MARTINI SERGIO

Sergio
Martini
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Sono ricercatore (RTD-A) in scienza politica presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena, dove sono stato anche assegnista di ricerca dal novembre 2018 al settembre 2023. Precedentemente sono stato post-doctoral fellow presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Universitat Pompeu Fabra e ho svolto periodi di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo e il GESIS Leibniz Institute for Social Sciences (Mannheim). Ho conseguito il titolo di Dottore in Scienze Sociali e Politiche presso l’Universitat Pompeu Fabra (2017). I miei interessi di ricerca includono lo studio dell’opinione pubblica e il comportamento politico in prospettiva comparata e in particolare i temi della fiducia politica e di come i cittadini si rapportano con il funzionamento e le istituzioni democratiche, il populismo, il problema della rappresentanza politica e la metodologia per l’analisi politica e sociale. Ho partecipato a numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale ed europeo. Ho insegnato o assistito attività didattiche sui partiti politici, sui sistemi democratici in Europa, sui metodi sperimentali. Ho pubblicato articoli su varie riviste internazionali, tra le quali: Electoral Studies, European Journal of Political Research, European Union Politics, Party Politics, Political Psychology, West European Politics. Ho pubblicato la monografia “Citizens and Democracy in Europe” (con Mario Quaranta) e curato il libro “La Classe Politica Italiana” con (Pierangelo Isernia e Luca Verzichelli). Attualmente faccio parte del team di ricerca che coordina il progetto REDIRECT finanziato da Horizon Europe.

Orari di ricevimento

Orario di ricevito: mercoledì 14-16, Presidio Mattioli, Aula 24, Piano 1. Si prega di scrivere prima un email per fissare un appuntamento.

Curriculum Vitae

Comunicazioni

Syllabus Metodologia

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE A.A. 2016/2017

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Isernia, P., Martini, S., Olmastroni, F., Verzichelli, L. (2024). The Italian political class: two multilevel datasets on the profiles and opinions of elected politicians. ITALIAN POLITICAL SCIENCE REVIEW, 1-11 [10.1017/ipo.2024.17]. - dettaglio
  • Isernia, P., Martini, S., Cozzi-Fucile, C. (2024). Between prudence and selfishness. Pooling the polls on what Italians think of the Ukraine war. CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS, 16(3), 340-352 [10.1080/23248823.2024.2341517]. - dettaglio
  • Isernia, P., Mader, M., Martini, S., Radu, B., Schoen, H. (2024). Populist attitudes and foreign policy postures: a comparative analysis of four European countries. EUROPEAN POLITICAL SCIENCE REVIEW, 1-19 [10.1017/s1755773924000122]. - dettaglio
  • Torcal, M., Martini, S., Carty, E. (2024). Challenging by Cueing? An Investigation of Party and Leader Cueing Effects Across Mainstream and Challenger Party Voters. POLITICAL BEHAVIOR, 1-20 [10.1007/s11109-024-09950-w]. - dettaglio
  • Martini, S., Isernia, P., Verzichelli, L. (2023). Studiare la classe politica in tempo di crisi: questioni di ricerca, metodologie, dati. In S. Martini, P. Isernia, L. Verzichelli (a cura di), La classe politica italiana: struttura, atteggiamenti, sfide (pp. 12-33). Bologna : Il Mulino. - dettaglio