Silvia Calamai insegna Glottologia e Linguistica Generale e Sociolinguistica presso il Campus di Arezzo. Ha svolto attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore nel decennio 1998-2008 e ha insegnato Linguistica Generale, Fonetica sperimentale, Dialettologia negli atenei di Firenze, Pisa, Siena, Macerata. Si occupa di sociofonetica, dialettologia, archivi orali. È ricercatore associato al CNR Istituto di Linguistica Computazionale ‘A. Zampolli’, Pisa (http://www.ilc.cnr.it/it/content/silvia-calamai) e membro del consorzio CLARIN-IT.
È responsabile dei seguenti progetti di ricerca:
- COUNTERACTING ACCENT DISCRIMINATION PRACTICES IN EDUCATION (CIRCE) (2023-25), programma ERASMUS+ ATTIVITÀ KA2 Partenariati di cooperazione convenzione N. 2022-1-IT02-KA220-SCH-000087602
- Gra.fo reloaded (2022-24), con Fondazione Sistema Toscana, Istituto di Linguistica Computazionale CNR, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, finanziato da Regione Toscana;
Nel periodo 2016-21 è stata coordinatrice scientifica dell’Archivio dell’ex ospedale neuro-psichiatrico di Arezzo. È membro del Legal and Ethical Issues Committee dell’infrastruttura europea CLARIN e del comitato di redazione di Sonorités Bulletin de l’AFAS Association française des détenteurs de documents audiovisuels et sonores.
Progetti passati (una selezione):
- Voices from Ravensbrueck (2021-22), finanziato da CLARIN-ERIC: https://www.unisi.it/unisilife/notizie/voci-da-raversbruck-le-risorse-line
- Archivio Vi.Vo. (2019-21), con Istituto di Linguistica Computazionale CNR, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Unione dei Comuni Montani del Casentino, finanziato da Regione Toscana;
- LISTEN “Landscape in Sounds through Eco-Museums network” (2020-22), insieme a Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Unione dei Comuni Montani del Casentino, Unicoop Firenze
- “Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica nei contesti scolastici" (2018-2020) finanziato dalla Fondazione ALSOS-Bologna (https://www.fondazionealsos.org/it/vincitori-bando2018);
- (per il gruppo di ricerca UNISI) “ConcertAzioni. Scuola e società in quartieri sensibili” https://www.scuolacitta.it/, finanziato da Fondazione “Con i Bambini” (2018-2021);
- Grammo-foni (Gra.fo) “Le soffitte della voce” (Par-Fas Regione Toscana 2010-2013), finanziato da Regione Toscana, Scuola Normale Superiore & Università di Siena.