BARATTA LUCA

Presentazione

Luca Baratta (Alicudi – Isole Eolie, 1985) è Professore Associato di Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena. Qui è titolare degli insegnamenti di “Letteratura e Cultura Inglese I e II” e di "Lingua e Traduzione Inglese I" per il corso di laurea triennale in “Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa – curriculum: Lingue per l'Impresa, Lingue per la Comunicazione Interculturale”.

Dal 15 maggio 2020 al 31 ottobre 2022, ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato (lettera B) di Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. In questa sede, è stato responsabile degli insegnamenti di “Legal and Business English” per i corsi di laurea in “Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro”, “Management Pubblico” e “Giurisprudenza”.

Si è formato presso l’Università degli Studi di Firenze, ateneo in cui ha svolto l’intero percorso accademico: nel 2008 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere; nel 2010 la laurea Specialistica in Studi Letterari e Culturali Internazionali; nel 2015 il titolo di Dottore di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Comparate – curriculum Lingua, Letteratura e Filologia: Prospettive Interculturali, con una tesi dal titolo '«Monstrum, prodigium, portentum». Nascite mostruose nella street literature dell’Inghilterra della prima età moderna' (Premio Firenze University Press, Migliore Tesi di Dottorato 2015 per l’Area Umanistica).

Dal 2016 al 2020 è stato assegnista di ricerca in Letteratura Inglese presso l’ateneo fiorentino, prima con un progetto biennale dedicato allo studio delle “Forme e funzioni dell’anonimato nell’Inghilterra della prima età moderna” e dal 2018 (in quanto vincitore del bando "Giovani Ricercatori Protagonisti" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze) con un progetto dal titolo “«A Firenze mi ha sfiorato il Paradiso, solo di rado anche l’Inferno». Guerra e bellezza, macerie e rinascita nelle pagine fiorentine di Sir Harold Acton (1904-1994)”.

Dal 2017 al 2019 ha fatto parte dell’unità di ricerca internazionale “Q.Theatre – Theatrical Recreations of Don Quixote in Europe” (coordinatore generale: Prof. Emilio Martínez Mata – Universidad de Oviedo), nell’ambito della quale è stato responsabile dell'edizione critica, introduzione e note di commento dell'opera The Comical History of Don Quixote – Part I (1694) di Thomas D'Urfey (Società Editrice Fiorentina).

Negli anni accademici 2018-2019 e 2019-2020 è stato docente a contratto di Letteratura Inglese e Letteratura e Cultura Inglese presso le Università di Venezia “Ca’ Foscari” e Siena. Presso quest’ultimo Ateneo ha anche preso parte, negli anni accademici 2019-2020 e 2021-2022, alle attività di docenza del Master di II livello in “Traduzione Letteraria e Editing dei Testi Antichi e Moderni”.

Dal 2018 al 2024 è stato membro del Direttivo IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) nel ruolo di Communication Manager.

Nel settembre 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di II fascia (Associato) – Settore concorsuale 10/L1 – LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA (ASN 2016 – V quadrimestre).

Dall'1 gennaio 2023, è Direttore Didattico del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Siena (CLA) - sede di Arezzo.

Dal mese di luglio 2023, è Coordinatore del Progetto di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo “Monsters, Sorcerers, and Witches of Northwestern Europe: The Medieval and Early Modern Construction of Otherness in Literature for Popular Audiences”, in cui sono coinvolte le Università di Siena, Torino, Firenze e Napoli "L'Orientale".  

Nel dicembre 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore di I fascia (Ordinario) – Settore concorsuale 10/L1 – LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO-AMERICANA (ASN 2021 – VI quadrimestre).

Orari di ricevimento

  • Luogo: Campus del Pionta (Arezzo), Palazzina Ex RAM, primo piano, studio 15.
  • A distanza, tramite collegamento a piattaforma g-meet. 

RICEVIMENTO STUDENTI: A partire dal secondo semestre dell'anno accademico 2024-2025 (e sino all'inizio della pausa estiva), il ricevimento studenti ha luogo il mercoledì, ore 11.00-13.00, presso lo studio del docente. Per esigenze particolari, è possibile anche concordare un incontro da remoto su piattaforma g-meet (link: <meet.google.com/zxj-kvuy-mgu>): in questo caso, gli interessati sono pregati di scrivere una mail all'indirizzo luca.baratta@unisi.it per fissare giorno e orario.

PER INFORMAZIONI SU CORSI E PROGRAMMI, SCORRERE LA PAGINA FINO ALLA SEZIONE ATTIVITA' DIDATTICA. 

 

Comunicazioni

Avviso alle/ai naviganti: 

Le lezioni di Letteratura e Cultura Inglese II per il CdL in LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA avranno luogo nel primo semestre e seguiranno questa scansione settimanale:

 

- martedì ore 12.00-13.45, aula Logge del Grano;

- giovedì ore 12.00-13.45, aula Sala Borsa Merci;

- venerdì ore 14.30-16.15, aula Logge del Grano;

 

Contestualmente, avrà inizio il corso annuale di Lingua e Traduzione Inglese I (Proff. Cirillo/Baratta).

 

Primo semestre, solo la parte del Prof. Baratta con questo orario:

 

- martedì ore 16.15-19.00, aula 3, Palazzina Donne (MATRICOLE PARI).

- venerdì ore 10.15-13.00, aula 3, Palazzina Donne (MATRICOLE DISPARI).

 

ATTENZIONE:

PRIMO ANNO:

Gruppo A = matricole pari

martedì 1 ottobre: presentazione del corso e prima lezione.

Gruppo B = matricole dispari

venerdì 4 ottobre: presentazione del corso e prima lezione.

 

Spazio Usiena Integra: https://elearning.unisi.it/course/view.php?id=11594 

 

L'inizio dei corsi è fissato per il 30 settembre 2024; i programmi dettagliati degli insegnamenti sono disponibili su questa pagina. 

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 3 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2022/2023

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Baratta, L. (In corso di stampa). Il dilemma dei gemelli siamesi nell’Inghilterra della prima età moderna: consuetudini, procedure, norme. In I. G. Mastrorosa (a cura di), «Deformitas» e diritto: letture antiche e moderne dell’alterità corporea. Lecce : Pensa Multimedia. - dettaglio
  • Baratta, L. (In corso di stampa). Neoclassical borrowings: “hard words” in English. In R. Hickey (a cura di), New Cambridge history of the English language. Cambridge : Cambridge University Press. - dettaglio
  • Baratta, L. (In corso di stampa). Innocence and guilt, victims and prosecutors: domestic and social dramas in Mary Moore’s Wonderfull news from the north (1650). STATUS QUAESTIONIS, 26(1). - dettaglio
  • Baratta, L. (2025). “VVhether the mind wants eyes, or eyes want minde”. Parasitic twins and intellectual disability in early modern Europe: the case of Lazzaro and Giovanni Battista Colloredo. In A. Equestri (a cura di), Shaping intellectual disabilities in early modern literature and culture (pp. 100-128). Edinburgh : Edinburgh University Press. - dettaglio
  • Baratta, L. (2024). [Recensione a] Martina Zamparo, Alchemy, Paracelsianism, and Shakespeare’s The Winter’s Tale, Basingstoke, Palgrave Macmillan, Palgrave Studies in Literature, Science and Medicine, 2022. RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE, 76(3), 229-232. - dettaglio