GUDERZO MASSIMILIANO

Massimiliano
Guderzo
Professore Ordinario

Presentazione

Nato nel 1964 a Pavia, dove ha conseguito la maturità presso il Liceo Classico “Ugo Foscolo”, Max Guderzo si è laureato in Scienze Politiche al “Cesare Alfieri” di Firenze nel 1989. Dottore di ricerca in Storia delle relazioni internazionali nel 1994, professore associato, straordinario e infine ordinario di quella disciplina nell’Università di Urbino dal 1998, nel 2004 si è trasferito all’Università di Firenze, dove ha insegnato fino al 2017, assumendo anche una Cattedra “Jean Monnet” di Storia dell’unificazione europea, cofinanziata dalla Commissione Europea, come già a Urbino. Dal 1° settembre 2017 ha preso servizio all’Università di Siena, dove presiede il Comitato didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali.

 

Dopo i primi saggi brevi dedicati all’antifascismo italiano (“Giustizia e Libertà” a Pavia negli anni trenta, 1983) e alla decolonizzazione britannica in Africa (L’indipendenza del Ghana: strategia della trasformazione imperiale britannica in Africa, 1991), ha scritto libri sulla neutralità spagnola durante la seconda guerra mondiale (Madrid e l’arte della diplomazia, 1995), sull’atteggiamento degli Stati Uniti verso la costruzione europea negli anni Sessanta (Interesse nazionale e responsabilità globale, 2000) e sulle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America latina durante la presidenza di Jimmy Carter (Ordine mondiale e buon vicinato, 2012). In collaborazione con altri studiosi ha curato volumi interdisciplinari sull’importanza delle materie prime nelle relazioni internazionali (Diplomazia delle risorse, 2004; ed. russa, 2008), sull’allargamento della Comunità/Unione europea (2004: l’allargamento dell’Unione europea, 2005), sugli ultimi anni del franchismo (L’ultimo franchismo, 2009), sul sistema internazionale nel decennio 1975-85 (The Globalization of the Cold War, 2010), sulla “politica estera” della Comunità/Unione europea (The External Relations of the European Union, 2015), su alcune nuove questioni del dibattito storico-internazionalistico (Nuove questioni di Storia delle relazioni internazionali. Studi in onore di Ennio Di Nolfo, 2015) e sull’euro (A Monetary Hope for Europe, 2016). Sta lavorando sulla politica estera degli Stati Uniti, sull’integrazione europea, su temi spagnoli, latinoamericani e italiani.

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: stanza n. 56 - III piano (0577-233738)
    Nota: modalità a distanza, previo appuntamento: massimiliano.guderzo@unisi.it

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INTERNAZIONALI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INTERNAZIONALI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INTERNAZIONALI A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INTERNAZIONALI A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale SCIENZE INTERNAZIONALI A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE POLITICHE A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Guderzo, M. (2023). Prefazione [a Scacco allo scià], 7-10. - dettaglio
  • Guderzo, M. (2022). Presentazione [di Studi di storia del diritto italiano e di organizzazioni internazionali], 5-8. - dettaglio
  • Guderzo, M. (2022). Spagna franchista, Spagna democratica e sistema internazionale: dalla guerra fredda al nuovo millennio. SPAGNA CONTEMPORANEA, 31(61), 151-169 [10.52056/9791254691014/07]. - dettaglio
  • Guderzo, M. (2021). La Spagna di Franco e la Shoah. SPAGNA CONTEMPORANEA, 30(59), 298-301. - dettaglio
  • Guderzo, M. (2021). [Recensione di] Pier Luigi Ballini e Antonio Varsori (a cura di), "1919-1920. I trattati di pace e l’Europa", Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, VII-704 pp. IL MESTIERE DI STORICO, 13(2), 1-3. - dettaglio