
BARLUCCHI ANDREA
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 14:00 alle 16:00Nota: per aggiornamenti sull'orario vedere il campo "Altre Informazioni" sul programma del corso
Contatti
0575926375 [int.6375]
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
PATRIMONIO CULTURALE, TERRITORIO, TURISMO SOSTENIBILE
A.A. 2025/2026
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Barlucchi, A. (2024). San Salvatore di Settimo e i suoi contadini nel primo Trecento. In F. Borghero, S. Tognetti (a cura di), Contadini e proprietari nelle grandi aziende agrarie toscane: tardo Medioevo - prima Età Moderna (pp. 15-39). Firenze : Olschki. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2024). Note sull'andamento demografico e sulla struttura sociale in Casentino nel basso Medioevo. ANNALI ARETINI, 29 (2022-2023), 9-28. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2023). Note per la storia dell'abbazia e del paese di Torri. In F. Colotti (a cura di), La preesistenza genera progetto: il caso studio di Torri, Siena (pp. 147-164). Firenze : DIDA Press. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2023). Aspetti e caratteristiche peculiari dell'economia e della società casentinesi nel basso Medioevo. In G. Pinto (a cura di), Fra Tevere, Arno e Appennino. Il Casentino fra XII e XVI secolo: in ricordo di Giovanni Cherubini (pp. 27-51). Firenze : Polistampa. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2023). Modelli assistenziali cittadini nel contado della Toscana interna (secoli XIII-XV). RICERCHE STORICHE, 53(3), 5-20. - dettaglio