LABANCA NICOLA

Nicola
Labanca
Professore Ordinario

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 09:00 alle 11:00
    Luogo: CONTROLLARE SPAZIO NOTE. Preferibile inviare prima una mail a labanca@unisi.it . Per chi non potesse essere ricevuto in presenza, sarà possibile concordare con il docente il giorno e l'ora, e quindi andare su https://meet.google.com/ehj-edix-hhk
    Nota: Il ricevimento sarà nello studio del docente, nel Dipartimento ai Servi, il mercoledì a partire dalle 09.00. Meglio previo appuntamento su labanca@unisi.it Il ricevimento del 25.09 è annullato per commissione di laurea

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2025/2026

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Labanca, N. (In corso di stampa). Il combattente della Grande guerra e della Seconda guerra mondiale. In N. Labanca (a cura di), Ferruccio Parri e le Italie del Novecento (pp. 47-64). Roma : Viella. - dettaglio
  • Labanca, N. (2025). Geografia degli studi storici sulla Resistenza. In F. Focardi, S. Peli (a cura di), Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945) (pp. 257-281). Roma : Carocci. - dettaglio
  • Labanca, N. (2025). Oltremare: storia dell’espansione coloniale italiana. Bologna : il Mulino. - dettaglio
  • Labanca, N. (2024). La prima volta lo incontrai quando egli aveva già poco meno di sessant'anni, e lo vidi per l'ultima volta per un attimo quando ne aveva circa novanta, a me sembrava che Collotti non cambiasse mai, e quindi non mi ponevo mai il punto che avrebbe potuto anche non esserci più. In F. Cavarocchi, F. Collotti, V. Galimi (a cura di), I mondi di Enzo Collotti: lettere, ricordi, insegnamenti, racconti, biglietti (pp. 122-129). Pontedera : Bandecchi & Vivaldi. - dettaglio
  • Labanca, N. (2024). The difficulties of an easy peace after a difficult war. The Italian military after 1918. In M. Epkenhans (a cura di), Lessons learnt? The impact of the Great War and the Paris Peace Conference on the military: a global perspective (pp. 75-94). Potsdam : Zentrum für Militärgeschichte und Sozialwissenschaften der Bundeswehr. - dettaglio