Fabio Francario è professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena. Già docente di Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di RomaTre e la Facoltà di Economia dell’Università di Bari; di Pianificazione ed organizzazione territoriale, di Organizzazione pubblica e di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università del Molise. Ha insegnato diritto amministrativo ed è stato Programme Leader dei corsi Bachelor of art e Master of Art in International Legal Affair dell’Università di Malta di Roma – Link Campus. Direttore della collana “Studi di giustizia amministrativa”, è anche membro del Consiglio Scientifico, del Comitato dei referees o del Comitato di direzione di primarie riviste scientifiche in materia di diritto amministrativo e diritto processuale amministrativo. Avvocato cassazionista, è Presidente della Commissione Federale di Garanzia della Federazione Italiana di Atletica leggera – FIDAL.
FRANCARIO FABIO
Presentazione
Orari di ricevimento
-
Giovedi' dalle 15:30 alle 17:30Luogo: II semestreNota: stanza N. 49 3° piano - via Mattioli 10 -tel. 0577-233040
-
Venerdi' dalle 12:00 alle 14:00Luogo: I semestreNota: stanza N. 49 3° piano - via Mattioli 10 -tel. 0577-233040
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2016/2017
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2015/2016
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2014/2015
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
A.A. 2014/2015
Attività di ricerca
- 1.- “Inerzia ed ottemperanza al giudicato: spunti per una riflessione sull’atto di ottemperanza”, in Foro Amministrativo, 1985;
- 2.- “Funzioni organi e procedure dell’intervento pubblico in agricoltura nella Regione Lazio”, in Nuovo Diritto Agrario, 1985;
- 3.- “Funzioni organi e procedure dell’intervento pubblico in agricoltura nella Regione Abruzzo”, in Nuovo Diritto Agrario, 1986;
- 4.- “L’accordo per il personale dipendente dai ministeri: commento al D.P.R. 8 maggio 1987 n. 266”, Milano, IPSOA, 1987;
- 5.- “L’accordo per il personale dipendente degli enti locali: commento al D.P.R. 13 maggio 1987 n. 268”, Milano, IPSOA, 1987;
- 6.- “Forme e tecniche di tutela del diritto soggettivo nei confronti della pubblica amministrazione”, in S. Mazzamuto (a cura di), Processo e tecniche di attuazione dei diritti, Napoli, 1989;
- 7.- “Comunità montane e intervento pubblico nella Regione Abruzzo”, in Quaderni dell’Istituto A. De Feo, Nuova serie, n. 2: Istituzioni e governo delle aree marginali in Agricoltura, Jovene, Napoli, 1989;
- 8.- “Regolamento di competenza e tutela cautelare nel processo amministrativo”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1990, monografia inserita nella collana delle Pubblicazioni dell’Università degli studi del Molise, Sezione Monografie “Studi giuridici n. 9”;
- 9.- “Regole e termini per i fondi diretti agli enti destinatari del personale”, in Azienditalia – mensile di amministrazione, gestione e controllo degli enti locali, n. 3/1990;
- 10.- “In tema di competenza per l’esecuzione delle pronunce cautelari del giudice amministrativo”, in Giurisprudenza Italiana, 1991;
- 11.- “Giudicato amministrativo e leggi interpretative”, in Diritto Processuale Amministrativo, 2/1995;
- 12.- “Processo amministrativo e definitività dei provvedimenti cautelari”, in Il giornale di diritto amministrativo n. 8/1996;
- 13.- “Il regime giuridico di cave e torbiere”, Milano, Giuffrè, 1997, monografia inserita nella collana dell’Istituto di Diritto Pubblico della Facoltà di Economia dell’Università di Bari;
- 14.- “Revocazione ordinaria e processo amministrativo”, in Diritto Processuale Amministrativo, 4/1997;
- 15.- “La vigilanza sui mercati”, in G.F. Campobasso (a cura di), “L’Eurosim. Commento al D. lgs. 23 luglio 1996 n. 415”, Milano, Giuffrè, 1997;
- 16.- “La vigilanza sulla società di gestione”, in G.F. Campobasso (a cura di), “L’Eurosim. Commento al D. lgs. 23 luglio 1996 n. 415”, Milano, Giuffrè, 1997;
