CARBE' EMMANUELA

Emmanuela
Carbe'
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Emmanuela Carbé è ricercatrice tt di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena. 

Si è formata in Filologia moderna all’Università di Pavia, cultrice della materia e assistente alla cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea, dal 2013 al 2017 borsista per il progetto Pavia Archivi Digitali. Dal 2018 al 2024 è stata assegnista, borsista, ricercatrice di tipo A all’Università di Siena, dove ha collaborato allo sviluppo di progetti di Informatica umanistica; nel 2020 ha ricevuto il premio Giuseppe Gigliozzi per ELA-Eurasian Latin Archive. Nel 2023 ha organizzato a Siena il convegno annuale AIUCD "La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza".

Ha insegnato presso l'Università per Stranieri di Siena e l'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara. Nell'a.a. 2022/23 è stata Visiting Scholar presso il Venice Centre for Digital and Public Humanities. Nell'a.a. 2023/24 è stata Visiting Professor presso l'Università di Seoul. Nell'a.a. 2024/25 è docente a contratto del corso Modelling and visualizing textual data della laurea magistrale in Digital and Public Humanities, Università Ca' Foscari di Venezia.

È responsabile del progetto BiGraFo, orientato alla creazione di un catalogo semantico della bibliografia di Franco Fortini, ed è impegnata nel recupero di materiale nativo digitale conservato presso il Centro di ricerca Franco Fortini. Sul tema degli archivi letterari nati digitalmente ha pubblicato la monografia Digitale d’autore. Macchine, archivi, letterature (Siena-Firenze University Press 2023).

Dal 2022 cura per nottetempo la riedizione delle opere di Fausta Cialente Un inverno freddissimo, Il vento sulla sabbia, Ballata levantina e Interno con figure. Al diario di guerra inedito di Cialente ha dedicato la sua tesi di dottorato (edizione commentata), che ha ricevuto il premio Gemma Biroli nel 2015, e la monografia La scrittura necessaria (Artemide 2021).

Da gennaio 2023 è membro della task force del delegato alla comunicazione dell'ateneo; da novembre 2024 è delegata alla comunicazione del dipartimento.

Nel triennio 2024-26 è membro del direttivo dell'Associazione per l’Informatica umanistica e la cultura digitale (AIUCD). Da settembre 2024 è direttrice del progetto ALDiNa (Archivi Letterari Digitali Nativi) di AIUCD-Clarin-IT. Fa parte del Comitato tecnico scientifico del Centro Manoscritti dell'Università di Pavia (membro esterno cooptato) e del comitato editoriale di "Strumenti critici".

È scrittrice di romanzi e racconti: ha pubblicato Mio salmone domestico (Laterza 2013), L'unico viaggio che ho fatto (minimum fax 2017) e collaborato a volumi collettanei; il suo ultimo racconto, Controspazio, è incluso nel volume Templi per lombardi laboriosi (Humboldt 2024). Ha partecipato a numerose giurie di premi letterari, tra cui la giuria di selezione del Premio Campiello giovani (dal 2003 al 2020) e la giuria del premio Settembrini (dal 2014 al 2020).

Orari di ricevimento

  • Venerdi' dalle 11:00 alle 13:00

Il calendario con le mie disponibilità è a questo indirizzo, dove si può di fissare un appuntamento in sede o via GMeet. Google Calendar genera automaticamente un link per la videochiamata, che va ovviamente ignorato in caso di ricevimento in sede. Non è necessaria ulteriore conferma via e-mail.

Il ricevimento si tiene nella sede scientifica del Centro Fortini (Aula Melis, n. 415), quarto piano San Niccolò.

Da febbraio 2025 ricevo ogni venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Eventuali variazioni sono indicate nel calendario.

 

 

Comunicazioni

14 gennaio 2025, Filologia e indagine forense: l'archivio ibrido di Franco Fortini

Il 14 gennaio alle ore 18.00 Mariangela Giglio, Jacopo Romano e Pietro Orlandi terranno il seminario "Filologia e indagine forense: l'archivio ibrido di Franco Fortini". 

L'incontro far parte del corso integrato di Letteratura italiana e Filologia italiana, prof. Carlo Caruso. 

Palazzo San Niccolò, Aula 450

17 dicembre, "Don't Save!", Progetti digitali per il centro di ricerca Franco Fortini, Siena

l 17 dicembre, a partire dalle 15.30, nell'aula 468 del Complesso didattico San Niccolò (via Roma, 56 – Siena), il Centro di ricerca interdipartimentale Franco Fortini promuove il seminario “Don’t save” dedicato a progetti di Digital Humanities in corso, riguardanti in particolare il lavoro di salvataggio e studio dell'archivio nativo digitale di Fortini (progetto F-LAB SOS-DH 2022/23), e della realizzazione di una piattaforma dedicata alla sua bibliografia (progetto F-CUR "BiGraFo" 2022/23).

