Roma : Officina Libraria. - dettaglio