CAMBI FRANCO

Presentazione

Franco Cambi. Nato a Portoferraio (LI) il 17 novembre 1957.

Professore Associato di Archeologia dei Paesaggi, Archeologia e storia dell'agricoltura antica, Paesaggi dell'Italia antica presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Siena (dal 2002 in regime di tempo pieno).

  • Nel febbraio 2014 ha conseguito all’unanimità della commissione l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di I fascia nel Settore Concorsuale 10/A1 – Archeologia (ai sensi dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Bando 2012, DD n. 222/2012). Validità Abilitazione: dal 04/02/2014 al 04/02/2023.
  • Nell’ottobre 2018 ha conseguito all’unanimità della commissione (e parere pro veritate) la seconda Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di I fascia nel Settore Concorsuale 10/A1 – Archeologia (ai sensi dell'articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240; Bando 2012, DD n. 222/2012). Validità Abilitazione: dal 31/10/2018.

Recapiti -email: franco.cambi@unisi.it

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 11:00 alle 13:00
    Luogo: Studio Docente: Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, Sede dei Servi (ingresso da piazza Manzoni), primo piano, stanza 138. 329.7888746. Stanza virtuale: https://meet.google.com/tso-hzdi-rie

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2024/2025
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Scuola di Specializzazione Beni archeologici A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2023/2024
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale ARCHEOLOGIA A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Franco Cambi-LINEE DI RICERCA

  • Storia del pensiero archeologico.
  • Teoria e metodologia della ricerca archeologica.
  • Archeologia dei paesaggi.
  • Storia e archeologia dei processi di romanizzazione.
  • Studio e ricostruzione dei paesaggi del passato.
  • Topografia antica.
  • Dinamiche insediative di età romana e tardoantica.
  • Storia ambientale.
  • Ecologia storica.
  • Archeologia e storia dell’agricoltura antica.
  • Archeologia e storia dell’alimentazione nel mondo romano.
  • Classificazione e tipologia della ceramica romana.
  • Merci e mercati nel periodo romano.
  • Produzione e circolazione di anfore commerciali romane.
  • Archeologia della produzione, della circolazione e dei consumi.
  • Storia delle tecnologie.
  • Archeologia sperimentale
  • Archeologia del ferro.
  • Archeologia pubblica.

 

Franco Cambi. Elenco completo dei titoli a stampa

 

- IN CORSO DI STAMPA

187. Archeologia e storia nella rada di Portoferraio: il complesso monumentale delle Grotte (con L. Pagliantini ed E. Vanni), Brepols, Turnhout, in preparazione (MONOGRAFIA).

186. I Romani nel mar Tirreno. Paesaggi, economie, società, in preparazione (MONOGRAFIA).

185. Segesta. I paesaggi della tarda età repubblicana, in corso di stampa (su rivista).

184. Prefazione, a D. Alessi, Orme di un viandante, Capoliveri 2023.

183. Notturno leccese, in C. Minniti, M. Masseti (a cura di), Libro bianco per Jacopo, 2023.

 

2023

182. Archeologia e storia nella rada di Portoferraio: la villa romana di San Marco (Brepols, Turnhout, 2023. Coautori: L. Pagliantini, E. Vanni.

181. Siderurgia e bacini di approvvigionamento all’Elba in età etrusca e romana: primi dati del progetto “Aithale”, in M. Pasquinucci, A. Facella (a cura di), Porti antichi e retroterra produttivi: strutture, rotte, merci, (Atti del Convegno di Livorno: 26-28 marzo 2009), Pisa, Pisa University Press, pp. 189-198. Coautori: A. Corretti, M. Benvenuti, L. Chiarantini, A. Dini, S. Ducci, M. Firmati, F. Lo Schiavo, P. Pallecchi, C. Principe.

180. Populonia: la città, i porti e l’entroterra nel periodo romano, in M. Pasquinucci, A. Facella (a cura di), Porti antichi e retroterra produttivi: strutture, rotte, merci, (Atti del Convegno di Livorno: 26-28 marzo 2009), Pisa, Pisa University Press, pp.121-138. Coautori: C.X.H. Chiesa, L. Pagliantini, R. Salerno, L. Zito.

179. In Maremma. Storia del sito e archeologia dei paesaggi, in Bollettino di Archeologia Online, Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, XIV, 2023/1, pp. 9-32.

178. Emilio Sereni e l’archeologia. La costruzione di una globalità, delle fonti e degli approcci, in Carlo Tosco, Gabriella Bonini (a cura di), Il paesaggio agrario italiano. Sessanta anni di mutamenti da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), Atti del Convegno (Gattatico, 11-13 novembre 2021), Collana dell’Istituto Alcide Cervi 6, Roma, Viella, pp. 75-87.

177. Tempestates. Tra Corsica, Populonia e Arcipelago Toscano nella Tarda antichità: divinità, naufragi, santi, in G. Castiglia, C. Dell'Osso (a cura di), Topographia Christiana Universi Mundi, Miscellanea in onore di Philippe Pergola, Roma (Pontificio Istituto Archeologia Cristiana) 2023, pp. 323-342.

176. Tra luxuria e diligentia: decorazioni parietali dalla villa del podere San Marco (Isola d’Elba), in A. Santucci (a cura di), Pittura, luce, colore, Atti del IV Colloquio AIRPA (Urbino 17-19 giugno 2021), pp. 269-280. Coautori: F. Cavari, L. Pagliantini, E. Vanni.

 

2022

175. Una metodologia per la lettura delle aree interne: l’archeologia globale dei paesaggi, tra percezione e materialità della storia, in G. Bonini, R. Pazzagli (a cura di), I paesaggi delle aree interne, Scuola di paesaggio “Emilio Sereni” (Gattatico, 24-28 agosto 2021), Quaderno 18, pp. 63-76.

