PULIGA DONATELLA

Orari di ricevimento

  • Mercoledi' dalle 12:00 alle 13:00
    Luogo: Centro Ama

Attività didattica

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2020/2021

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2018/2019

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2017/2018

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2017/2018

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2016/2017

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) STUDI LETTERARI E FILOSOFICI A.A. 2016/2017

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2015/2016

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2015/2016

ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2014/2015

Anno di corso: 1 Laurea triennale (DM 270) SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE A.A. 2014/2015

Attività di ricerca

Ultime pubblicazioni:

  • Puliga, D. (2017). Sine musica nulla disciplina potesse esse perfecta. In A. Romaldo (a cura di), A Maurizio Bettini : pagine stravaganti per un filologo stravagante (pp. 351-355). Milano : Mimesis. - dettaglio
  • Puliga, D. (2017). La depressione è una dea : i Romani e il male oscuro. Bologna : Il Mulino. - dettaglio
  • Puliga, D. (2013). Sive deus sive dea : la presenza della religione nello sviluppo della società romana. - dettaglio
  • Puliga, D., Panichi, S. (2012). Roma. Monumenti, miti, storie della città eterna.. Torino : Einaudi. - dettaglio
  • Bettini, M., Chiarini, G., Fo, A., Guastella, G., Lentano, M., Puliga, D. (2012). Togata gens - Cultura e letteratura di Roma antica. Firenze : La Nuova Italia. - dettaglio