CAFARO ALBERTO

Alberto
Cafaro
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Mi sono laureato in “Topografia antica” presso l’Università di Pisa nel 2013. Nel 2017, presso lo stesso Ateneo, ho conseguito un Dottorato in “Storia e Orientalistica”, con una ricerca dedicata alla praefectura fabrum, una posizione del panorama istituzionale romano, attestata fra la fine del II sec. a.C. e il III sec. d.C. Ho trascorso periodi di ricerca a Strasburgo, presso la Maison Interuniversitaire des Sciences de l’Homme – Alsace (2015), e Newcastle-upon-Tyne, alla School of History, Classics, and Archaeology della Newcastle University (2016).

Negli anni accademici 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022 sono stato Professore a contratto per il corso di Storia romana A presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena (DSSBC). Fra 2021 e 2023 sono stato Assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa, con un progetto dedicato alle risorse economiche e politiche del notabilato della Gallia Lugdunensis nel I sec. d.C.

Da settembre 2023 sono Ricercatore a tempo determinato senior (lettera B; ssd: L-ANT/03 – Storia romana) presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena (DFCLAM). Per l’anno accademico 2023-2024, mi sono stati affidati i corsi di Storia economica e sociale del mondo romano ed Epigrafia latina.

I miei interessi di ricerca vertono principalmente su problemi di storia economica e sociale del mondo romano tra la Tarda Repubblica e l’Alto Impero. Più nel dettaglio, mi sono concentrato su alcuni temi di storia delle istituzioni, della politica, delle risorse economiche, della cultura epigrafica, che mi hanno consentito di indagare il profilo, gli interessi e le risorse delle élite locali e i legami esistenti fra personalità della politica urbana e individui la cui preminenza non si estendeva al di là dei contesti locali. Per formazione, mi approccio a questi temi impiegando documenti di natura composita (letterari, epigrafici, archeologici) in una prospettiva multidisciplinare, necessaria ad indagare dinamiche storico-sociali, politico-istituzionali, economiche e della cultura materiale. Più recentemente, mi sono occupato di Storia della storiografia e, più in particolare, dei lavori e delle prospettive storiografiche di Ettore Pais ed Emanuele Ciaceri.

Faccio parte di progetti internazionali di Epigrafia e Prosopografia in ambiente digitale (EDR – Epigraphic Database Roma; Epigraphy.info. A Collaborative Environment for Digital Epigraphy; APR. Amici Populi Romani. Prosopographie der auswärtigen Freunde Roms). Mi occupo dell’evidenza epigrafica per progetti di ricerca archeologica internazionali (Vada; Luni) e sono Membro del Laboratorio di cultura materiale per il Misis Höyük Excavation Project (in Turchia). Sono Membro del Laboratorio di Topografia antica dell’Università di Pisa; Membro della Società Storica Pisana; Membro del Centro di Studi Sallustiani de L’Aquila; Membro del Comitato scientifico della Collana “Studi di archeologia e storia del mondo antico e medievale” (Edizioni ETS – Pisa).

Orari di ricevimento

  • Martedi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Palazzo San Niccolò, Stanza 350 - via Roma 56, Siena; telefono: 0577-23 2937.
    Nota: Il ricevimento si svolge in presenza; se richiesti, ricevimenti da remoto si terranno nell'aula virtuale GMeet: meet.google.com/izv-kiea-kua
  • Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Palazzo San Niccolò, Stanza 350 - via Roma 56, Siena; telefono: 0577-23 2937.
    Nota: Il ricevimento si svolge in presenza; se richiesti, ricevimenti da remoto si terranno nell'aula virtuale GMeet: meet.google.com/izv-kiea-kua

Contatti

0577232937 [int.2937]

Curriculum Vitae

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026

Anno di corso: 2 Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2019/2020

Attività di ricerca

Pubblicazioni in evidenza:

  • Cafaro, A. (2023). Ettore Pais, 'un giovane laboriosissimo': lettere e documenti (1878–1884). HISTORY OF CLASSICAL SCHOLARSHIP, 5, 211-322. - dettaglio
  • Cafaro, A. (2023). Un paesaggio rurale dell’Etruria settentrionale: iscrizioni latine dal Medio Valdarno inferiore. In A. Malvolti, G. Vannini (a cura di), Insediamenti e manifatture fra Toscana e mondo mediterraneo: ricerche archeologiche e documentarie (medioevo-età moderna) per Andrea Vanni Desideri (pp. 223-228). Sesto Fiorentino : All'Insegna del Giglio. - dettaglio
  • Cafaro, A. (2023). Senate, 980-981. - dettaglio
  • Cafaro, A. (2023). Duoviri a Luna: le domus di Porta Marina e le risorse del notabilato lunense all’avvento del Principato. FOLD&R.(560), 1-19. - dettaglio
  • Cafaro, A. (2023). Perdute e (ri)trovate: le iscrizioni latine dalla villa di Loro, Empoli. ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, 226, 281-286. - dettaglio