MARTINI IVAN

Presentazione

Ivan Martini è Professore Associato nel settore scientifico disciplinare GEO/02, Geologia Stratigrafica e Sedimentologica.

I suoi interessi scientifici principali riguardano:

i- Processi deposizionali attivi in sistemi silicoclastici, con particolare riferimento ai sistemi deltizi e costieri in successioni sedimantarie antiche ed in contesti attuali;

ii- Dinamiche litoranee ed erosione costiera;

iii- Successioni sedimentarie all'interno di grotte di interesse preistorico.

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 12:00 alle 14:00
    Luogo: Ufficio del Docente, primo piano edificio di Via del Laterino, 8
    Nota: Contattare preventivamente il docente per prendere un appuntamento

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale GEOSCIENZE E GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2019/2020
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Marini, M., Foresi, L.M., Barbagallo, V., Bisconti, M., Di Stefano, A., Muttoni, G., et al. (2023). Age and Depositional Environment of Whale-Bearing Sedimentary Succession from the Lower Pliocene of Tuscany (Italy): Insights from Palaeomagnetism, Calcareous Microfossils and Facies Analyses. JOURNAL OF MARINE SCIENCE AND ENGINEERING, 11(2) [10.3390/jmse11020455]. - dettaglio
  • Conti, E., Arrighi, S., Bigliazzi, N., Boschin, F., Brindisi, A., Brogi, K., et al. (2023). Back to the Past. The paleogeography as key to understand the Middle Palaeolithic peopling at Grotta dei Santi (Mt Argentario – Tuscany). ACTA IMEKO, 12(3), 1-8 [10.21014/actaimeko.v12i3.1482]. - dettaglio
  • Conti, E., Arrighi, S., Bigliazzi, N., Boschin, F., Brindisi, A., Brogi, K., et al. (2023). Paleogeographic reconstruction of the Tuscan coastal area nearby Grotta dei Santi (Monte Argentario, Italy) during the Neandertal occupation. In 2022 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, MetroArchaeo 2022 (pp.46-51). Budapest : International Measurement Confederation (IMEKO) [10.21014/tc4-ARC-2022.010]. - dettaglio
  • Martini, I., Pagliaricci, G. (2022). The Lame Rosse geosite (Northern Apennines, Italy): a glance at its formation processes. INTERNATIONAL JOURNAL OF EARTH SCIENCES, 111(3), 889-890 [10.1007/s00531-021-02144-3]. - dettaglio
  • Boschin, F., Columbu, A., Spagnolo, V., Crezzini, J., Bahain, J.-., Falgueres, C., et al. (2022). Human occupation continuity in southern Italy towards the end of the Middle Palaeolithic: a palaeoenvironmental perspective from Apulia. JOURNAL OF QUATERNARY SCIENCE, 37(2), 204-216 [10.1002/jqs.3319]. - dettaglio