MARI FRANCESCA

Presentazione

Francesca Mari si è laureata in Medicina nel 2001 presso l'Università di Siena. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Genetica Medica nel 2006 presso l'Università di Siena e il Diploma di Specializzazione in Genetica Medica presso l'Università di Firenze nel 2010. Ha svolto attività di ricerca e esperienza clinica all'estero presso il Memorial-Sloan-Kettering Cancer Center (diretto da Prof. Pier Paolo Pandolfi) quando frequentava il 3 ° e 4 ° anno della Scuola di Medicina, quindi nel Dipartimento di Genetica Clinica presso il S. Mary's Hospital di Manchester nel 2006 (Prof. D. Donnai) e nel Centro di Friburgo diretto dal Prof. Andrea Superti-Furga nel 2008. Nel 2007 ha ottenuto il titolo congiunto di Master di II livello in Genetica Clinica da cinque diverse università italiane (Bologna, Genova, Padova, Roma e Siena). 

Orari di ricevimento

Dal martedì al giovedì dalle 18 alle 19 presso la Genetica Medica, Policlinico S. Maria alle Scotte, III Lotto, 1° Piano.

Contatti

0577233324 [int.3324]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale GENETIC COUNSELLORS A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2023/2024

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Mazel, B., Delanne, J., Garde, A., Racine, C., Bruel, A., Duffourd, Y., et al. (2024). FOXG1 variants can be associated with milder phenotypes than congenital Rett syndrome with unassisted walking and language development. AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. PART B, NEUROPSYCHIATRIC GENETICS, 195(6) [10.1002/ajmg.b.32970]. - dettaglio
  • Minnai, F., Biscarini, F., Esposito, M., Dragani, T.A., Bujanda, L., Rahmouni, S., et al. (2024). A genome-wide association study for survival from a multi-centre European study identified variants associated with COVID-19 risk of death. SCIENTIFIC REPORTS, 14(1) [10.1038/s41598-024-53310-x]. - dettaglio
  • Serio, V.B., Rosati, D., Maffeo, D., Rina, A., Ghisalberti, M., Bellan, C., et al. (2024). The Personalized Inherited Signature Predisposing to Non-Small-Cell Lung Cancer in Non-Smokers. CANCERS, 16(16) [10.3390/cancers16162887]. - dettaglio
  • Maffeo, D., Carrer, A., Rina, A., Adamo, L., Lo Rizzo, C., Bruttini, M., et al. (2024). MET is a new confirmed gene responsible for familial distal arthrogryposis. EMBO MOLECULAR MEDICINE, 16(4), 720-722 [10.1038/s44321-024-00044-y]. - dettaglio
  • Bhattacharya, A., Parlanti, P., Cavallo, L., Farrow, E., Spivey, T., Renieri, A., et al. (2024). A novel framework for functional annotation of variants of uncertain significance in ID/ASD risk gene CC2D1A. HUMAN MOLECULAR GENETICS, 33(14), 1229-1240 [10.1093/hmg/ddae070]. - dettaglio