Carlo Citter (Grosseto 1964) si è laureato in archeologia medievale presso l’Università di Siena nel 1989. Dottore di ricerca nel 1995, è professore associato presso la stessa università. Svolge regolarmente attività didattica dall’a.a. 1999-2000. È autore di numerosi saggi sui temi dell’archeologia medievale fra cui edizione di scavi. È presidente della Medieval Europe Research Community e dello European Liberal Arts Network. Fra i suoi principali interessi la formazione dei paesaggi medievali attraverso metodologie d’indagine che coniugano le digital humanities, l’uso integrato di fonti diverse e la geografia.
CITTER CARLO

Presentazione
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:00
il docente riceverà per il mese di ottobre in remoto nella sua stanza virtuale https://meet.google.com/hod-rrna-wue. Scrivere una mail a carlo.citter@unisi.it per fissare un incontro.
Curriculum Vitae
Attività didattica
Gli studenti che non potranno seguire in aula per comprovati motivi, potranno connettersi al link https://meet.google.com/cmn-jega-ouw
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Anno di corso: 1
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2020/2021
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Citter, C., Paciotti, Y. (In corso di stampa). La modellazione di paesaggi simbolici su piattaforma GIS: una proposta. In M. Nucciotti, E. Pruno (a cura di), Volume di studi in onore del prof. Guido Vannini. Firenze : Firenze University Press. - dettaglio
- Citter, C. (2023). Shaping a juridical district: a postdictive approach: introduction. ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI, 34(1), 321-322 [10.19282/ac.34.1.2023.34]. - dettaglio
- Citter, C., Abballe, M., Paciotti, Y., Coleschi, A. (2023). Paesaggi in lenta trasformazione: il caso di Briatico (VV). ARCHEOLOGIA POSTMEDIEVALE, 26 (2022). - dettaglio
- Citter, C. (2022). La tuscia Langobardorum e il ducatus Romae. In Chiara Valdambrini (a cura di), Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana (pp. 35-39). Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale. - dettaglio
- Citter, C. (2022). I Longobardi e la Chiesa. In Chiara Valdambrini (a cura di), Una terra di mezzo. I Longobardi e la nscita della Toscana (pp. 121-126). Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale. - dettaglio