SABBATINI RENZO

Renzo
Sabbatini
Professore Ordinario

Orari di ricevimento

  • Giovedi' dalle 16:00 alle 18:00
    Luogo: Il ricevimento degli studenti avviene in modalità a distanza ed è opportuno prenotarlo. E' possibile anche chiedere un appuntamento fuori da questo orario scrivendo una mail. Il colloquio avviene entrando nella pagina docente.
    Nota: Il colloquio avviene entrando nella pagina docente, con la stessa modalità di partecipazione alle lezioni a distanza.

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023

Anno di corso: 2 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2021/2022
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2021/2022

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2019/2020
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Corso di Laurea Magistrale STORIA E FILOSOFIA A.A. 2020/2021
Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020

Anno di corso: 2 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE A.A. 2018/2019

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Sabbatini, R. (In corso di stampa). La corte di Parma nelle relazioni degli ambasciatori lucchesi. In Una figlia di Francia in Italia. Strategie politiche, mire dinastiche e opzioni artistiche alla corte di Luisa Elisabetta di Borbone. Parma 1749-1759. - dettaglio
  • Sabbatini, R. (2023). La sociabilità tra i diplomatici alla corte cattolica negli anni Trenta del Settecento. In N.G. A.M. Rao (a cura di), Cultura di corte nel secolo XVIII spagnolo e italiano: diplomazia, musica, letteratura e arte, I. Politica e diplomazia (pp. 115-131). Napoli : fedOA Press. - dettaglio
  • Sabbatini, R. (2023). La cattedrale di San Martino e la sollevazione degli Straccioni (1531-1532). In E.P. A. Giusti (a cura di), All'ombra di San Martino. Arte, storia, devozione (pp. 201-218). Firenze : LEO S. OLSCHKI. - dettaglio
  • Sabbatini, R. (2023). The Civilization and the Journeys of Paper in the Medieval and Modern Ages: Some Remarks for a History on the Side of the Papermakers. THE JOURNAL OF EUROPEAN ECONOMIC HISTORY(2), 211-225. - dettaglio
  • Sabbatini, R. (2022). La cultura del far carta a mano, un viaggio nella storia. In L. Faggioni, M. Mussolin (a cura di), La carta e il Mediterraneo: produzione, commercio, comunicazione (pp. 29-47). Fabriano : Fondazione Gianfranco Fedrigoni. - dettaglio