FABBIANI MASSIMILIANO

Massimiliano
Fabbiani
Professore Associato

Presentazione

Massimiliano Fabbiani è Professore Associato in Malattie Infettive presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Siena. La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sull’infezione da HIV e la terapia antiretrovirale. In particolare, ha partecipato a trial clinici sulla terapia antiretrovirale e ha condotto studi sull’efficacia e tollerabilità della terapia antiretrovirale, sulla farmacologia clinica dei farmaci antiretrovirali, sull’epidemiologia e i meccanismi di resistenza di HIV, sull’aderenza alla terapia e sulle comorbidità in corso di infezione da HIV (con particolare focus sui Disturbi neurocognitivi HIV-relati). Ha inoltre studiato la risposta alle vaccinazioni (anti influenzale, anti SARS-CoV-2, anti pneumococco) in soggetti con infezione da HIV e non. Tra gli argomenti oggetto delle sue attività di ricerca sono da segnalare anche le infezioni da virus epatitici (HAV, HBV, HCV), l’infezione da SARS-CoV-2, le infezioni batteriche e fungine.

Orari di ricevimento

Tutti i giorni previo appuntamento. 

Policlinico Le Scotte, IV lotto, piano 0

Contatti

0577233461 [int.3461]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 PEDIATRIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 2 PEDIATRIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 4 PEDIATRIA A.A. 2019/2020
Anno di corso: 4 PEDIATRIA A.A. 2019/2020
Anno di corso: 4 PEDIATRIA A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Ciabattini, A., Pettini, E., Fiorino, F., Polvere, J., Lucchesi, S., Coppola, C., et al. (2025). Longitudinal immunogenicity cohort study of SARS-CoV-2 mRNA vaccines across individuals with different immunocompromising conditions: heterogeneity in the immune response and crucial role of Omicron-adapted booster doses. EBIOMEDICINE, 113(105577) [10.1016/j.ebiom.2025.105577]. - dettaglio
  • Lippi, A., Fabbiani, M., Perillo, F., Andrea Luigi Marelli, ., Fossi, A., Marianello, D., et al. (2024). Colonizzazione da batteri multiresistenti nel trapianto di polmone ed eventi infettivi: studio pilota osservazionale-retrospettivo. In Abstract book 47° CONGRESSO NAZIONALE SITO. - dettaglio
  • Lippi, A., Fabbiani, M., Perillo, F., Luigi Marelli, A., Fossi, A., Zanchi, M., et al. (2024). Colonizzazione e trapianto di polmone: il possibile ruolo dei colonizzanti multiresistenti sugli eventi infettivi in uno studio pilota osservazionale-retrospettivo. In Abstract book XXIII Congresso Nazionale SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali). - dettaglio
  • Bailoni, A., Sambo, M., D’Antiga, A., Panza, F., Morelli, E., Zanchi, M., et al. (2024). Evolution of anal HPV infection and HPV-related squamous intraepithelial lesions in a cohort of PLWH: is there a benefit of HPV vaccination?. In Abstract book 16° Congresso nazionale ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research). - dettaglio
  • Crispo, M., Sambo, M., Zadi, G., Zanchi, M., Tumbarello, M., Fabbiani, M., et al. (2024). Programma di vaccinazione antiMpox e screening infettivologico: opportunità di prevenzione in differenti categorie a rischio. In Abstract book XXIII Congresso Nazionale SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali). - dettaglio