 

Sarà possibile seguire l’evento online:

L'iniziativa è patrocinata dall’Associazione per l'Informatica umanistica e cultura digitale e si inserisce all'interno del progetto ALDiNa (Archivi Letterari Digitali Nativi).

https://www.unisi.it/unisilife/eventi/dont-save-progetti-digitali-il-centro-di-ricerca-franco-fortini

16 dicembre 2024, Riscrivere il Milione. L'eredità storica e letteraria di Marco Polo, Firenze

Lunedì 16 dicembre alle ore 11.00 presso Palazzo Strozzi si terrà il convegno Riscrivere Il Milione. L’eredità storica e letteraria di Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla morte, organizzato dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux. Link al programma

5 dicembre 2024, La letteratura italiana tra guerra e resistenza, Siena

Il 5 dicembre, dalle ore 9, si terrà la giornata di studi "La letteratura italiana tra guerra e resistenza. Canoni e riflessione critica". L'incontro si terrà nell'aula magna del Liceo Statale Artistico "Duccio Di Buoninsegna"

 

28 novembre 2024, "Templi per lombardi laboriosi", Spazio Milano

Giovedì 28 novembre, alle ore 18.30, si terrà a Spazio Milano la presentazione del volume Templi per lombardi laboratoriosi. Architetture di Mario Galvagni a Inveruno, a cura di Elisa Di Nofa e Francesco Paleari, con E. Carbé, P. Colagrande, A. Martin, F. Olivieri (Humboldt 2024).

27-28 novembre 2024, Fortini24. Eredità e letture, Università di Siena

22 novembre 2024, Fausta Cialente tra scrittura e antifascismo, Teatro del Popolo, Colle di Val d'Elsa

Venerdì 22 novembre, ore 17.30, Teatro del Popolo, Colle di Val d'Elsa

Fausta Cialente tra scrittura e antifascismo
Dialogo con Emmanuela Carbè e Giulia Bassi

21 novembre 2024, Seminario "L'officina digitale d'autore", Dottorato in Studi di Traduzione

Il seminario offre un’analisi sui mutamenti degli archivi letterari contemporanei, sempre più spesso composti, oltre che dalle tradizionali carte d’autore, da materiali prodotti in formato digitale. Con l’avvento del Personal Computer e successivamente del web, le modalità di produzione e trasmissione dei testi hanno infatti subito trasformazioni radicali, con notevoli ripercussioni sulle prassi archivistiche e sull’indagine filologica.
Il seminario è articolato in due parti: è introdotta una definizione di archivio letterario nato digitalmente, accompagnata da una rassegna di esempi emblematici di archivi ibridi conservati presso istituzioni; nella seconda parte si riflette sull’archivio di Franco Fortini, conservato presso la Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Siena: il fondo include floppy disk di 3,5 pollici con backup dell’ultimo computer di Fortini, e rappresenta allo stato attuale uno dei casi italiani più interessanti e complessi per formulare ipotesi di lavoro su un dossier genetico digitale.

 

Il seminario rientra nel programma della didattica del Dottorato in Studi di Traduzione. Si tiene in via Pispini 1 dalle ore 14.30 alle ore 17.30

20 novembre 2024, Seminario di Lucia Giagnolini per il corso di Informatica umanistica

Mercoledì 20 novembre, ore 18.00, Lucia Giagnolini terrà un seminario sulla gestione archivistica dei documenti nati digitalmente. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del corso monografico di Informatica umanistica della laurea magistrale in Lettere moderne (Emmanuela Carbé) ed è realizzato in collaborazione con il gruppo ALDiNa (aiucd.github.io/aldina). 

7-8 novembre 2024, Convegno Il "Milione nel tempo fra Asia e Europa", Siena

Il 7 e 8 novembre si terrà a Siena il convegno organizzato dal Centro Studi I Deug-Su dedicato a Marco Polo nelle letterature medievali e contemporanee

5 novembre 2024, Convegno "Il futuro della memoria", Milano, Fondazione Mondadori

Il 5 novembre si terrà a Milano presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori il convegno "Il futuro della memoria"

24 ottobre 2024, Intervento su Amelia Rosselli, L'Aquila

"Mi si parla di 'piedi' e di frasi senza dirmi cosa sia una vocale." Per Amelia Rosselli

Rassegna "Le altre. Scrittrici raccontate da scrittrici", a cura di Silvia Cucchi e Maria Giovanna Stati, Università dell'Aquila

Attività didattica

Calendario corso di Informatica Umanistica (12 CFU), primo semestre, 7 ottobre-18 dicembre 2024

Lunedì, 14.30-16.15, aula 401 

Martedì, 18.00-19.45, aula 349B

Mercoledì, 18.00-19.45, aula 401 

Programma del corso

Spazio USiena Integra

 

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LETTERE MODERNE A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Antonietti, L., Sanfilippo, E.M., Carbe', E. (2024). L’ontologia BiGraFo: verso un modello semantico per l’opera di Franco Fortini. In Me.Te. Digitali: Mediterraneo in rete tra testi e contesti: Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD (pp.423-428). - dettaglio
  • Antonietti, L., Sanfilippo, E.M., Carbe', E. (2024). La modélisation d'une ontologie pour la bibliographie de Franco Fortini (BiGraFo). In Humanistica 2024. - dettaglio
  • Carbe', E. (2024). Prefazione [a Emmanuela Carbè (a cura di), Fausta Cialente, Ballata levantina], 7-11. - dettaglio
  • Carbe', E. (a cura di). (2024). Fausta Cialente, Ballata levantina. Milano : Nottetempo. - dettaglio
  • Carbe', E. (2024). Nota al testo. In E. Carbé (a cura di), Fausta Cialente, Ballata levantina (pp. 405-421). Milano : Nottetempo. - dettaglio