CALAMAI SILVIA

Presentazione

Silvia Calamai insegna Glottologia e Linguistica Generale e Sociolinguistica presso il Campus di Arezzo. Ha svolto attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore nel decennio 1998-2008 e ha insegnato Linguistica Generale, Fonetica sperimentale, Dialettologia negli atenei di Firenze, Pisa, Siena, Macerata. Si occupa di sociofonetica, dialettologia, archivi orali. È ricercatore associato al CNR Istituto di Linguistica Computazionale ‘A. Zampolli’, Pisa (http://www.ilc.cnr.it/it/content/silvia-calamai) e membro del consorzio CLARIN-IT.

È responsabile dei seguenti progetti di ricerca:

- COUNTERACTING ACCENT DISCRIMINATION PRACTICES IN EDUCATION  (CIRCE) (2023-25), programma ERASMUS+ ATTIVITÀ KA2 Partenariati di cooperazione convenzione N. 2022-1-IT02-KA220-SCH-000087602

- Gra.fo reloaded (2022-24), con Fondazione Sistema Toscana, Istituto di Linguistica Computazionale CNR, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, finanziato da Regione Toscana;

Nel periodo 2016-21 è stata coordinatrice scientifica dell’Archivio dell’ex ospedale neuro-psichiatrico di Arezzo. È membro del Legal and Ethical Issues Committee dell’infrastruttura europea CLARIN e del comitato di redazione di Sonorités Bulletin de l’AFAS Association française des détenteurs de documents audiovisuels et sonores.

Progetti passati (una selezione):

- Voices from Ravensbrueck (2021-22), finanziato da CLARIN-ERIC: https://www.unisi.it/unisilife/notizie/voci-da-raversbruck-le-risorse-line

- Archivio Vi.Vo. (2019-21), con Istituto di Linguistica Computazionale CNR, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Unione dei Comuni Montani del Casentino, finanziato da Regione Toscana;

- LISTEN “Landscape in Sounds through Eco-Museums network” (2020-22), insieme a Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana, Unione dei Comuni Montani del Casentino, Unicoop Firenze

- “Fregati dall’accento! La discriminazione linguistica nei contesti scolastici" (2018-2020) finanziato dalla Fondazione ALSOS-Bologna (https://www.fondazionealsos.org/it/vincitori-bando2018);

- (per il gruppo di ricerca UNISI) “ConcertAzioni. Scuola e società in quartieri sensibili” https://www.scuolacitta.it/, finanziato da Fondazione “Con i Bambini” (2018-2021);

- Grammo-foni (Gra.fo) “Le soffitte della voce” (Par-Fas Regione Toscana 2010-2013), finanziato da Regione Toscana, Scuola Normale Superiore & Università di Siena.

 

Orari di ricevimento

Avviso importante:

Nella settimana del 15.05 lezioni di Glottologia e Linguistica generale (Mod. B) e ricevimento sono annullati (causa partecipazione seminario congiunto EHRI and CLARIN Workshop | Making Holocaust Oral Testimonies More Usable as Research Data)

Durante il periodo di didattica, il ricevimento (in presenza) si svolge, di norma, un'ora prima dell'inizio delle lezioni (MA e GIO h 11-12; ME h 13.30-14.30). E' gradito un appuntamento.

A distanza, previo appuntamento mail (su Gmeet o Webex)

(aggiornato al 10.05.23)

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale LINGUE PER L'IMPRESA E LO SVILUPPO A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2019/2020
Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Valentini, C., Piccardi, D., Calamai, S., Stamuli, M.F. (2023). Da cornice a soggetto. Il documento sonoro nell’infrastruttura Archivio Vi.Vo. ARCHIVI, 18(1), 88-125. - dettaglio
  • Calamai, S., Piccardi, D., Pretto, N., Candeo, G., Stamuli, M.F., Monachini, M. (2022). Not just paper: enhancement of archive cultural heritage. In D. Fišer, A. Witt (a cura di), CLARIN. The infrastructure for language resource (pp. 647-665). Berlin : De Gruyter [10.1515/9783110767377-025]. - dettaglio
  • Calamai, S., Piccardi, D., Nodari, R. (2022). Quantifying folk perceptions of dialect boundaries. A case study from Tuscany (Italy). JOURNAL OF LINGUISTIC GEOGRAPHY, 10(2), 87-111 [10.1017/jlg.2022.5]. - dettaglio
  • Calamai, S., Scagliola, S. (2022). L’infrastruttura CLARIN e il servizio di trascrizione multilingue T-Chain. In F. Di Meo, R. Garruccio, F. Socrate (a cura di), Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale (pp. 29-50). Firenze : EditPress. - dettaglio
  • Calamai, S., Nodari, R. (2022). Gli atteggiamenti verso gli accenti non standard a scuola. In M. Milani, S. Tosi Cambini (a cura di), ConcertAzioni. Per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi (pp. 109-130). Firenze : EditPress. - dettaglio