Biologa, malacologa. Si occupa di ecologia, diversità, sistematica e tassonomia dei molluschi terrestri italiani e si interessa di biodiversità urbana e citizen science per coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica. Ha partecipato a eventi di scienza partecipata con università, musei e associazioni ambientali e curato progetti di citizen science, sia locali che nazionali, per il monitoraggio della biodiversità urbana. Ha collaborato a progetti europei sulla biodiversità del suolo e a studi regionali per il monitoraggio di specie di interesse conservazionistico. Attiva nella divulgazione scientifica, è responsabile per l’attività educativa al Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici.
Linee di ricerca
- Studio dei pattern di diversità ed ecologia delle malacocenosi terrestri e di acqua dolce, sia in ambienti naturali (es. habitat forestali) che antropizzati (es. ambiente urbano).
- Studi di sistematica, morfologia, filogenesi e biogeografia di molluschi terrestri e di acqua dolce
- Checklist delle faune a molluschi non-marini, con particolare interesse verso l'introduzione di specie aliene; in particolare, catalogo e inquadramento tassonomico e biogeografico dei molluschi alieni rinvenuti nelle serre tropicali degli Orti botanici italiani (progetto XenoDOMuS).
- Attività di valutazione e monitoraggio di taxa di molluschi terrestri e di acqua dolce di particolare interesse (ecologico, biogeografico e/o conservazionistico), ai fini della valorizzazione e della tutela degli habitat e della biodiversità.
- Studi multi-taxa per valutare le relazioni inter specifiche con l'ambiente e con altri gruppi tassonomici della biodiversità del suolo.
- Educazione ambientale e divulgazione scientifica sulla biodiversità del suolo.
- Progettazione, gestione e responsabilità scientifica di progetti di scienza partecipata (citizen science) per il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella ricerca scientifica, soprattutto riguardo a gruppi di organismi poco carismatici.