GIOVANI GIULIA

Giulia
Giovani
Professore Associato

Presentazione

Giulia Giovani è Professoressa associata in Musicologia e Storia della Musica presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena dal 2021, già Ricercatrice a tempo determinato (tipo B) dal 2018. Nel 2019 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10/C1, settore scientifico disciplinare L-Art/07.

In seguito alla laurea in Discipline della Arti, della Musica e dello Spettacolo conseguita all’Università di Roma ‘Tor Vergata’ (2005), ha ottenuto il diploma di master della Scuola vaticana di biblioteconomia (Città del Vaticano, 2007) e il titolo di dottore di ricerca in Storia, scienze e tecniche della musica (Università di Roma ‘Tor Vergata’, 2012) con un’indagine sulla diffusione a stampa della cantata da camera in Italia tra il 1620 e il 1738. Prima di entrare a far parte dell’Università di Siena ha collaborato al progetto Printed Sacred Music (Université de Fribourg, RISM sezione Svizzera, 2013) ed è stata ricercatrice presso diverse istituzioni in Italia e in Svizzera:

  • Ricercatrice Senior presso l’Hochschule der Künste di Berna (2015-2018) nel progetto Creating the Neapolitan Canon. Music and music theory between Paris and Naples in the early nineteenth century (dir. Claudio Bacciagaluppi) finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero;
  • Borsista dell’Istituto Storico Germanico di Roma-Max Weber Stiftung (2014) per uno studio sulla collezione di cantate appartenuta a Giuseppe Sigismondo, oggi alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli;
  • Borsista alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia-Istituto Italiano Antonio Vivaldi (2012) per uno studio sulle cantate e serenate di Antonio Vivaldi.

È attualmente coordinatrice scientifica dei progetti Clori. Archivio della Cantata Italiana (Società Italiana di Musicologia, 2007- ) e Artisti in movimento (Università di Siena, 2019- ). È referente scientifico del progetto di ricerca “Il fondo musicale dell’Opera del Duomo di Siena” avviato con convenzione tra l’Opera della Metropolitana e l’Università di Siena nell’autunno del 2020. 

È attualmente membro del comitato scientifico di «Chigiana. Journal of Musicological Studies» (2019- ), «International Journal of Literature and Arts» (2018- ), «Annali di Studi Umanistici» (2022- ) e del comitato direttivo di «Studi Vivaldiani» (2021- ). Collabora attivamente con l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi e svolge attività di consulenza scientifica/revisione per le riviste «Studi Musicali», «Fonti Musicali Italiane», «Musicologica Austriaca». È attualmente membro eletto del consiglio direttivo dell'ADUIM, Associazione fra I Docenti Universitari Italiani di Musica (2020- ). È stata membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia (2016-2018). Dal 2017 è direttrice del Centro Studi Fabrizio De André.

Nei primi anni di carriera ha ricevuto il Primo Premio al II Concorso Internazionale Francesco Maria Ruspoli, sezione musicologia (2010) con un saggio sull’editoria bolognese, e il premio speciale della giuria del concorso Severino Boezio-Rotary International di Torino (2011) con un saggio sui madrigali editi nel XVII secolo. Nel 2021 ha ricevuto un Grant del Fondo Nazionale Svizzero per la pubblicazione del volume Tra Napoli e Parigi. Storie di una migrazione libraria.

Giulia Giovani ha partecipato a convegni internazionali in Europa e negli Stati Uniti ed ha pubblicato edizioni critiche (Bärenreiter, SEdM), monografie (SEdM, Accademia Senese degli Intronati, LIM) e saggi in riviste specializzate («Studi Musicali», «Philomusica-on-line», «Rivista Italiana di Musicologia»), miscellanee e atti di convegni. Ha svolto ricerche per dizionari specializzati quali “Dizionario degli Editori Musicali Italiani” (voci relative agli editori bolognesi, fiorentini e napoletani), "Das Händel-Lexicon” (voci relative a otto cantate italiane di Händel), “Die Musik in Geschichte und Gegenwart”, “Dizionario Biografico degli italiani”. Attualmente sta per pubblicare uno studio sugli inventari musicali della cattedrale di Siena, un saggio sull’opera pastorale Le reciproche gelosie di Alessandro Melani e l'edizione critica dell'intero carteggio intrattenuto dal compositore Giacomo Antonio Perti.

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
    Luogo: Per il primo semestre dell'A.A. 2021/2022 il ricevimento è garantito in modalità telematica, su appuntamento.

Il ricevimento avviene di norma il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00. Per aggiornamenti sui ricevimenti si consiglia la consultazione della pagina docente su https://segreteriaonline.unisi.it/

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ANTROPOLOGIA E LINGUAGGI DELL'IMMAGINE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione BENI STORICO ARTISTICI A.A. 2021/2022

Attività di ricerca

Gli ambiti di ricerca del docente riguardano principalmente la storia musicale italiana del Seicento e del Settecento; la storia dell'editoria musicale; la musica vocale da camera tra Sei e Settecento; il collezionismo musicale e la storia delle biblioteche; la bibliografia musicale.

Nell'ambito dei suddetti temi, il docente ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca internazionale, come Clori. Archivio della Cantata ItalianaPrinted Sacred Music in EuropeCreating the Neapolitan Canon: Music and Music Theory between Paris and Naples in the XIX centuryArtisti in movimento.

Ultime pubblicazioni:

  • Giovani, G. (In corso di stampa). I Diporti spirituali per camera e per oratorii di Maurizio Cazzati dedicati a Laura Martinozzi d’Este: una Scala Paradisi musicale. In Dramma scolastico ed oratorio nell’età barocca. - dettaglio
  • Giovani, G., Ciolfi, S. (In corso di stampa). Alessandro Scarlatti “il compositore più fecondo, e più originale di cantate per camera”. In S. Ehrmann-Herfort (a cura di), Alessandro Scarlatti. Kassel : Bärenreiter. - dettaglio
  • Giovani, G., Pasqual, S. (In corso di stampa). La stamperia Silvani ‘all’insegna del violino’: la gestione complessa di una celebre eredità. In L. Collarile, D. Bryant (a cura di), Music Printing and Publishing in Modern Italy. New Approaches. Turnhout : Brepols. - dettaglio
  • Giovani, G. (2022). I drammi per musica di Girolamo Gigli, alcune considerazioni. In E. Mecacci (a cura di), Girolamo Gigli accademico, linguista, drammaturgo (pp. 123-140). Siena : Accademia Senese degli Intronati. - dettaglio
  • Giovani, G. (2022). [Recensione a] Music Patronage in Italy, edited by Galliano Ciliberti, Turnhout, Brepols, 2021 (Studies on Italian Music History, 15). AD PARNASSUM, 20(38), 69-72. - dettaglio