Conservatrice-restauratrice e storica dell'arte, Angela Cerasuolo è professoressa associata presso l'Università di Siena e membro del Collegio del Dottorato in Storia dell’Arte dell'Università di Siena con l'Università per Stranieri di Siena. Responsabile scientifico del progetto di alta formazione AURUM per uno studio interdisciplinare sulle opere della Pinacoteca di Siena, partner OPD e CNR-ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio) finanziato con borse di studio dalla regione Toscana (FSE+ 2021/2027). Nel 2025 ha organizzato il convegno internazionale "Intorno all'oggetto", Siena, 22-23 maggio.
Precedentemente funzionaria del Ministero della Cultura, ha diretto il Dipartimento di Conservazione del Museo di Capodimonte e ha realizzato e diretto interventi su dipinti appartenenti ai musei e alle chiese di Napoli. Ha pubblicato su storia e teoria del restauro e sulla storia delle tecniche. Ha partecipato a convegni internazionali e collaborato con università, istituti di ricerca e musei (Federico II di Napoli, Università della Tuscia, Roma Tre, Università della Campania "Vanvitelli", LAMS -CRNS-Sorbonne Université, ISPC-CNR, Kunsthistorisches Museum Vienna, Prado, National Gallery Londra, Rijksmuseum Amsterdam). Per il museo di Capodimonte è stata responsabile di accordi con istituzioni nazionali e internazionali per la realizzazione di studi di diagnostica artistica e nel 2022 ha promosso la costituzione nel museo del Laboratorio congiunto di diagnostica per lo studio interdisciplinare delle opere d’arte con il DiLBeC della Vanvitelli, l’ISPC-CNR e l’INFN. Nel 2023 è stata Visiting Senior Fellow presso il Center for Advanced Study in the Visual Arts della National Gallery of Art, Washington.
CERASUOLO ANGELA

Presentazione
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Complesso dei Servi (Funaioli-Mazzi), 2° piano, studio 115, oppure attraverso il collegamento telematico con la stanza virtuale all'indirizzo: https://unisi.webex.com/meet/angela.cerasuolo Su appuntamento, contattare la docente all'indirizzo e-mail angela.cerasuolo@unisi.it
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2023/2024
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Glanville, H., Walter, P., Deschamps-Kahn, P., Cerasuolo, A. (2024). At the origins of Raphael’s practice. In Raffaello: 500 anni dopo: atti del convegno internazionale di studi Raffaello 1520-2020 (pp.161-171). Roma : Officina Libraria. - dettaglio
- Cardinali, M., Cerasuolo, A., Romano, P., Zezza, A. (2024). Ancora su Raffaello a Capodimonte. In Raffaello: 500 anni dopo: atti del convegno internazionale di studi Raffaello 1520-2020 (pp.191-204). Roma : Officina Libraria. - dettaglio
- Pasco, H., Lesaine, A., Cerasuolo, A., Boissière, C., Walter, P., Sanchez, C., et al. (2024). In situ Infrared and UV–Vis ellipsometries to probe the varnish ageing and swelling of G. Bellini “Transfiguration”. ADVANCED MATERIALS INTERFACES, 11(6) [10.1002/admi.202300563]. - dettaglio
- Cerasuolo, A. (2023). L’attività di ricerca e il laboratorio congiunto per le indagini scientifiche. In Capodimonte 2015/2023: otto anni con Sylvain Bellenger (pp. 234-237). Napoli; Roma : Paparo. - dettaglio
- Cerasuolo, A. (2023). [Recensione a] Silvia Cecchini, Costruir su macerie: il Cenacolo di Leonardo nella prima metà del Novecento, Genova 2021. BOLLETTINO D'ARTE, 107(54), 149-153. - dettaglio