MARTINI IVAN

Presentazione

Professore Associato di Sedimentologia e Stratigrafia dal 2020, con abilitazione al ruolo di Professore I° fascia dal 2023. Laureato nel 2008 ed ha ottenuto il Phd nel 2012. Principal Investigator e Collaboratore di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Attualmente è il responsabile scientifico del Laboratorio di Sedimentologia Applicata e Ambientale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività scientifica ed è National Geographic Explorer (2019-2021; 2023-attuale).

I suoi interessi scientifici principali riguardano:

i- Processi deposizionali attivi in sistemi silicoclastici, con particolare riferimento ai sistemi deltizi e costieri in successioni sedimentarie antiche ed in contesti attuali;

ii- Dinamiche litoranee ed erosione costiera;

iii- Successioni sedimentarie all'interno di grotte di interesse preistorico.

 

Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57202698326 

Orcid: https://orcid.org/0000-0003-4629

Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=SpU9P5YAAAAJ&hl=it

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 12:00 alle 14:00
    Luogo: Ufficio del Docente, primo piano edificio di Via del Laterino, 8
    Nota: Contattare preventivamente il docente per prendere un appuntamento

Contatti

0577232161 [int.2161]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale RISORSE E PERICOLOSITÀ GEOLOGICHE DEL TERRITORIO A.A. 2024/2025
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale RISORSE E PERICOLOSITÀ GEOLOGICHE DEL TERRITORIO A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Conti, E., Martini, I., Moroni, A., Boschin, F., Spagnolo, V. (2024). Il promontorio dell’Argentario nel Paleolitico medio. Come geomatica, geologia e archeologia possono ricostruire i paesaggi del passato. In Studies on the Ancient Near East and the Mediterranean (SANEM) 6 (pp.419-426). Roma : Arbor Sapientiae Editore. - dettaglio
  • Milaneschi, L., Cornamusini, G., Martini, I., Conti, P., Liberato, G.P., Tavarnelli, E., et al. (2024). Shallow-water clastic carbonates of the southwestern margin of Valdelsa Neogene Basin. Preliminary data on mid-Pliocene Warm Period in Southern Tuscany (Italy). RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 63, 53-59 [10.3301/ROL.2024.29]. - dettaglio
  • Burgassi, A., Spagnolo, V., Moroni, A., Boschin, F., Martini, I. (2024). Magnetic susceptibility analysis of the archeological clastic succession at Grotta dei Santi (Grosseto, Italy): a palaeoclimatic and palaeoenvironmental perspective. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 63, 60-66 [10.3301/rol.2024.30]. - dettaglio
  • Falcucci, A., Arrighi, S., Spagnolo, V., Rossini, M., Higgins, O.A., Muttillo, B., et al. (2024). A pre-Campanian Ignimbrite techno-cultural shift in the Aurignacian sequence of Grotta di Castelcivita, southern Italy. SCIENTIFIC REPORTS, 14(1) [10.1038/s41598-024-59896-6]. - dettaglio
  • Higham, T., Frouin, M., Douka, K., Ronchitelli, A., Boscato, P., Benazzi, S., et al. (2024). Chronometric data and stratigraphic evidence support discontinuity between Neanderthals and early Homo sapiens in the Italian Peninsula. NATURE COMMUNICATIONS, 15(1) [10.1038/s41467-024-51546-9]. - dettaglio