CANTARA SILVIA

Silvia
Cantara
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Silvia Cantara è Biologa molecolare e Cellulare e Ricercatore TD, lettera B (SSD MED/46) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze (UNISI).

I principali interessi di ricerca riguardano la patologia endocrina con particolare focus sulla componente genetica e l'individuazione di nuovi biomarcatori circolanti in grado di predire l'andamento di malattia e la risposta alla terapia sopratutto in campo oncologico utilizzando un approccio multi-omico. La dottoressa Cantara si occupa dei meccanismi di resistenza cellulari e di protezione del danno al DNA indotti dalla proteina Dsup del tardigrado.

Attualmente è Docente di Biochimica Clinica presso il corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria e di Medicina di Laboratorio presso la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica.

Orari di ricevimento

Il docente riceve tutti i Mercoledì mattina dalle 11:00 alle 13:00 previo appuntamento.

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA SANITARIA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA SANITARIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/2020

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale BIOLOGIA SANITARIA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 2 ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO A.A. 2020/2021
Anno di corso: 3 ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO A.A. 2019/2020
Anno di corso: 4 Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2018/2019

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Cantara, S., Dalmiglio, C., Marzocchi, C., Sagnella, A., Brilli, L., Trimarchi, A., et al. (2023). Pilot Study on the Impact of Polymorphisms Linked to Multi-Kinase Inhibitor Metabolism on Lenvatinib Side Effects in Patients with Advanced Thyroid Cancer. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES. - dettaglio
  • Lazzerini, P.E., Krishna Murthy Ginjupalli, V., Srivastava, U., Bertolozzi, I., Bacarelli, M.R., Verrengia, D., et al. (2023). Anti-Ro/SSA Antibodies Blocking Calcium Channels as a Potentially Reversible Cause of Atrioventricular Block in Adults. JACC. CLINICAL ELECTROPHYSIOLOGY. - dettaglio
  • Besharat, Z.M., Trocchianesi, S., Verrienti, A., Ciampi, R., Cantara, S., Romei, C., et al. (2023). Correction: Circulating miR‑26b‑5p and miR‑451a as diagnostic biomarkers in medullary thyroid carcinoma patients. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION [10.1007/s40618-023-02172-7]. - dettaglio
  • Shaba, E., Landi, C., Marzocchi, C., Vantaggiato, L., Bini, L., Ricci, C., et al. (2023). Proteomics Reveals How the Tardigrade Damage Suppressor Protein Teaches Transfected Human Cells to Survive UV-C Stress. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 24(14) [10.3390/ijms241411463]. - dettaglio
  • Besharat, Z.M., Trocchianesi, S., Verrienti, A., Ciampi, R., Cantara, S., Romei, C., et al. (2023). Circulating miR-26b-5p and miR-451a as diagnostic biomarkers in medullary thyroid carcinoma patients. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION [10.1007/s40618-023-02115-2]. - dettaglio