Campi di ricerca e tecniche utilizzate:
- Polarimetria ottica
- Interferometria ottica
- Cavità risonanti
- Effetti magnetoottici
- Test ottici dell'Elettrodinamica Quantistica
- Proprietà del vuoto quantistico: birifrangenza magnetica, effetto Casimir Dinamico
- Ricerca di nuove particelle (assioniche, a carica frazionaria, camaleonti etc.) con tecniche ottiche (bassa energia)
- Simmetria di carica elettrone-protone, neutralità della materia
- Desorbimento indotto dalla luce (LIAD)
- Fisica delle superfici: spettroscopie Auger (AES), di fotoemissione (PES), di perdita di energia di elettroni (EELS), della struttura fine della soglia di assorbimento di raggi X (SEXAFS e NEXAFS); diffrazione di elettroni di bassa energia (LEED)
- Diodi Schottky, contatti metallo-semiconduttore e interdiffusione in fase solida: retrodiffusione alla Rutherford di ioni e diffrattometria di raggi X