MARCHI MONICA

Presentazione

Monica Marchi si è laureata in Filologia italiana all’Università degli Studi di Siena (2004) dove ha ottenuto il Dottorato di ricerca europeo in Filologia romanza (2008). Sempre a Siena è stata assegnista di ricerca nell’ambito del Progetto Prin 2009 «I manoscritti delle opere letterarie di Carlo Emilio Gadda; descrizione analitica, studio e pubblicazione degli scritti inediti» e del Progetto Prin 2015 «Repertorio epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere (Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino)», mentre all’Università degli Studi di Trento è stata assegnista presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia con un progetto sulla novella nel Rinascimento italiano. Sotto la direzione scientifica di Paola Italia ha collaborato alla schedatura e trascrizione dei diari e quaderni di lavoro di Mario Tobino (2005-2008). Dal 2009 è nella redazione della collana «Biblioteca Senese. Studi e testi» del Dipartimento di Filologia e critica della Letterature antiche e moderne e dal 2017 nella redazione de «L’Alighieri». A partire dal 2018, Monica Marchi è entrata a far parte del collegio docenti del Dottorato di Studi italianistici dell’Università di Pisa e di Siena. Attualmente è responsabile dell'unità locale senese nell'ambito del progetto ministerile «Il genere novella nel Rinascimento italiano: repertorio, database e inquadramento storiografico (Re.Novella)» (PRIN 2017).

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
    Luogo: Il ricevimento si svolge in presenza o nell'aula virtuale GMeet (si accede tramite il link "Ricevimento" situato nella pagina https://docenti.unisi.it/it/marchi-0). In ogni caso è necessario fissare un appuntamento via mail (monica.marchi@unisi.it).
    Nota: Il ricevimento di mercoledì 29 marzo è anticipato a martedì 28 marzo, 10-12.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2017/2018

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Marchi, M. (2022). La Resistenza nel Diario di Mario Tobino. In M. Cioni (a cura di), Tobino e Bologna: nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia (pp. 161-175). Città di Castello : I libri di Emil [10.17457/9788866804277_TAB.PDF]. - dettaglio
  • Marchi, M. (2022). Storie di donne, storia di una città: la produzione novellistica di Bernardo Lapini. SCHEDE UMANISTICHE, 36(1), 61-87. - dettaglio
  • Marchi, M. (2020). Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento (1544-1549). Roma : Storia e Letteratura. - dettaglio
  • Marchi, M. (2018). L'esordio di un romanziere. Gadda negli anni Trenta. In C.D.C. G. Alfano (a cura di), Il romanzo in Italia. Primo Novecento (pp. 245-261). Roma : Carocci. - dettaglio
  • Marchi, M. (2017). Le avventure di Pinocchio. Milano : Rizzoli. - dettaglio