
BATTENTE SAVERIO LUIGI
Saverio Luigi
Battente
Ricercatore universitario
Orari di ricevimento
-
Martedi' dalle 14:00 alle 16:00Luogo: stanza N. 19 1° piano - via Mattioli 10Nota: primo semestre
-
Martedi' dalle 15:00 alle 17:00Luogo: stanza N. 19 1° piano - via Mattioli 10Nota: secondo semestre
Contatti
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2018/2019
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2017/2018
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018
Anno di corso: 2
Corso di Laurea Magistrale
PUBLIC AND CULTURAL DIPLOMACY - DIPLOMAZIA PUBBLICA E CULTURALE
A.A. 2016/2017
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2016/2017
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2015/2016
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Battente, S.L. (In corso di stampa). The "Gothic Queen". the myth of Siena in the 19th and 20th. In A Companion to Late Medieval and Early Modern Siena. (pp. 264-287). Leiden : Brill. - dettaglio
- Battente, S.L. (In corso di stampa). Le campagne rosse a Siena tra Otto e Novecento nella visione della sua classe dirigente. In Campagnes rouges. Rennes : Presse univeristaires. - dettaglio
- Battente, S.L. (2021). La classe dirigente a Siena tra Risorgimento e fascismo: ceti medi e nazionalismo. In Classi dirigenti nell'Italia unita : tra gruppi e territori. FedOABook. - dettaglio
- Battente, S.L. (2020). Eroismo sportivo. Emigrazione ed immigrazione tra cultura nazionale e società multietnica nella storia d'Italia: esperienze a confronto.. In R. Siebetcheu (a cura di), Dinamiche sociolinguistiche ed interculturali nei contesti sportivi (pp. 377-389). - dettaglio
- Battente, S.L. (2020). The rural strikes in Val di Chiana in the early twentieth century and the birth of the italian nationalism. MEMORIA E RICERCA, XXVIII(1), 69-90. - dettaglio