
LONGO RUGGERO
Contatti
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2024/2025
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Capitummino, F., Longo, R. (2025). Rogerius structor. La cattedrale di Cefalù rivisitata. ABSIDE, 7, 139-167 [10.13125/abside/6581]. - dettaglio
- Longo, R. (2023). Digitizing cultural heritage: methodology, potential, and limits of the Palermo Royal Palace Project. In N. Camerlenghi, T. Michalsky, E. Scirocco (a cura di), Visualising complexities: practices and heuristics of digital models in art history (pp. 71-81). Roma : Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History [10.48431/hsah.0209]. - dettaglio
- Longo, R. (2023). Lo scrigno di re Ruggero: la Cappella Palatina di Palermo e le sue funzioni. Roma : Efesto. - dettaglio
- Longo, R. (2023). Dallo spazio alla parola. Ripensare la Cappella Palatina, rileggere Filagato da Cerami. In E. Scirocco, S. de Blaauw (a cura di), From words to space: textual sources for reconstructing and understanding Medieval sacred spaces (pp. 131-167). Roma : Campisano. - dettaglio
- Longo, R. (2023). Forma e sostanza. Aspetti materiali ed estetica del marmo nella concezione dello spazio sacro del Mediterraneo medievale. In (In)materialidad en el arte medieval (pp.227-261). Madrid : Trea. - dettaglio