174. Arcipelago toscano: dalle ville d'otium alle ignobili latebre, in M. Cavalieri, C. Sfamemi (a cura di), La villa dopo la villa, 2: trasformazione di un sistema insediativo ed economico nell’Italia centrale tra tarda Antichità e Medioevo, Louvain, Presses universitaires de Louvain, pp. 35-60.

173. Ager Brundisinus tardo-repubblicano. Dall’archeologia dei paesaggi al loro racconto, In R. Perna, R. Carmenati, M. Giuliodori (a cura di), Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, (Atti del Convegno Internazionale: Macerata 18-20 maggio 2017), Roma, Edizioni Quasar, pp. 1051-1070.

172. Archeologia. Tra monte Amiata e Valle del Paglia, in “La nostra energia è la bellezza” (Atti del Convegno “Progetto Geotermico Le Cascinelle. Aspetti valutativi e propositivi del territorio Val d’Orcia: San Quirico d’Orcia, 14 dicembre 2019), Città della Pieve, pp. 32-37.

171. Piombo, rame e argento nelle grotte-miniera dei Monti di Campiglia: i risultati della ricerca archeomineraria, in C. Megale, M. Fusi (a cura di), Il tesoro di Populonia, Museo etrusco Collezione Gasparri, 2022, pp. 94-105. Coautori: A. Casini, A. Zifferero.                                                                                     

 

2021

170. The Tuscan Coast in the Classical period. Research Prospects. In Alessandro Sebastiani, Carolina Megale (a cura di), Archaeological and Historical Landscapes of Mediterranean Central Italy 1. Research and Field Papers (Civitella Paganico - GR 29-30 June 2018), pp. 27-38, Turnhout, Brepols Publisher [10.1484/M.MEDITO-EB.5.121516].

169. Populonia, il territorio e l’arcipelago toscano: appunti per ricerche future, in “MEDITERRANEA. Quaderni annuali dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, 18 (2), pp. 61-71.

168. Landscapes – Paesaggi culturali (a cura di F. Cambi, D. Mastroianni, V. Nizzo, F. Pignataro, S. Sanchirico), Atti della Giornata di Studi di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (30 maggio 2019), Roma, Fondazione Dià Cultura (9788894618228).

167. Archeologia dei paesaggi 4.0. Cercando nuovi orizzonti, in Istituto di Storia della Cultura Materiale, Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee, 2 voll., Biblioteca del’Istituto di Storia della Cultura Materiale, Firenze, All'Insegna del Giglio, pp. 480-486.

166. Paesaggi culturali e percezioni. Alcune osservazioni, in Landscapes – Paesaggi culturali (a cura di F. Cambi, D. Mastroianni, V. Nizzo, F. Pignataro, S. Sanchirico), Atti della Giornata di Studi di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (30 maggio 2019), pp. 25-36, Roma, Fondazione Dià Cultura.

165. Il Paesaggio come strumento interpretativo. Nuove proposte per vecchi paesaggi (E. Vanni, F. Saccoccio, F. Cambi), in “Stratigrafie del Paesaggio” 1, 2021, pp. 2-15.

164. Populonia vista dal golfo di Baratti. Suggestioni tirreniche e mediterranee, in M. Coccoluto (a cura di), Ricerca, valorizzazione e management: tra passato e futuro del Parco archeologico di Baratti e Populonia, Convegno per il Ventennale del Parco di Baratti e Populonia (Populonia, 11-12 luglio 2018), Firenze, Edifir-Edizioni, pp.75-87.

163. Le miniere dimenticate, in ARCHEO, 434, pp. 85-109. Coautori: A. Borzatti von Löwenstern, C. Bronzino, A. Camilli, G. Cascone, A. Casini.

162. Cambi, F., Mastroianni, D., Nizzo, V., Pignataro, F., & Sanchirico, S. (a cura di). (2021). Landscapes - Paesaggi culturali. Atti della Giornata di Studi di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (30 maggio 2019), pp. 25-36. Roma, Fondazione Dià Cultura.

 

2020

161. Geomorfologia e Archeologia dei Paesaggi, in G. Castiglia, Ph. Pergola (a cura di), Instrumentum domesticum. Archeologia cristiana, metodologie e cultura materiale della tarda antichità e dell’alto medioevo, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, pp. 565-590. 

160. Ritrovare Siena, 5.12 Articolo sul sito web blog “Archeologia e futuro”, https://www.quinewselba.it/blog/archeologia-e-futuro/ritrovare-siena.htm

 

2019

159. Stratigrafie, tipologie, geografie, dal Grand Congloué alla narrazione, in M. Modolo, S. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini (a cura di), Una lezione di archeologia globale: studi in onore di Daniele Manacorda, Bari 2019, p. 391-394.

158. Ricerche nella chora locrese. Alcune considerazioni in tema di archeologia dei paesaggi, in G. Adornato, A. Facella (a cura di), Oltre le mura, fuori dalla città. Locri e il suo territorio, Atti della Giornata di Studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, 29 maggio 2018), Pisa 2011, pp. 173-188.

157. Introduzione, in S. Bertoldi, M. Putti, E. Vanni, Archeologia e storia dei Paesaggi senesi Territorio, risorse, commerci tra Età romana e Medioevo, Firenze, pp. 3-6.

156. Introduzione, a L. Pagliantini, Aithale. L’Isola d’Elba: paesaggi antichi e bacini di approvvigionamento, Bari 2019.

