Iacopo Donati è autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto societario, diritto della crisi d’impresa e diritto bancario. Collabora stabilmente con l’UNIDROIT, dove riveste da novembre 2023 la posizione di UNIDROIT/Bank of Italy Chair Holder nell’ambito del progetto sulla crisi delle banche non sistemiche.
Nel 2020 ha pubblicato il libro “Le ricapitalizzazioni forzose” (ed. Giuffré), in tema di operazioni sul capitale nella riorganizzazione di società in crisi. Con tale libro, è risultato vincitore (ex aequo) del Premio “Prof. Niccolò Salanitro”, indetto per la migliore opera monografica di diritto commerciale pubblicata nel biennio 2019/20 da un autore under 35.
Ha partecipato come relatore a vari convegni internazionali e nazionali e a progetti di ricerca internazionali, europei e nazionali di rilevante impatto scientifico e pratico (Proportionating rules on bank crisis prevention and management to the case of retail banks, attualmente in corso; Contractualised Distress Resolution in the Shadow of the Law; Judicial Co-Operation supporting Economic Recovery in Europe; Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi, II ed.; Treatment of shareholders’ rights in the insolvency of companies), assumendo anche il compito di Coordinatore scientifico (principal investigator).
È membro dell’European Corporate Governance Institute (2020), dell’INSOL Europe Academic Forum (2020), del NextGen Group—Class X costituito dall’International Insolvency Institute (2021) e dei comitati editoriali locali di alcune prestigiose riviste del settore (Giurisprudenza commerciale, dal 2017; Il diritto fallimentare e delle società commerciali, dal 2018).
Dal 2021 al 2023 è stato titolare dei corsi di Diritto commerciale e di Business law presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e di Business & Digital Law presso H-Farm College. Tra il 2018 e il 2021 è stato docente a contratto in diritto commerciale presso l’Università di Firenze e presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Nel 2016 è diventato dottore di ricerca, discutendo presso l’Università di Roma “La Sapienza” una tesi (“Le società di capitali al tempo del bail-in”) che gli è valsa il premio nazionale Gian Franco Campobasso per la migliore tesi di dottorato in materia di diritto societario o bancario. Nel 2013 ha ottenuto un LL.M. in Corporate Governance & Practice alla Stanford Law School (Palo Alto, California, USA).
Nel 2014 ha acquisito il titolo di avvocato sia nello Stato di New York (USA), sia in Italia, sviluppando, nel corso degli anni, esperienza specifica nell’assistenza e consulenza in materia di diritto societario, bancario e concorsuale, nonché nella veste di arbitro.