- 17.- “La vigilanza sui mercati non regolamentati”, in G.F. Campobasso (a cura di), “L’Eurosim. Commento al D. lgs. 23 luglio 1996 n. 415”, Milano, Giuffrè, 1997;
- 18.- “Il decentramento amministrativo (commento al d. lgsl. 31.3.1998 n. 112- Miniere e risorse geotermiche)”, in Il giornale di diritto amministrativo, 9/1998;
- 19.- “Studio critico in materia di contributi di bonifica” (in collaborazione con Lucio Francario, Marco Molino, Lorenza Paoloni), Edizioni scientifiche Italiane, Napoli, 1999;
- 20.- “Sulla riforma del sistema di vigilanza sul mercato dei valori mobiliari”, in Diritto Amministrativo, 1/1999;
- 21.- “Miniere cave e torbiere”, voce del Trattato di diritto amministrativo diretto da S. Cassese, Giuffrè, 2000;
- 22.- “La tutela risarcitoria delle situazioni soggettive alla luce della recente sentenza della Cassazione SS.UU. n. 500/99”, in Rivista Giuridica Quadrimestrale dei Pubblici Servizi, 1/2000;
- 23.- “La vigilanza sui mercati”, in G.F. Campobasso (a cura di), in Le riforme del diritto commerciale , Commentario Testo Unico della Finanza, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
- 24.- “La vigilanza sulla società di gestione”, in G.F. Campobasso (a cura di), in Le riforme del diritto commerciale, Commentario al Testo Unico della Finanza, UTET, Torino, 2002;
- 25.- “La vigilanza sui mercati non regolamentati”, in G.F. Campobasso (a cura di), Le riforme del diritto commerciale, Commentario al Testo Unico della Finanza, UTET, Torino, 2002;;
- 26.- “Inapplicabilità del provvedimento amministrativo ed azione risarcitoria”, in Diritto Amministrativo, 1/2002;
- 27.- “Diritti, interessi ed amministrazioni indipendenti - Giornate sulla giustizia amministrativa dedicate ad Eugenio Cannada-Bartoli”, Giuffrè, Milano, 2002;
- 28.- Intervento, in F. Manganaro - A. Romano Tassone (a cura di),“La partecipazione negli enti locali, Problemi e prospettive”, Giappichelli, 2002;
- 29.- “Miniere cave e torbiere”, voce del Trattato di diritto amministrativo diretto da S. Cassese, II ed., Giuffrè, 2003;
- 30.- “Privatizzazioni, dismissioni e destinazione naturale dei beni pubblici”, in Diritto amministrativo, 1/2004;
- 31.- Intervento, in F. Manganaro - A. Romano Tassone (a cura di), “Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni”, Giappichelli, 2004;
- 32.- “Dalla legge sul procedimento amministrativo alla legge sul provvedimento amministrativo (sulle modifiche e integrazioni della legge 15/2005 alla legge 241/1990)”, in GiustAmm., 1/2015;
- 33.- “L’esecutività delle deliberazioni, Commento all’art 134” in R. Cavallo Perin, A. Romano (a cura di), Commentario al testo unico sulle autonomie locali, Cedam, 2006;
- 34.- “Sentenze di rito e giudizio di ottemperanza”, in Diritto Processuale Amministrativo, 1/2007;
- 35.- “Antiche e nuove prospettive della tutela risarcitoria nei confronti della p.a.”, in Il Corriere del merito, 2007;
- 36.- “Degradazione e pregiudizialità come limiti all’autonomia dell’azione risarcitoria nei confronti della pubblica amministrazione”, in Diritto Amministrativo, 3/2007;
- 37.- “Riflessioni a margine del sistema di giustizia amministrativa di Umberto Borsi”, in Studi in onore di Leopoldo Mazzarolli, CEDAM, 2007;
- 38.- “L’accertamento del fatto illecito nel giudizio amministrativo e nel giudizio penale: problemi ed interferenze”, in Studi in onore di Vincenzo Spagnuolo Vigorita, Napoli, 2008;
- 39.- “I beni minerari e le fonti di energia”, pubblicato in I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione, a cura di A. Police, Giuffrè, 2008;
- 40.- “La tutela giurisdizionale amministrativa”, in E. Albamonte, P. Filippi( a cura di), Ordinamento giudiziario: leggi, regolamenti e procedimenti, Utet, 2009;
- 41.- “La disapplicazione. Commento all’art 5 l. 20 marzo 1865 n. 2248 all. E”, in A. Romano (a cura di), Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, 2009;
- 42.- “Commento all’art. 28 l. TAR (la revocazione)”, in A. Romano (a cura di), Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, 2009;
