RICERCATrice DI LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (SSD L-LIN/06)
Maria Beatrice Lenzi è Ricercatrice confermata di Letterature Ispano-americane (L/Lin06).
Laureata in Lettere, indirizzo classico e moderno, nel 1984, presso la Facultad de Letras de la Universidad del Salvador di Buenos Aires, si è specializzata in Letteratura Ispanoamericana presso la Universidad di Buenos Aires e in Semiotica e Discipline del Linguaggio presso l’Università degli Studi di Bologna.
È stata assistente presso la Cattedra di Grammatica Spagnola nel Dipartimento di Linguistica Generale ed Applicata della Universidad del Salvador di Buenos Aires (1984-1986) e Lettrice presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Ispanoamericana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena (1987-2006).
Tra il 2003 al 2005 è stata docente a contratto presso il Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Siena.
Dal 2006 è ricercatrice di Letterature Ispano-americane (L/Lin06) e professore aggregato di Letterature Ispano-americane. Dal 2009 al 2011 è stata professore aggregato di Letteratura Spagnola e nel 2010, di Lingua Spagnola.
Dal 2008 è coordinatrice di progetti Erasmus con diverse università spagnole: Universidad Autónoma di Madrid, Universidad Carlos III di Madrid, Universidad de Santiago de Compostela, Universidad de Castilla-La Mancha, Universidad de Alicante, Universidad de Sevilla, Universidad de Valladolid.
Visiting professor (Universidad de Valladolid, Spagna, 25-3 maggio 2010): «Literatura de la memoria en la literatura argentina actual».
Nel 2013 è stata referee della revista “Signos ELE” della Universidad del Salvador, Buenos Aires.
È membro dell’AISPI (Associazione Italiana degli Ispanisti) e dell’AISI (Associazione Italiana degli Ispano-americanisti).
PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA
L’opera della scrittrice argentina Griselda Gambaro (1928) dalla neoavanguardia alla produzione più recente.
La memoria della dittatura militare argentina (1976-1983) nella letteratura argentina.
La produzione letteraria modernista dello scrittore argentino Manuel Ugarte (1875-1951), nel contesto francese e spagnolo dalla fine dell’800 agli anni 40 del 900.
I processi di riscrittura, in particolare delle figure di Antigone e di Salomè nelle letterature iberiche dalla fine dell’800 ai nostri giorni.