AMATO GIANLUCA

Orari di ricevimento
-
Lunedi' dalle 14:00 alle 15:00Luogo: Siena, Complesso dei Servi (Funaioli-Mazzi), 1° piano, studio 117. Su appuntamento, contattare il docente all'indirizzo e-mail gianluca.amato@unisi.it
Curriculum Vitae
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2025/2026
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2024/2025
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Amato, G. (2024). Scultura e scultori a San Martino, 1450-1650. In A. Angelini, M. Fagiani, M. Pellegrini (a cura di), La chiesa di San Martino a Siena: storia e arte (pp. 203-230). Firenze : Olschki. - dettaglio
- Amato, G. (2023). Oltre «li mirabil fogliami»: testimonianze dell’attività di Ambrogio Barocci come ritrattista. STUDI DI SCULTURA, 5, 44-55. - dettaglio
- Amato, G. (2022). Il ‘Giovane platonico’ di Bertoldo di Giovanni, ovvero il ritratto di Giovanni Cavalcanti, “amico unico” di Marsilio Ficino. PROSPETTIVA, 183 (2021), 16-67. - dettaglio
- Amato, G. (2022). Bottega di Francesco di Giorgio, Andata al Calvario, 1475-1485, stucco dipinto, cm 54,5 × 35,7 × 4,5, Berlino, Staatliche Museen, Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst, inv. 5973, 94-95. - dettaglio
- Amato, G. (2022). Francesco di Giorgio e collaboratore (Giacomo Cozzarelli?), Candelabro pasquale, 1480 circa, bronzo con tracce di doratura, cm 164 × 45, Urbino, Museo Diocesano Albani, 218-219. - dettaglio