- 43.- “Commento all’art. 36 l. TAR (la revocazione)”, in Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, 2009;
- 44.- “Commento all’art. 36 TU CdS, (la revocazione)”, in A. Romano (a cura di), Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, 2009;
- 45.- “L’interesse pubblico tra politica e amministrazione”, A. Contieri, F. Francario, M. Immordino, A. Zito (a cura di), Edizioni Scientifiche, 2010;
- 46.- “Autotutela e tecniche di buona amministrazione”, in A. Contieri, F. Francario, M. Immordino, A. Zito (a cura di), L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, Edizioni Scientifiche, 2010;
- 47.- “La destinazione del patrimonio naturale”, in W. Cortese (a cura di), Il patrimonio naturale tra tutela valorizzazione e fruizione. Il turismo sostenibile, Palermo, 2010;
- 48.- “L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese tra giudice ordinario ed amministrativo”, in Studi in onore di Alberto Romano, Edizioni Scientifiche, 2011;
- 49.- “Pubblica amministrazione e multiculturalismo”, in Corriere del merito, 2012;
- 50.- “Stretta interpretazione di disposizioni eccezionali”, in Giustamm., 3/2012;
- 51.- “Le società a partecipazione pubblica strumentali dopo la cd spending review”, in Il corriere del merito, 2013;
- 52.- “Illecito urbanistico o edilizio e cosa giudicata. Spunti per una ridefinizione della regola del rapporto tra processo penale ed amministrativo”, in Riv Giur. Edil, 2015;
- 53.- “Autotutela amministrativa e principio di legalita’ (note a margine dell’art 6 della l. 7 agosto 2015 n.124)”, in Federalismi, n. 20/2015;
- 54.- “Revocazione per contrasto con pronuncia di corte internazionale”, in Il libro dell’Anno del Diritto 2016, Enc. Giur. Treccani, Roma, 2016, 745 ss;
- 55.- “Concessione di servizi”, in L’amministrativista, Il portale telematico sugli appalti e i contratti pubblici, 2016;
- 56.- “Qualificazione per eseguire i lavori pubblici”, in L’amministrativista, Il portale telematico sugli appalti e i contratti pubblici, 2016;
- 57.- “Profili evolutivi dell’autotutela (decisoria) amministrativa”, in A. Rallo, A. Scognamiglio (a cura di), I rimedi contro la cattiva amministrazione. Procedimento amministrativo ed attività produttive ed imprenditoriali, Napoli, 2016;
- 58.- “La sentenza: tipologia e ottemperanza nel processo amministrativo”, in Diritto Processuale Amministrativo, 4/2016;
- 59.- “Certezza del diritto ed operatori economici: note a margine di recenti riforme”, in Annuario AIPDA 2015, Le fonti nel diritto amministrativo, Atti del Convegno annuale, Padova 9 10 ottobre 2015, Napoli, 2016;
- 60.- “Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione”, in Il libro dell’Anno del Diritto 2017, Enc. Giur. Treccani, Roma, 2017, 708 ss;
- 61.- “Riesercizio del potere amministrativo e stabilità degli effetti giuridici”, in Federalismi, n. 8/2017;
- 62.- “Profili oggettivi e soggettivi della giurisdizione amministrativa. In ricordo di Leopoldo Mazzarolli”, a cura di F. Francario, M. A. Sandulli, Editoriale Scientifica, 2017;
- 63.- “Profili oggettivi e soggettivi della giurisdizione amministrativa (introduzione al convegno)”, in F. Francario, M. A. Sandulli (a cura di), Profili oggettivi e soggettivi della giurisdizione amministrativa. In ricordo di Leopoldo Mazzarolli, Editoriale Scientifica, 2017, 13 ss;
- 64.- “Disputare de potestate”: giustizia nell’amministrazione e giusto processo”, introduzione alle Giornate di studio sulla giustizia amministrativa sul tema “La sentenza amministrativa ingiusta e i suoi rimedi”, Modanella (Siena), 19 – 20 maggio 2017, in www.giustizia-amministrativa.it, 9 giugno 2017;
- 65.- “La violazione del principio del giusto processo dichiarata dalla CEDU non è motivo di revocazione della sentenza passata in giudicato (prime considerazioni su Corte cost. 26 maggio 2017 n. 123)”, in Federalismi, 13/2017;
- 66.- “La tutela dei diritti post Brexit”, in Federalismi, 16/2017:
