A partire dal 13 luglio 2022, i ricevimenti del prof. Guastella si svolgeranno solo su appuntamento. Chi fosse interessata/o a contattare il professore è pregata/o di scrivergli all'indirizzo giovanni.guastella@unisi.it per fissare un incontro (in presenza o in videochiamata).
GUASTELLA GIOVANNI
Giovanni
Guastella
Professore Ordinario
Ricevimenti del prof. Guastella
Presentazione
Gianni Guastella insegna Lingua e Letteratura latina e studia la commedia e la tragedia romana, la biografia antica, la metrica latina arcaica, la parentela romana, la comunicazione nel mondo classico, la storia della tradizione e degli studi classici.
Orari di ricevimento
-
Martedi' dalle 14:00 alle 16:00Luogo: Stanza virtuale https://meet.google.com/wpp-wpha-qcmNota: Per raggiungere la stanza virtuale, cliccare sul link "Ricevimento e Lezioni a distanza" sulla pagina personale del docente. Per richiedere incontri fuori dall'orario di ricevimento, si prega di scrivere all'indirizzo guastella@unisi.it
Curriculum Vitae
Comunicazioni
Ricevimenti del prof. Guastella
A partire dal 13 luglio 2022, i ricevimenti del prof. Guastella si svolgeranno solo su appuntamento. Chi fosse interessata/o a contattare il professore è pregata/o di scrivergli all'indirizzo giovanni.guastella@unisi.it per fissare un incontro (in presenza o in videochiamata).
Attività didattica
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2021/2022
Anno di corso: 1
Laurea triennale (DM 270)
SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
A.A. 2021/2022
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2020/2021
ANNO ACCADEMICO DI ESPLETAMENTO: 2019/2020
Attività di ricerca
Ultime pubblicazioni:
- Guastella, G. (2021). Recensione a Aa. Vv., Drama y dramaturgia en la escena romana, III Encuentro Internacional de Teatro Latino, coord. Rosario López Gregoris. Zaragoza, Libros Pórtico 2019. BOLLETTINO DI STUDI LATINI, 51(1), 231-232. - dettaglio
- Guastella, G. (2020). Un parassita moderno nel volgarizzamento dell’Asinaria. In Giovanni Polara (a cura di), Omne tulit punctum qui miscuit utile Dulci. Studi in onore di Arturo De Vivo (pp. 481-489). Napoli : Satura editrice. - dettaglio
- Guastella, G. (2020). From Ferrara to Venice: Plautus in Vernacular and Early Italian Comedy (1486-1530). In D.D. George Fredric FRANKO (a cura di), A Companion to Plautus (pp. 429-443). Hoboken NJ : Wiley Blackwell. - dettaglio
- Guastella, G. (2019). Ira, superbia, fortuna: evoluzione del tiranno senecano. DIONYSUS EX MACHINA, 10, 424-455. - dettaglio
- Guastella, G. (2019). «Di malizia il cucco»: il parassita dai primi volgarizzamenti plautini alla Mandragola. In Personaggi in scena: il parasitus, (pp. 33-54). Roma : Carocci. - dettaglio