BARATTA LUCA

Presentazione

Luca Baratta (Alicudi di Lipari – Isole Eolie, 1985) è Professore Associato di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena. Qui è titolare degli insegnamenti di “Letteratura e Cultura Inglese I e II” e di "Lingua e Traduzione Inglese" per il corso di laurea triennale in “Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa – curriculum: Lingue per l'Impresa, Lingue per la Comunicazione Interculturale”.

Dal 15 maggio 2020 al 31 ottobre 2022, ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato (lettera B) di Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. In questa sede, è stato responsabile degli insegnamenti di “Legal and Business English” per i corsi di laurea in “Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro”, “Management Pubblico” e “Giurisprudenza”.

Si è formato presso l’Università degli Studi di Firenze, ateneo in cui ha svolto l’intero percorso accademico: nel 2008 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere; nel 2010 la laurea Specialistica in Studi Letterari e Culturali Internazionali; nel 2015 il titolo di Dottore di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Comparate – curriculum Lingua, Letteratura e Filologia: Prospettive Interculturali, con una tesi dal titolo '«Monstrum, prodigium, portentum». Nascite mostruose nella street literature dell’Inghilterra della prima età moderna' (Premio Firenze University Press, Migliore Tesi di Dottorato 2015 per l’area umanistica).

Dal 2016 al 2020 è stato assegnista di ricerca in Letteratura Inglese presso l’ateneo fiorentino, prima con un progetto biennale dedicato allo studio delle “Forme e funzioni dell’anonimato nell’Inghilterra della prima età moderna” e dal 2018 con un progetto dal titolo “«A Firenze mi ha sfiorato il Paradiso, solo di rado anche l’Inferno». Guerra e bellezza, macerie e rinascita nelle pagine fiorentine di Sir Harold Acton (1904-1994)”.

Dal 2017 al 2019 ha fatto parte dell’unità di ricerca internazionale “Q.Theatre – Theatrical Recreations of Don Quixote in Europe” (coordinatore generale: Prof. Emilio Martínez Mata – Universidad de Oviedo), nell’ambito della quale è stato responsabile dell'edizione critica, introduzione e note di commento dell'opera The Comical History of Don Quixote – Part I (1694) di Thomas D'Urfey (Società Editrice Fiorentina).

Negli anni accademici 2018-2019 e 2019-2020 è stato docente a contratto di Letteratura Inglese e Letteratura e Cultura Inglese presso le Università di Venezia “Ca’ Foscari” e Siena. Presso quest’ultimo Ateneo ha preso parte, negli anni accademici 2019-2020 e 2021-2022, alle attività di docenza del Master di II livello in “Traduzione Letteraria e Editing dei Testi Antichi e Moderni”.

Dal giugno 2018 è membro del Direttivo IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) nel ruolo di Communication Manager.

Nel settembre 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di II fascia (Associato) – Settore concorsuale 10/L1 – LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA (ASN 2016 – V quadrimestre).

Orari di ricevimento

  • Luogo: Campus del Pionta (Arezzo), Palazzina Ex RAM, primo piano, studio 15. 

RICEVIMENTO STUDENTI: Nel secondo semestre dell'anno accademico 2022-2023, il ricevimento ha luogo il giovedì (ore 15.00-16.00) e il venerdì (ore 15.00-16.00).

Per necessità particolari, è possibile anche un ricevimento a distanza. In questo caso, gli studenti interessati a parlare con me sono invitati ad inviare una mail per concordare giorno e orario.

PER INFORMAZIONI SUI CORSI, SCORRERE LA PAGINA FINO ALLA SEZIONE ATTIVITA' DIDATTICA. 

 

Comunicazioni

Avviso alle/ai naviganti: 

Le lezioni di Letteratura e Cultura Inglese e Letteratura e Cultura Inglese II per il CdL in LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA avranno luogo nel secondo semestre, secondo questo calendario.

Letteratura e cultura inglese: III e IV periodo, martedì, giovedì, venerdì 18.00-19.45.

Letteratura e cultura inglese II: III e IV periodo, martedì, giovedì, venerdì 16.15-18.00.

L'inizio dei corsi è fissato per il 28 febbraio 2023; tra qualche giorno saranno disponibili su questa pagina i programmi dettagliati.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019

Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2016/2017

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Baratta, L. (In corso di stampa). VII Shakespeare: Shakespeare’s Comedies. THE YEAR'S WORK IN ENGLISH STUDIES, 102(1), 87-98. - dettaglio
  • Baratta, L. (In corso di stampa). «To leave the Reader in an Extasie of Thought or Admiration». Anonymous Authors / Discerning Readers: Narrating the Monster in Early Modern England. THE MODERN LANGUAGE REVIEW, 118(2), 182-218. - dettaglio
  • Baratta, L. (2022). «Shall the Head neuer come to that Nature requireth». Acefalia come simulacro della colpa e del caos nell’Inghilterra della prima età moderna. BETWEEN, 12(24), 1-30 [10.13125/2039-6597/5215]. - dettaglio
  • Baratta, L. (2022). Peccato, pienezza o provvidenza?: le origini del mostruoso nella teologia di strada dell’Inghilterra Early Modern. INTERSEZIONI, 42(2), 147-166 [10.1404/104511]. - dettaglio
  • Baratta, L. (2022). I had beene Distracted and like a Mad Body: estasi e tormenti di Margaret Muschamp nell’Inghilterra delle guerre civili. In Il tessuto della scrittura: studi per Rita Svandrlik (pp. 137-159). Roma : Del Vecchio Editore. - dettaglio