155. Portoferraio: lo scavo di San Giovanni, in “Gradus” 14.1, 2019, pp, 3-14. Coautori: L. Pagliantini, E. Vanni.

 

2018

154. Marciana: un passato al futuro. Paesaggi della prosperità e della paura nell'Elba occidentale, in F. Cambi, M. Benvenuti, A. Corretti (a cura di) Atti del Convegno (Marciana, 4-5 novembre 2017), Rassegna di Archeologia, Pontedera 2018.

153. Pensieri da un bel seminario di archeologia pubblica e alcuni consigli di buone letture, in M. Valenti, S. Ricci, V. Fronza (a cura di), Dalle fonti alla narrazione. Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità, Atti del Seminario di Siena “Reenactment. Ricostruzione storica”, (Siena, 7 aprile e 10 maggio 2017), Firenze 2018, pp. 211-221.

152. Archeologia amiatina. Il sito di Castel della Pertica. In R. Chiovelli (a cura di), Le cripte del Santo Sepolcro di Acquapendente e del Santissimo Salvatore al Monte Amiata nell'ambito delle cripte ad oratorium della Tuscia, Atti del Convegno (Abbadia San Salvatore), Acquapendente, Tipografia Ceccarelli, 2018, 185-196). Coautori: N. Bisconti, C. Xue Hai Chiesa.

151. Archeologie e storie dei paesaggi, in “FORMA URBIS”, Rivista Fondata da Luciano Pasquali, anno XXIII, voll. 11-12, pp. 5-13.

150. L'occhio (critico) dell'archeologo, in “ARCHEO”, 2018 (settembre), p. 16-17.

149. L’archeologo che verrà, in “ARCHEO”, 2018 (dicembre), pp. 14-15.

148. Introduzione, in Rassegna di Archeologia 26, 2018, p. 227.

147. L’Isola d'Elba. Appunti sugli attrattori nel paesaggio contemporaneo, tra ambiente, archeologia, accessibilità, in Rassegna di Archeologia 26, 2018, pp. 235-246.

146. Un futuro per il passato di Marciana, in Rassegna di Archeologia 26, 2018, 373-385.

145. Ruri rurant. L'Isola d'Elba da paesaggio del ferro a paesaggio agrario nella tarda età repubblicana, in ‘Otium.  Archeologia e cultura del mondo antico’ 4, 2018, pp. 1-50, (http://ww11w.otium.unipg.it/otium).

144. Il ruolo dell’archeologia in un Piano Paesaggistico Regionale. Il caso della Toscana, in G. Volpe (a cura di), Storia e archeologia globale 3, Bari, 2018, pp. 559-570. Coautore: F. Salzotti.

143. Isola d'Elba. Archeologia e storia nella rada di Portoferraio: la villa repubblicana di San Giovanni, in “Annali Scuola Normale Superiore di Pisa”, Classe di Lettere e Filosofia, 10(10/2), pp. 147-183. In particolare, par. 1.1 e 1.6.

142. L’Isola d’Elba tra Tirreno e Mediterraneo. Miti, storie, archeologie, in Elbaper2 (magazine di promozione turistica) 2018, pp. 29-36.

 

2017

141. I Romani nel Tirreno settentrionale. Paesaggi di terra e di mare fra Populonia e l’arcipelago Toscano, in G. Mastrocinque (a cura di), Paesaggi mediterranei di età romana. Archeologia, tutela, comunicazione, Atti del Convegno di Bari (5-6 maggio 2016), Bari, Edipuglia, pp. 111-124.

 

2016

141. Fortezze e viabilità, in O. Pancrazzi, Castiglione di San Martino. Fortezza di altura (V-II a.C.). Isola d'Elba, Firenze, Olschki, pp. 25-27.

140. Tra la Corsica e il continente. L'Elba e i collegamenti marittimi dal Bronzo Finale alla colonizzazione greca, in A. Cazzella, A. Guidi, F. Nomi (a cura di), Ubi minor. Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali, Convegno di Studi in ricordo di Giorgio Buchner (Anacapri-Ischia 27 -29 ottobre 2014), Scienze dell’Antichità 22, 2016, pp. 51-63.

139. Archeologia, storia e processi di territorializzazione, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana, Roma-Bari, pp. 83-97. Coautore: F. Salzotti.

138. La rada di Portoferraio. Miti, storie e archeologia partecipata, in FORMA URBIS, Rivista Fondata da Luciano Pasquali, anno XXI, vol. 10, Settembre 2016, pp. 24-29.

137. Il racconto dei paesaggi, in “Archeo” 12 (settembre 2016), pp. 16-17.

136. The Island of Elba (Tuscany, Italy) at the crossroads of ancient trade routes: an archaeometric investigation of dolia defossa from the archaeological site of San Giovanni, in “Mineralogy and Petrology”, 110 (6), pp. 693-711. Coautori: R. Manca, L. Pagliantini, E. Pecchioni, A. Santo, L. Chiarantini, M. Benvenuti.

135. Archaeobotanical reconstructions of vegetation and report of mummified apple seeds found in the cellar of a first-century Roman villa on Elba Island, in “ComptesRendusBiologie” Vol. 339, Issues 11–12, November–December 2016, pp. 487-497. Coautori: L. Dugerdil, C. Milanesi, M. Scali, R. Vignani, M. Cresti.

 

2015

134. Populonia, Etruria. Identità etniche, bacini di approvvigionamento e scambi fra terraferma e isole: un esperimento di territorializzazione, in F. Cambi, G. De Venuto, R. Goffredo, Storia e archeologia globale 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015, 73-91. Coautrici: G. Di Paola, L. Pagliantini.

133. Cambi F., De Venuto G., Goffredo R. 2015, Introduzione. Riconnettere paesaggi, integrare la marginalità, in F. Cambi, G. De Venuto, R. Goffredo, Storia e Archeologia Globale 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Bari, Edipuglia, 2015, pp. 5-11.

