
BARLUCCHI ANDREA
Orari di ricevimento
-
Mercoledi' dalle 14:00 alle 16:00Nota: per aggiornamenti sull'orario vedere il campo "Altre Informazioni" sul programma del corso
Contatti
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2016/2017
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2015/2016
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Barlucchi, A. (2022). Figure di lanaioli casentinesi fra Tre e Quattrocento. In F.F. A. Barlucchi (a cura di), L’industria della lana in Casentino: produzione e lavorazione dal Medioevo all’età contemporanea (pp. 57-76). Firenze : Associazione di Studi Storici Elio Conti - Editpress [10.23759/009.004]. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2021). Appunti sulla vitivinicoltura casentinese nel primo Quattrocento. ANNALI ARETINI, 27, 75-97. - dettaglio
- Barlucchi, A., Franceschi, F., Sznura, F. (a cura di). (2020). La Firenze dell'età di Dante negli atti di un notaio: ser Matteo di Biliotto, 1294-1314. Firenze : Associazione di Studi Storici Elio Conti. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2020). I lastraioli di Fiesole e le cave di pietra serena al tempo di Dante. In F.F. A. Barlucchi (a cura di), La Firenze dell'età di Dante negli atti di un notaio: ser Matteo di Biliotto, 1294-1315 (pp. 209-231). Firenze : Associazione di Studi Storici Elio Conti [10.23759/006.009]. - dettaglio
- Barlucchi, A. (2020). Popolamento, ambiente sociale e paesaggio agrario intorno a Monte Oliveto all'epoca della fondazione. In Giancarlo Andenna e Mauro Tagliabue (a cura di), Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto (pp. 229-252). Cesena : Centro Storico Benedettino Italiano. - dettaglio