BARBATO DEBORA

Debora
Barbato
Ricercatore Legge 240/10 - tempo determinato

Presentazione

Biologa, malacologa. Si occupa di ecologia, diversità, sistematica e tassonomia dei molluschi terrestri italiani e si interessa di biodiversità urbana e citizen science per coinvolgere i cittadini nella ricerca scientifica. Ha partecipato a eventi di scienza partecipata con università, musei e associazioni ambientali e curato progetti di citizen science, sia locali che nazionali, per il monitoraggio della biodiversità urbana. Ha collaborato a progetti europei sulla biodiversità del suolo e a studi regionali per il monitoraggio di specie di interesse conservazionistico. Attiva nella divulgazione scientifica, è responsabile per l’attività educativa al Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici.

 

Linee di ricerca
- Studio dei pattern di diversità ed ecologia delle malacocenosi terrestri e di acqua dolce, sia in ambienti naturali (es. habitat forestali) che antropizzati (es. ambiente urbano).
- Studi di sistematica, morfologia, filogenesi e biogeografia di molluschi terrestri e di acqua dolce
- Checklist delle faune a molluschi non-marini, con particolare interesse verso l'introduzione di specie aliene; in particolare, catalogo e inquadramento tassonomico e biogeografico dei molluschi alieni rinvenuti nelle serre tropicali degli Orti botanici italiani (progetto XenoDOMuS).
- Attività di valutazione e monitoraggio di taxa di molluschi terrestri e di acqua dolce di particolare interesse (ecologico, biogeografico e/o conservazionistico), ai fini della valorizzazione e della tutela degli habitat e della biodiversità.
- Studi multi-taxa per valutare le relazioni inter specifiche con l'ambiente e con altri gruppi tassonomici della biodiversità del suolo.
- Educazione ambientale e divulgazione scientifica sulla biodiversità del suolo.
- Progettazione, gestione e responsabilità scientifica di progetti di scienza partecipata (citizen science) per il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella ricerca scientifica, soprattutto riguardo a gruppi di organismi poco carismatici.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Benocci, A., Barbato, D., Bratto, C., Manganelli, G. (2024). Siena BiodiverCity: quando i cittadini incontrano e mappano la natura in città. In Ambiente, territorio. Nuove visioni, obiettivi, servizi, relazioni per comunità sostenibili. Firenze : Associazione Nazionale Musei Scientifici. - dettaglio
  • Barbato, D., Benocci, A., Bratto, C., Manganelli, G. (2024). Reconnecting communities to urban nature: insights from the Siena BiodiverCity project. In ECSA 2024 Conference - Vienna 3-6 April - Book of abstract (pp.31-31). - dettaglio
  • Pieńkowska, J.R., Manganelli, G., Proćków, M., Barbato, D., Sosnowska, K., Giusti, F., et al. (2024). Next step in Monacha cantiana (Montagu, 1803) phylogeography: northern French and Dutch populations (Eupulmonata, Stylommatophora, Hygromiidae). ZOOKEYS, 2024(1198), 55-86 [10.3897/zookeys.1198.119738]. - dettaglio
  • Manganelli, G., Benocci, A., Barbato, D., Giusti, F. (2024). Five alien achatinid land snails (Gastropoda, Eupulmonata) first reported in greenhouses of Italian botanical gardens. ZOOKEYS, 1208, 99-132 [10.3897/zookeys.1208.119147]. - dettaglio
  • Mugnai, M., Misuri, A., Siccardi, E., Tricarico, E., Forni, S., Morbidelli, M., et al. (2023). A multi-taxa approach to assess the impacts of the alien Carpobrotus spp. on natural communities in a small Mediterranean island. In 4th Mediterranean Plant Conservation Week “Plant Conservation and Ecosystem Restoration in the Mediterranean” Valencia, Valencian Community, Spain 23-27 October 2023: book of abstracts. Valencia: CIEF, 2023 (pp.104-104). Valencia : Centre for Forestry Research and Experimentation. - dettaglio