132. Toscana. Agricoltura e archeologia, 5.12 Articolo sul sito web blog “Archeologia e futuro”, https://www.quinewselba.it/blog/archeologia-e-futuro.

131. Sale e transumanza. Approvvigionamento e mobilità in Etruria costiera tra Bronzo Finale e Medioevo, in Cambi F., De Venuto G., Goffredo R., (eds.), Storia e archeologia globale 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015, pp. 107-128. Coautore. E. Vanni.

130. Paesaggi trascorsi e globalità dell'archeologia, in “Archeologia e Calcolatori”, 26, 2015, pp. 245-253.

129. Archeologia, analisi spaziale per, Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015).

128. Il piano del paesaggio della Toscana, 5.12 Articolo sul sito web blog “Archeologia e futuro”, https://www.quinewselba.it/blog/archeologia-e-futuro.

127. Il paesaggio, il bene comune e la salute pubblica, 5.12 Articolo sul sito web blog “Archeologia e futuro”, https://www.quinewselba.it/blog/archeologia-e-futuro.htm

126. Racconti dall’Arcipelago Toscano, 5.12 Articolo sul sito web blog “Archeologia e futuro”, https://www.quinewselba.it/blog/archeologia-e-futuro/racconti-dallarcipelago-toscano.htm.

125. I miti e le storie della rada di Portoferraio, 5.12 Articolo sul sito web blog “Archeologia e futuro”, https://www.quinewselba.it/blog/archeologia-e-futuro/i-miti-e-le-storie-della-rada-di-portoferraio.htm.

124. Storia e archeologia globale 2. I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015. Coautori: G. De Venuto, R. Goffredo.

123. AITHALE. Per una ripresa della ricerca archeologica all’isola d’Elba, in La Corsica e Populonia, Atti del XXVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Bastia-Aleria-Piombino-Populonia, 25-29 ottobre 2011), Roma 2015, pp. 375-394. Coautori: A. Corretti, L. Pagliantini.

122.‘The finest Harbour’: The Argonauts (and the Others) on the Island of Elba, in E. Kistler, B. Öhlinger, M. Mohr, M. Hoernes (eds.), Sanctuaries and the Power of Consumption Networking and the Formation of Elites in the Archaic Western Mediterranean World, Conference (Wiesbaden, 2012), in “Philippika” 92, Wiesbaden 2015, pp. 263-274. Coautori: A. Corretti, L. Pagliantini.

121. A Cross-Disciplinary Approach to the study of Transhumance as Territorial Identity Factor in a Long-Term Perspective: The TRATTO Project, in “Review of Historical Geography and Toponomastics” vol. 10 (19-20), 2015, pp. 85-98. Coautori: C. Citter, D. Cristoferi, M. De Silva, A. Guarducci, G. Macchi Janica, G. Pizziolo, E. Vanni.

 

2014

 120. Arheoloska Dijagnostika. In R. Francovich, D. Manacorda (eds.), Arheoloski Rjecnik, Zagreb, pp.143-165. ISBN:978-953-7715-16-8.

119. Arheolosko rekognisciranje. In R. Francovich, D. Manacorda (eds.), Arheoloski Rjecnik, Zagreb, pp. 199-213. ISBN:978-953-7715-16-8.

118. Archeologia medievale e storia e archeologia dei paesaggi, in “Archeologia Medievale”, 40, 2014, pp. 63-73.

117. I paesaggi antichi di un’isola mediterranea, in “Milliarium” 11, 2014, pp. 24-35. Coautrice: L. Pagliantini.

116. Indagini archeologiche a San Giovanni, in “Milliarium” 11, 2014, pp. 40-45. Coautrice: L. Pagliantini.

115. The Aithale Project: Men, Earth and Sea in the Tuscan Archipelago (Italy) in Antiquity, in B. Cech, T. Rehren (a cura di), Early Iron in Europe, Monographies Instrumentum 50, 2014, pp. 181-195. Coautori: A. Corretti, L. Chiarantini, M. Benvenuti.

114. Blu, verde e fuliggine. I colori dell'archeologia all'Isola d'Elba, in Elbaper2 (magazine di promozione turistica) 2014, pp. 18-23.

 

2013

113. Perché la Valle d'Oro, in M. Celuzza, C. Luzzetti (a cura di), Valle d’Oro. Parco archeologico e paesaggistico - Studio di fattibilità, Arcidosso, pp. 8-12.

112. Aithale. Ricerche e scavi all’Isola d’Elba. Produzione siderurgica e territorio insulare nell’antichità, Annali Scuola Normale Superiore di Pisa, 5, 2013, pp. 169-188. Coautori: L. Alderighi, M. Benvenuti, L. Chiarantini, C.X.H. Chiesa, A. Corretti.

111. Etruscan Strategies of Defense: Late Classical and Early Hellenistic Hilltop Fortresses in the Territory of Populonia, in “Etruscan Studies”, 16, 29, 2013, pp. 190–209. Coautrice: G. Di Paola.

110. Portoferraio (LI), Località San Giovanni: campagna di scavo 2012, Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2013, pp. 478-481. Coautori: L. Alderighi, M. Firmati, M. Milanesi, L. Pagliantini.

109. Populonia e la romanizzazione dell’Etruria settentrionale, in Bartoloni G., Michetti L. (a cura di), Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale Università La Sapienza di Roma (Roma, 7-9 maggio 2012), Scienze dell’Antichità,19.2-3, 2013, pp. 387-410. Coautrici: G. Di Paola, L. Pagliantini.

108. Le mura dell’acropoli di Populonia. Inquadramento cronologico ed elementi per una nuova datazione, in “Ocnus2, 21, 2013, pp. 51-74. Coautori: C.X.H. Chiesa, E.M. Giuffré, L. Zito.

