MARANO LUIGI

Presentazione

Luigi Marano è nato a Maddaloni (CE) nel 1983. Laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso la Seconda Università di Napoli nel 2007, è ammesso alla frequenza della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso lo stesso Ateneo.  Consegue nel 2014, a pieni voti e con lode, il titolo di Specialista in Chirurgia Generale. Durante l'esperienza universitaria ha mostrato particolare interesse per la chirurgia esofago-gastrica e la chirurgia oncologica, tanto da conseguire un Master Universitario di 2° livello in "Chirurgia Digestiva Oncologica" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma - nel 2013. Il Prof. Marano continua la propria carriera accademica conseguendo l'accesso al corso di Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie Applicate alle Scienze Mediche e Chirurgiche", dal 2013 al 2016, presso la Seconda Università di Napoli. Ottenuto il titolo di "Dottore di Ricerca" si trasferisce in Umbria dove lavora in qualità di Dirigente Medico presso la "Chirurgia Generale, Mininvasiva e Robotica" dell'Ospedale "San Matteo degli Infermi" di Spoleto (PG) - AUSL Umbria 2 fino al dicembre 2018. Dal 2018 al 2021 il Prof. Marano ha ricoperto l'incarico di "Ricercatore Universitario Senior" presso l'Università degli Studi di Siena, assegnato alla Chirurgia Generale ed Oncologica diretta dal Prof. Franco Roviello e, dal 2021, è Professore Associato di ruolo presso lo stesso Dipartimento. Il Prof. Marano è Autore di numerosi articoli scientifici e capitoli di libro, pubblicati prevalentemente a livello internazionale, su numerosi argomenti di chirurgia dell'esofago e dello stomaco e chirurgia oncologica. Attualmente ricopre l'incarico di membro della "Education and Training Comittee -Upper-GI section" della  European Society of Surgical Oncology (ESSO). Per il biennio 2019-2020 ha ricoperto l'incarico di Coordinatore Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica - Young (YSICO).  

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 11:00 alle 12:00
    Luogo: UOC Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico, Lotto 1, 5° piano.
    Nota: Si riceve previo appuntamento via mail

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 6 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni DENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS A.A. 2019/2020
Anno di corso: 6 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • De Jongh, C., Cianchi, F., Kinoshita, T., Kingma, F., Piccoli, M., Dubecz, A., et al. (2024). Surgical Techniques and Related Perioperative Outcomes After Robot-assisted Minimally Invasive Gastrectomy (RAMIG): Results From the Prospective Multicenter International Ugira Gastric Registry. ANNALS OF SURGERY, 280(1), 98-107 [10.1097/SLA.0000000000006147]. - dettaglio
  • Bengueddach, A., Tidjane, A., Tabeti, B., Behilil, C., Boudjenan-Serradj, N., Bensafir, S., et al. (2024). Evaluation of a quality improvement intervention to reduce anastomotic leak following right colectomy (EAGLE): pragmatic, batched stepped-wedge, cluster-randomized trial in 64 countries. BRITISH JOURNAL OF SURGERY, 111(1) [10.1093/bjs/znad370]. - dettaglio
  • Zydowicz, W.M., Skokowski, J., Marano, L., Polom, K. (2024). Current Trends and Beyond Conventional Approaches: Advancements in Breast Cancer Surgery through Three-Dimensional Imaging, Virtual Reality, Augmented Reality, and the Emerging Metaverse. JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE, 13(3) [10.3390/jcm13030915]. - dettaglio
  • Brillantino, A., Skokowski, J., Ciarleglio, F.A., Vashist, Y., Grillo, M., Antropoli, C., et al. (2024). Inferior Mesenteric Artery Ligation Level in Rectal Cancer Surgery beyond Conventions: A Review. CANCERS, 16(1) [10.3390/cancers16010072]. - dettaglio
  • Boccardi, V., Marano, L. (2024). Improving geriatric outcomes through nutritional and immunonutritional strategies: Focus on surgical setting by a comprehensive evidence review. AGEING RESEARCH REVIEWS, 96 [10.1016/j.arr.2024.102272]. - dettaglio