MARCHI MONICA

Presentazione

Monica Marchi si è laureata in Filologia italiana all’Università degli Studi di Siena (2004) dove ha ottenuto il Dottorato di ricerca europeo in Filologia romanza (2008). Negli anni ha collaborato a diversi progetti Prin, tra i quali quello dedicato allo studio dei manoscritti di Carlo Emilio Gadda («I manoscritti delle opere letterarie di Carlo Emilio Gadda; descrizione analitica, studio e pubblicazione degli scritti inediti», 2009) e quello dedicato alla ricostruzione del repertorio degli epistolari del Cinquecento («Repertorio epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere. Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino», 2015). Nell’ambito novecentesco, inoltre, ha collaborato alla schedatura e trascrizione dei diari e quaderni di lavoro di Mario Tobino (2005-2008). Dal 2017 fa parte della redazione de «L’Alighieri» e dal 2020 di quella de «L’ospite ingrato». Insieme a Stefano Carrai, Carlo Caruso e Marzia Pieri dirige, per le Edizioni ETS, la collana «Biblioteca Senese. Studi e Testi». A partire dal 2019 è responsabile dell’unità senese del progetto ministeriale «Il genere novella nel Rinascimento italiano: repertorio, database e inquadramento storiografico (Re.Novella)» (PRIN 2017) che, tra i suoi risultati, vanta la pubblicazione del portale Re.Novella (https://renovella.unisi.it/).

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 14:00 alle 16:00
    Luogo: Il ricevimento si svolge in presenza nell'ufficio del docente, IV piano Palazzo San Niccolò, stanza 443.

Contatti

0577232190 [int.2190]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Marchi, M. (2025). «Su questo diario, zeppo di troppi difetti, ho pur tentato di fermare la verità». I diari inediti di Mario Tobino. In Le parole per dirlo : la malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni : atti del convegno internazionale (Maggiano-Pisa, 10-11 febbraio 2023) (pp.169-176). Pisa : Pisa University Press. - dettaglio
  • Marchi, M. (2024). La Madonna dei filosofi e il castello di Udine. In P. Italia (a cura di), Gadda (pp. 79-96). Roma : Carocci. - dettaglio
  • Marchi, M. (2024). Un sodalizio (con qualche inciampo) lungo una vita: la corrispondenza tra Eugenio Montale e Arturo Loria. QUADERNI MONTALIANI, 4, 9-28. - dettaglio
  • Marchi, M. (2024). Un duello de lonh lungo una vita: il carteggio Fortini-Rossanda. In G. Ferrulli (a cura di), «Arrivederci tra dieci anni?» : il carteggio Fortini-Rossanda (1951-1993) (pp. 7-16). Firenze; Siena : Firenze University Press; USiena Press. - dettaglio
  • Marchi, M. (2024). «Sentisti, et in rime et in prose, dire alcune cosette di mio»: lo strano caso del prosimetro dello Pseudo Sermini. In La tradizione prosimetrica in volgare da Dante a Bembo: atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 26-27 giugno 2023) (pp.105-121). Venezia : Edizioni Ca' Foscari [10.30687/978-88-6969-821-7/008]. - dettaglio