 

2012

107. Torre Giancola, Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, vol. 21, 2012, pp. 45-60, a.v.

106. Il fundus di Visellio, in D. Manacorda, S. Pallecchi (a cura di), Le fornaci romane di Giancola (Brindisi), Bari, Edipuglia, 2012, 425-446.

105. Il sito, in D. Manacorda, S. Pallecchi (a cura di), Le fornaci romane di Giancola (Brindisi), Bari, Edipuglia, 2012, 9-21.

104. Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca, “Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico”, 5, Trento, 2012.

103. Introduzione, in F. Cambi (a cura di), Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria: casi di studio e prospettive di ricerca, in “Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico” 5, pp. 9-15.

102. I culti del monte Amiata, in V. Nizzo, L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto. Rappresentazioni e pratiche del sacro, Atti del Convegno (Roma, 20-21 maggio 2011), Roma 2012, 551-562. Coautori: L. Botarelli, C. Casi.

101. Un sito di lavorazione del ferro da Monte Strega (Rio nell'Elba, LI), Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila 12-15 settembre 2012), Firenze, vol. 6, 2012, 650-655. Coautori: A. Corretti, L. Chiarantini, L. Giuntoli, M. Benvenuti, M. Firmati, L. Pagliantini.

2011

100. Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma, Carocci.

99. Hidden Urban Landscape: Populonia between survey and excavations, in Hidden Landscapes of Mediterranean Europe. Cultural and methodological biases in pre- and Protohistoric landscapes studies. Proceedings of the International Meeting (Siena, Italy, May 25-27, 2007), BAR IS 2320, Archaeopress, Oxford, 13-21. Coautrice: Valeria Acconcia.

 

2010

98. Archeologia (globale) dei paesaggi (antichi). Metodologie, procedure, tecnologie, in G. Macchi Janica (a cura di), Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie, Atti del Convegno (Grosseto, 24-26 settembre 2008), All'Insegna del Giglio, Firenze, pp. 10- 18.

97. I protagonisti: Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), in G. Paolucci (a cura di), In viaggio con i grandi archeologi, Milano, pp. 88–89.

96. Cambi F., et alii, Schmiede das Eisen, solange es heißist-antike Metallindustrie in Populonia, in “Archälogie in Deutschland” vol. 6, pp. 60-62.

95. L'olivicoltura nell'ager Brundisinus. Elementi per la ricostruzione, in A. Ciacci (a cura di), Eleiva Oleum Olio. Le origini dell'olivicoltura in Toscana, Atti del Convegno (San Quirico d'Orcia (SI), 8 dicembre 2007), Editrice Donchisciotte, pp. 85- 104. Coautrice: M.R. Acquaviva).

 

2009

94. Cambi F., Cavari F., Mascione C. (a cura di), Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull'economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione, Bari, Edipuglia.

93. Conclusioni. Populonia. Ferro, territorio e bacini di approvvigionamento fra il periodo etrusco e il periodo romano, in Cambi F., Cavari F., Mascione C. (a cura di), Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull'economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione, Edipuglia, Bari, p. 221 – 230.

92. Cambi F., Acconcia V. (2009). Lo scavo della spiaggia di Baratti a Populonia, in Cambi F., Cavari F., Mascione C. (a cura di), Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull'economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione, Bari, Edipuglia, pp. 171 -179.

 

2008

90. Prefazione, in S. MONTAGNANI, Riflessioni sul ruolo della donna a Locri Epizefirii. Cultualità femminile e mondo dorico in una prospettiva di Gender Archaeology, in Quaderni di Donne e Ricerca 10/2008, Torino, pp. 1–4.

89. Introduzione, in M. Aprosio, Archeologia dei paesaggi a Brindisi, Bari, Edipuglia, 208, pp. 3–6.

88. Acconcia V., Cambi F., Giuffré E. (2008). Populonia etrusca e romana. Storie dal golfo di Baratti, in "Meetings between cultures in the Ancient Mediterranean", XVII International Congress of Classica Archaeology, Poster (September, 22-26, 2008, Rome).

87. Benvenuti M.,Cambi F., Chiarantini L., Costagliola P., Corretti A., Ducci S., Giuntoli M., Naldini M. (2008). The archaeological sites of Monte Strega and Magazzini at Elba Island, Tuscany, Italy. The first steps of the Aithale Research Project. 1- 1, in Congresso Nazionale della Società di Mineralogia e Petrologia (SIMP), Sestri Levante. 1-3 settembre 2008, Sestri Levante, .

86. Il territorio di Populonia dalla tarda antichità all'alto medioevo, in G. Bianchi (a cura di), Guida all'archeologia medievale della Provincia di Livorno, Livorno 2008, pp.131–134.

 

2007.

85. Il territorio di Populonia nella romanizzazione. Ambiente, viabilità, insediamenti, in “Scienze dell’Antichità” 12, pp. 95–112. Coautrice: L. Botarelli.

84. Presentazione, in G. Cordiano (a cura di), Sabatia Stagna, Pisa 2007, pp. 15-17.

83. Lo scavo della spiaggia di Baratti (Populonia), in L. Botarelli, M. Coccoluto, M.C. Mileti (a cura di), Materiali per Populonia 6, Pisa, ETS, 2007, pp.333-334.

 

2006

82. Ricerche sulla sommità di Poggio del Telegrafo, in M. Aprosio, C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia 5, Pisa, ETS, 2006, pp.9-12.

81. Il territorio di Populonia e la romanizzazione. Geografia storica, ambiente, bacini di approvvigionamento, in M. Aprosio, C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia 5, Pisa ETS, 2006, pp. 437-444.

