
PICCINNI GABRIELLA
Orari di ricevimento
-
Lunedi' dalle 00:00 alle 00:00Luogo: Il ricevimento studenti SU APPUNTAMENTO si svolge o di persona (ufficio della docente in via Roma 56) oppure accedendo all'aula digitale https://meet.google.com/koj-trqg-tua
Contatti
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2023/2024
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2022/2023
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2018/2019
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Anno di corso: 3
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2017/2018
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2018/2019
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Bartalini, R., Piccinni, G. (a cura di). (2020). Il Palazzo Pubblico e il Campo di Siena. Livorno : Sillabe. - dettaglio
- Piccinni, G. (2019). Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348. Pisa : Pacini. - dettaglio
- Piccinni, G. (2019). ‘Svelate’ e afferrate per i capelli le donne e le loro chiome tra immaginario erotico, violenza fisica e violenza psicologica. In C. Grasso, M. Miglio (a cura di), Eretico ed erotico nel Medioevo (pp. 119-137). Roma : Istituto Storico Italiano per il Medioevo. - dettaglio
- Piccinni, G. (2018). Rubriche, sommari, note partigiane e obiettivi politici nella normativa senese del Tre e Quattrocento relativa alla mezzadria. In D. Lett (a cura di), Statuts communaux et circulations documentaires dans les sociétés méditerranéennes de l'Occident (XIIe-XVe siècle) (pp. 15-32). Paris : Edition de la Sorbonne. - dettaglio
- Piccinni, G. (2018). I mille anni del Medioevo, terza edizione completamente riveduta. Milano : Pearson. - dettaglio