GAMBARANA CARLA

Orari di ricevimento
Presso lo studio del docente, Polo scientifico di San Miniato, Lotto A, primo piano, stanza 1065.
Contattare il docente per fissare un appuntamento.
Contatti
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Attività di ricerca
Tematiche di ricerca
Correlati neurobiologici dei disturbi del tono dell’umore in modelli animali
Neurobiologia dell’anedonia motivazionale in modelli animali di disturbi psichiatrici
I modelli animali sono di fondamentale importanza per lo studio delle basi neurobiologiche dei disturbi psichiatrici e per lo sviluppo di nuove possibili strategie terapeutiche. L’attività di ricerca svolta ha contribuito allo sviluppo e alla validazione di alcuni modelli sperimentali che riproducono sintomi di disturbi psichiatrici, in particolare dei disturbi del tono dell’umore. Abbiamo sviluppato nel ratto un modello del fenotipo depressivo indotto dall’esposizione ripetuta allo stress inevitabile caratterizzato da modificazioni comportamentali riproducibili, di lunga durata e non accompagnate da compromissione generale del benessere animale. Il modello consente lo studio del fenotipo comportamentale e delle risposte neurochimiche a stimoli ambientali rilevanti. Ci interessiamo in particolare del sistema dopaminergico mesolimbico e abbiamo dimostrato che i livelli di dopamina extraneuronale in specifiche aree cerebrali sono ridotti fintanto che sono presenti sintomi simil-depressivi. Il modello è stato utilizzato anche per studiare l’effetto di nuove molecole o per caratterizzare ulteriormente l’azione di farmaci già utilizzati in clinica, con indicazioni psichiatriche o non-psichiatriche.
Un secondo tema di ricerca, correlato al primo, è lo studio delle ridotte risposte comportamentali e neurochimiche a stimoli naturali gratificanti nei roditori, condizione che rappresenta un modello di anedonia motivazionale, sintomo caratteristico della depressione maggiore e di altri disturbi psichiatrici, tra i quali l’autismo. Nel modello indotto dall’esposizione allo stress cronico abbiamo osservato una compromessa acquisizione di comportamenti appetitivi che si accompagna a ridotte risposte dopaminergiche a stimoli gratificanti naturali. Con studi successivi abbiamo dimostrato che l’attività pro-motivazionale e anti-anedonica di un trattamento farmacologico non è del tutto sovrapponibile agli effetti definiti simil-antidepressivi, in linea con le evidenze cliniche. Infatti, mentre alcuni farmaci antidepressivi tipici non mostrano nel modello effetti pro-motivazionali e anti-anedonici, o attenuano l’anedonia motivazionale solo in sottopopolazioni di animali, il trattamento con un farmaco stabilizzante del tono dell’umore, il litio, induce effetti pro-motivazionali, sia comportamentali che neurochimici. Abbiamo dimostrato attività pro-motivazionale e anti-anedonica anche dopo trattamenti ripetuti con antipsicotici atipici e con un farmaco agonista dei PPARα, utilizzato in clinica con indicazioni metaboliche. I risultati ottenuti sull’anedonia motivazionale confermano la validità del modello e ne suggeriscono l’utilità per lo studio dei meccanismi che sottendono i deficit motivazionali e le risposte ai trattamenti.
Ultime pubblicazioni:
- Corridori, E., Salviati, S., Begni, V., Marchesin, A., Gambarana, C., Riva, M.A., et al. (2025). Restorative properties of chronic lurasidone treatment on emotional dysfunction in rats exposed to chronic unavoidable stress: A role for medial prefrontal cortex - nucleus accumbens network. NEUROPHARMACOLOGY, 267 [10.1016/j.neuropharm.2025.110302]. - dettaglio
- Corridori, E., Salviati, S., Demontis, M.G., Vignolini, P., Vita, C., Fagiolini, A., et al. (2025). Therapeutic Potential of Saffron Extract in Mild Depression: A Study of Its Role on Anhedonia in Rats and Humans. PHYTOTHERAPY RESEARCH [10.1002/ptr.8424]. - dettaglio
- Corsi, S., Scheggi, S., Pardu, A., Braccagni, G., Caruso, D., Cioffi, L., et al. (2023). Pregnenolone for the treatment of L-DOPA-induced dyskinesia in Parkinson's disease. EXPERIMENTAL NEUROLOGY, 363 [10.1016/j.expneurol.2023.114370]. - dettaglio
- Scheggi, S., Pinna, G., Braccagni, G., DE MONTIS, M.G., Gambarana, C. (2022). PPARα Signaling: A Candidate Target in Psychiatric Disorder Management. BIOMOLECULES, 12(5), 723 [10.3390/biom12050723]. - dettaglio
- Scheggi, S., Rossi, F., Corsi, S., Fanni, S., Tronci, E., Ludovica, C., et al. (2020). BDNF Overexpression Increases Striatal D3Receptor Level at Striatal Neurons and Exacerbates D1-Receptor Agonist-Induced Dyskinesia. JOURNAL OF PARKINSON'S DISEASE, 10(4), 1503-1514 [10.3233/JPD-202061]. - dettaglio