 

2005

80. Introduzione, in L. Botarelli, Radicofani, Carta Archeologica della Provincia di Siena, vol. 7, Siena 2005, pp.7-9.

79. Una visita al sito di Vulci, in Vulci, Canino, Ischia, Farnese, Castro, Valentano, (da G. Dennis, Città e necropoli d’Etruria), Siena, Nuova Immagine Editrice, pp. 61-66.

78. Vulci, Canino, Ischia, Farnese, Castro, Valentano, (da G. Dennis, Città e necropoli d’Etruria), Siena, Nuova Immagine Editrice,pp.9-28.

77. Segesta. I villaggi di età imperiale, in G. Volpe, M. Turchiano (a cura), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del Convegno (Foggia, 12-14 febbraio 2004), Bari, pp. 623-640.

76. Archeologia dei paesaggi e ricerca degli indizi, in L. Marino (a cura di), Terzo Corso di perfezionamento in restauro di manufatti architettonici allo stato di rudere, Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Restauro 2003-2004, pp. 7-8.  

75. Cosa e Populonia. La fine dell'esperienza urbana in Etruria e la nascita delle due Toscane, in Workshop di Archeologia Classica 2, 2005, pp. 71-90.

74. Populonia. I confini del territorio all’epoca della romanizzazione, in G. Bartoloni (a cura di), Populonia. Scavi e ricerche, Roma, 2005, pp.15-16.

73. Populonia. Il territorio di Populonia fra il periodo etrusco tardo e il periodo romano. La ricognizione archeologica, in “Rassegna di Archeologia Classica” 21B, pp.159-169. Coautrice:  L. Botarelli.

 

2004

72. Le campagne di Falerii e di Capena dopo la romanizzazione, in H. Patterson (ed.), Bridging the Tiber: Approaches to Regional Archaeology in the Middle Tiber Valley, Rome 2004, pp. 75-101.

71. Populonia e l'isola d'Elba. Territorio e viabilità delle fortezze d'altura, in M.L. Gualandi, C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia 3, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Firenze, pp.291-307.

70. Archeologia dei paesaggi e cultura del contesto, in L. Marino (a cura di), “Restauro Archeologico”, Firenze, pp. 9-13.

69. I confini del territorio di Populonia e il Puntone Vecchio di Scarlino, in S. Bruni, T. Caruso, M. Massa (a cura di), Archaeologica Pisana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Pisa, pp. 72-88.

 

2003

68. Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma, Carocci.

67. Insediamenti ellenistici nel territorio segestano, in Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Atti del Convegno di Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa, pp.135-169.

 

2002

66. A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma.

65. La casa del colono e il paesaggio (III-II secolo a.C.), in A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma, pp.137-144.

63. La destrutturazione del paesaggio agrario e la fine dei mercati (V-VI secolo d.C.), in A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma, pp. 232-240.

62. La ricognizione, in A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma, pp. 43-47.

61. La geografia, in A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma, pp. 30-35.

60. Catalogo degli insediamenti, in A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma pp. 375-414.

59. La viabilità, in A. Carandini, F. Cambi, M. Celuzza, E. Fentress (a cura di), Paesaggi d’Etruria, Roma pp.131-134.

58. Montes. Paesaggio sacro, storia locale, recupero culturale, in La gestione del territorio: memoria, partecipazione, sviluppo della ricerca, in G. Di Gangi, M.C. Lebole (a cura di), La gestione del territorio: Memoria, partecipazione, sviluppo della ricerca, Atti del Convegno Nazionale (Saluzzo 2000), Dronero 2002, pp. 27-40.

57. F. Cambi, D. Manacorda (a cura di), Materiali per Populonia, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Firenze 2002.

56. I confini del territorio di Populonia, stato della questione, in F. Cambi, D. Manacorda (a cura di), Materiali per Populonia, Firenze 2002, pp. 29-38.

 

2001

55. Calabria romana. Paesaggi tardo repubblicani nel territorio brindisino, in E. Lo Cascio, A. Storchi Marino (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 11-13 maggio 1998), Bari, pp. 363-390.

54. Il territorio di Segesta tra la tarda antichità ed i secoli centrali del Medioevo, in Atti del Primo Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Società Archeologi Medievisti Italiani, Pisa, 1997), Firenze, pp. 189-193. Coautrici: M. Aprosio, A. Molinari.

 

2000

53. Il Monte Amiata nella Geografia sacra dell’Etruria, in “Amiata. Storia e territorio”, 35, 2000, pp. 13-18.

52. Archeologia di un monastero: gli scavi a San Salvatore al Monte Amiata, in “Archeologia Medievale” 27, 2000, pp. 193-210. Coautrice: Luisa Dallai.

51. Ricognizione archeologica, in R. Francovich- D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma, pp. 250-257.

50. Diagnostica archeologica, in R. Francovich- D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma, pp. 122-133.

49. Il territorio di Segesta fra l’età arcaica e il Medioevo, in G. Nenci (a cura di), Terze Giornate Internazionali di Studio sull’area Elima, Atti del Convegno (Gibellina-Erice, ottobre 1997), pp. 91-133. Coautrici: S. Bernardini, A. Molinari, I. Neri.

48. Una lunga storia di città, in A. Guarducci (a cura di), Orbetello e i Presidios, Atti del Convegno (Orbetello, settembre 1998), pp. 27-57.

47. The Italian perspective. Concluding comments, in R. Francovich, H. Patterson (eds.), Extracting Meaning from Ploughsoil Assemblages (Archaeology of the Mediterranean Landscape, Populus Monograph 1), Cambridge 2000, pp. 259-261.