- 67.- “Concessione di servizi (aggiornamento)”, in L’amministrativista, Il portale telematico sugli appalti e i contratti pubblici, 2017;
- 68.- “L’arbitrato nei contratti di appalto pubblici : ambito e oggetto”, in F. Astone, M. Caldarera, F. Manganaro, F. Saitta, N. Tigano, N. Saitta (a cura di), Studi in memoria di Antonio Romano Tassone, Napoli, 2017, II, 1381 ss;
- 69.- “Giudicato e revocazione”, in Il libro dell’Anno del Diritto 2018, Enc. Giur. Treccani, Roma, 2018, 697 ss;
- 70.- “Il principio di sinteticità”, in Il libro dell’Anno del Diritto 2018, Enc. Giur. Treccani, Roma, 2018, 683 ss;
- 71.- “Principio di sinteticità e processo amministrativo. Il superamento dei limiti dimensionali dell’atto di parte”, in Diritto processuale amministrativo, 1/2018;
- 72.- “Il giudizio di ottemperanza. Origini e prospettive”, in B. Capponi e A. Storto (a cura di), Esecuzione civile e ottemperanza amministrativa nei confronti della p.a., , ESI, Napoli, 2018 pubbl. anche in Il processo, Riv. giur quadrim, 3/2018;
- 73.- “Considerazioni sul dibattito tra giovani studiosi sui concetti tradizionali del diritto amministrativo e sulla loro evoluzione”, in Federalismi, 11/2018;
- 74.- Note minime sul potere di disapplicazione del giudice civile, in Riv. giur. ed., 2/2018;
- 75.- “La sentenza amministrativa ingiusta e i suoi rimedi”, a cura di F. Francario, M. A. Sandulli, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018;
- 76.- “Disputare de potestate”: giustizia nell’amministrazione e giusto processo”, in F. Francario, M. A. Sandulli (a cura di), “La sentenza amministrativa ingiusta e i suoi rimedi”, Editoriale Scientifica, 2018, 11 ss;
- 77 – “Il diritto alla sicurezza giuridica. Note in tema di certezza giuridica e giusto processo”, in F. Francario, M.A. Sandulli (a cura di), Principio di ragionevolezza delle decisioni giurisdizionali e diritto alla sicurezza giuridica, Editoriale Scientifica, 2018, 9 ss pubbl. anche in Dir. e Soc., 1/2018;
- 78 – “Poche regole ma buone: mission impossible?”, in S. Licciardello (a cura di), Il governo dell’economia. In ricordo di Vittorio Ottaviano nel centenario della nascita, Torino, 2018, 189 ss;
- 79.- “Autogoverno della magistratura e tutela giurisdizionale. Brevi cenni sui profili problematici della tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi dei magistrati”, in Giustiziainsieme.it, 2018;
- 80 – “Interessi economici privati, trasparenza e imparzialità dell’azione amministrativa. Osservazioni a margine della disciplina normativa del lobbying”, in Scritti in onore di Fabio Roversi Monaco, Diritto amministrativo e società civile. Volume I - Studi introduttivi, in corso di pubbl.;
- 81 – “Diniego di giurisdizione”, in Il libro dell’Anno del Diritto 2019, Enc. Giur. Treccani, Roma, in corso di pubbl.
Ultime pubblicazioni:
- Francario, F. (2023). Disposizioni “urgenti” in materia di protezione dei dati personali. Brevi note sul trattamento dati per finalità di pubblico interesse. In Le note a sentenza di GIUSTIZIA INSIEME. Annuario della giurisprudenza amministrativa annotata 2021 (pp. 530-538). - dettaglio
- Francario, F. (2023). Riflessioni in conclusione di un dibattito sul metodo giuridico. In F. Aperio Bella, A. Carbone, E. Zampetti (a cura di), Il confronto nel metodo giuridico (pp. 121-128). Napoli : Editoriale scientifica. - dettaglio
- Francario, F. (2023). Il trattamento dei dati personali per finalità di pubblico interesse e l’auspicio di un mutamento d’indirizzo interpretativo. GIUSTIZIA INSIEME, 1-10. - dettaglio
-
Francario, F. (2023). L’incerto confine tra giurisdizione di legittimità e di merito. In Francario Fabio
Sandulli Maria Alessandra (a cura di), Sindacato sulla discrezionalità e ambito del giudizio di cognizione (pp. 27-42). Editoriale Scientifica srl. - dettaglio - Francario, F. (2022). La Corte di Giustizia risponde alle S.U. sull’eccesso di potere giurisdizionale. Quali saranno i "seguiti" a Corte Giust., G.S., 21 dicembre 2021 – causa C-497/20, Randstat Italia? Intervista di Roberto Conti a Fabio Francario, 1-8. - dettaglio