46. Quando I campi hanno pochi significati da estrarre: visibilità archeologica, storia istituzionale, multi-stage work, in R. Francovich, H. Patterson (eds.), Extracting Meaning from Ploughsoil Assemblages (Archaeology of the Mediterranean Landscape, Populus Monograph 5), Cambridge 2000, pp. 72-76

45. Pottery and its territory: a tormented relationship, in R. Francovich, H. Patterson (eds.), Extracting Meaning from Ploughsoil Assemblages (Archaeology of the Mediterranean Landscape, Populus Monograph 5), Cambridge 2000, pp.174-184.

 

1999

44. Demography and Romanization in Central Italy, in J. Bintliff-K. Sbonias (eds.), Reconstructing Past Population Trends in Mediterranean Europe, Archaeology of the Mediterranean Landscape, Populus Monograph 5, pp. 115-127.

 

1998

43. Ceramiche tardoantiche da Torrita di Siena, in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno (Roma, 11-13 maggio 1995), Firenze, pp. 629-633. Coautrice: C. Mascione.

 

1997

42. Segesta e Calatafimi tra la tarda antichità e i secoli centrali del medioevo, in S. Gelichi (a cura di), Atti del Congresso della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Pisa, 12-15 giugno), Pisa, pp. 97-103. Coautrici: M. Aprosio e A. Molinari.

41. Planasia romana e l’esilio di Agrippa Postumo, in C. Danesi (a cura di), Pianosa: passato, presente, futuro, Atti del Convegno (Pianosa 16-17 maggio 1997), Portoferraio, 86-91.

40. La ricognizione archeologica nell’agro Brindisino, in F. D’Andria (a cura di), Metodologie di catalogazione dei beni archeologici, BACT Quaderno 1.2., Lecce-Bari, pp. 177-180. Coautrice: M. Aprosio.

39. Abbazia del S. Salvatore al Monte Amiata, in “Archeologia Medievale” 24, 1997, pp. 341-342. (con L. Dallai).

 

1996

38. F. Cambi, Abbadia San Salvatore, Carta Archeologica della Provincia di Siena, vol. 2, Siena 1996.

37. Il metodo dell'interpretazione, in F. Cambi, Abbadia San Salvatore, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Vol. 2, pp. 105-107.

36. Il territorio dell’abbazia nel Medioevo, in F. Cambi, Abbadia San Salvatore, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Vol. 2, pp. 177-203.

35. Il Catalogo dei siti archeologici, in F. Cambi, (a cura di), Abbadia San Salvatore, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Vol. 2, pp. 57-90.

34. La ricognizione, in F. Cambi (a cura di), Abbadia San Salvatore, Carta Archeologica della Provincia di Siena, Vol. 2, pp. 15-28.

33. Calatafimi e la sua carta archeologica, in "Kalòs" 6.1, 1996/97, pp. 22-27.

 

1994

32. Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma, Nuova Italia Scientifica, capp. 1, 2, 3, 7. Capitoli 4, 5, 6 a cura di N. Terrenato.

31. Etruria, Tuscia, Toscana. La formazione dei paesaggi altomedievali, in R. Francovich- G. Noyé (éds.), La storia dell'altomedioevo italiano alla luce dell'archeologia, Atti del Colloquio (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze, All’Insegna del Giglio, pp. 183-215. Coautori: C. Citter, S. Guideri, M. Valenti.

30. Recherches sur l'ager Brundisinus à l'époque romaine, in P.N. Doukellis, L.G. Méndoni (eds.), Structures rurales et Sociétés Antiques, Actes du Colloque (Corfou, 1992), pp. 282-292.

29. Anfore romane da Albinia, in "Epigrafia della produzione e della distribuzione”, Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Rome, 5-6 juin 1992), Rome 1992, Collection de l'Ecole française de Rome, 193, pp. 497-504.

 

1993

28. Vulci, Canino, Ischia, Farnese, Castro, Valentano, (da G. Dennis), Siena, Nuova Immagine Editrice.

27. Paesaggi d'Etruria e di Puglia, in A. Giardina, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, vol. 3.2, Einaudi, Torino, pp. 229-254.

26. Traduzione dall'inglese di "Numidia" di E. Fentress, Storia di Roma, vol. 3.2, Einaudi, Torino.

25. Traduzione dall'inglese di "Mauretania" di E. Fentress, Storia di Roma, vol. 3.2, Einaudi, Torino.

24. L'intervento dell'uomo sul paesaggio dalla preistoria al medioevo, in F. Giusti (a cura di), L'ambiente naturale nella Toscana meridionale, Milano, pp. 443-467. 

 

1992

23. Le storie dell'abbazia, in "Amiata. Storia e territorio", 14, pp. 18-22.

22. La guerra delle anfore, in “Archeologia Viva” 29, pp. 34-55. Coautrici: M. Celuzza, P. Rendini.

 

1991

21. Political Geography and Productive Geography between the Valley of the Albegna and the Fiora, in G. Barker-J. Lloyd (eds.), Roman Landscapes. Archaeological Survey in the Mediterranean Region, Atti del Convegno (Rome 1988), pp. 142-152. Coautrici: I. Attolini, M. Celuzza, E. Fentress, E. Regoli.

20. La navigazione commerciale antica, in M.G. Celuzza, P. Rendini (a cura di), Relitti di storia. Archeologia subacquea in Maremma, Catalogo della Mostra di Grosseto, Siena, pp. 15-33.

19. Rotte, commerci e porti lungo le coste maremmane, in M.G. Celuzza, P. Rendini (a cura di), Relitti di storia. Archeologia subacquea in Maremma, Catalogo della Mostra di Grosseto, Siena, pp. 35-52.

18. PAESAGGI ROMANI NELL'ETRURIA MERIDIONALE. AMBIENTE, SOCIETÀ, INSEDIAMENTI, tesi per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, Scuola di Dottorato di ricerca in Archeologia Romana, III Ciclo (1987-1990), Università di Firenze-Pisa-Siena, conseguito nell’a.a. 1991 (Roma, 20 giugno 1991).

1989

17. Isola di Gorgona. Un relitto romano con dolia?, in "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Siena", IX, pp. 221-226.

16. L'anfora di Empoli, in "Anfore romane e storia economica: un decennio di ricerche", Atti del Colloquio (Siena, 22-24 maggio 1986), Collection de l'Ecole Française de Rome, 114, pp. 564-567.

15. Villas to Castles: First Millennium A.D. Demography in the Albegna Valley, in K. Randsborg (ed.), The Birth of Europe. Archaeology and Social Development in the first Millennium a.D., Atti del Convegno (Roma, 1987), in “Analecta Romana Instituti Danici. Supplementa” 16, pp. 74-86. Coautrice: E. Fentress.

14. Carte diacroniche degli insediamenti: alcuni esempi, in M. Pasquinucci, S. Menchelli (a cura di), La cartografia archeologica: problemi e prospettive, Atti del Convegno Internazionale (Pisa, 21-22 marzo 1988), pp. 217-238.

 

1988

13. Il progetto topografico ager Cosanus-Valle dell'Albegna, in G. Noyé (éd.), Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays mediterranéens: les méthodes et l'apport de l'archéologie extensive, Actes de la Rencontre, Collection de l'Ecole Française de Rome 105, 165-179. Coautrice : E. Fentress.

12. Ricognizione archeologica nel comprensorio di Abbadia S.Salvatore, in "Archeologia Medievale" XV, 1988, 471-479. Coautrice: M.G. De Tommaso,

11. Per una carta archeologica: prime ricerche archeologiche sul Monte Amiata (Abbadia S. Salvatore), in "Amiata. Storia e territorio" 2, pp. 6-10.

 

1986

10. L'archeologia di uno spazio geografico: il progetto topografico agerCosanus-valle dell'Albegna, in "Archeologia Medievale" XIII, 1986, p. 527-544.

9. Anfore commerciali nell'Etruria romana: III secolo a. C.- V d. C., Catalogo della Mostra, Siena.

 

1985

8. Il giardino porticato, con A. B. Sangineto, in A. Carandini (a cura di), Settefinestre.  Una villa schiavistica nell'Etruria romana, vol. I**, Modena, ed. Panini, 1985, pp. 111-120.

7. Contenitori da cantina e da trasporto, in A. Ricci (a cura di), Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, vol. II, Modena, ed. Panini, pp. 72-92. Coautore: G. Volpe.

6. La centuriazione, la viabilità e gli insediamenti, in A. Carandini (a cura di), La romanizzazione dell'Etruria. Il territorio di Vulci, Catalogo della Mostra, Milano, 104-106.

5. Il deposito dei doli e delle anfore, in A. Carandini (a cura di), La romanizzazione dell'Etruria. Il territorio di Vulci, Catalogo della Mostra, Milano, pp. 177-178.

4. Le anfore e i prodotti alimentari, in A. Carandini (a cura di), La romanizzazione dell'Etruria. Il territorio di Vulci, Catalogo della Mostra, Milano, pp. 196-199.

 

1983-1979

3. Ricognizione archeologica nell'ager Cosanus e nella valle dell'Albegna.  Rapporto preliminare 1982-83, con I. Attolini ed altri, in "Archeologia Medievale" X, pp. 439-465, in part. 461-462.

2. 1982: Ricognizione archeologica nell'ager Cosanus e nella valle dell'Albegna. Rapporto preliminare 1981, con I. Attolini ed altri, in "Archeologia Medievale" IX, pp. 365-386, in particolare 372-375.

1. 1979: Schede in M. Cristofani (a cura di), Siena. Le origini: testimonianze e miti archeologici, Catalogo della mostra di Siena, Firenze, p. 112 e pp. 152-155.

 

 

 

Ultime pubblicazioni:

  • Cambi, F., Milanesi, C., Scali, M., Vignani, R., Cresti, M. (In corso di stampa). Palaeobotanical evidence and SSR DNA analysis of archaeological apple seeds found in first century winery of Roman farm on Elba Island (Italy). VEGETATION HISTORY AND ARCHAEOBOTANY. - dettaglio
  • Cambi, F., Pagliantini, L., Vanni, E. (a cura di). (2024). Archeologia e storia nella rada di Portoferraio: la villa di San Marco. Turnhout : Brepols [10.1484/M.MEDITO-EB.5.134703]. - dettaglio
  • Cambi, F. (2024). L’isola d’Elba in età repubblicana. In L.P. Franco Cambi (a cura di), Archeologia e storia nella rada di Portoferraio: la villa romana di San Marco (pp. 32-41). - dettaglio
  • Cambi, F., Casini, A., Zifferero, A. (2023). Piombo, rame e argento nelle grotte-miniera dei Monti di Campiglia: i risultati della ricerca archeomineraria. In S. Nisi, E. Spagnoli (a cura di), Archeo.Metalli (Ag, Pb, Cu). Materiali e tecniche di analisi per l'archeologia e la numismatica: ricerche in corso: strumenti, schede e documenti (pp. 137-142). Napoli : Naus Editoria. - dettaglio
  • Corretti, A., Benvenuti, M., Cambi, F., Chiarantini, L., Dini, A., Ducci, S., et al. (2023). Siderurgia e bacini di approvvigionamento all’Elba in età etrusca e romana: primi dati del progetto “Aithale”. In Porti antichi e retroterra produttivi: strutture, rotte, merci (pp.189-198). Pisa : Pisa University Press. - dettaglio